Nella seduta del 7 aprile 2025, il Consiglio Comunale di Torino ha approvato all’unanimità (32 voti favorevoli su 32 consigliere e consiglieri presenti) una mozione per promuovere la telemedicina all’interno della casa circondariale Lorusso e Cutugno, così da innalzare i livelli di cura, ridurre i costi di gestione e, allo stesso tempo, migliorare la sicurezza all’interno della struttura.
Il documento impegna sindaco e Giunta Comunale ad avviare una valutazione preliminare per identificare le specifiche esigenze sanitarie dei detenuti e le tecnologie più congrue per il loro soddisfacimento.
Il documento propone di collaborare con Asl Città di Torino, Città della Salute e della Scienza di Torino, Regione Piemonte e Ministero della Giustizia per poter strutturare un progetto di telemedicina che includa, oltre alla predisposizione strumentale, un piano di formazione del personale sanitario e penitenziario che possa migliorare la qualità di cura delle persone ristrette e ottimizzare la gestione delle diverse professionalità coinvolte.
La mozione impegna altresì sindaco e Giunta Comunale a collaborare alla costituzione di un processo organizzativo che possa favorire, con il coinvolgimento dell’Anci, la diffusione di dati a livello regionale e nazionale, al fine di contribuire alla stesura di linee guida per un’estensione della progettualità su tutte le case circondariali nazionali.
È stato anche approvato un emendamento che propone di avviare una valutazione preliminare per introdurre l’Intelligenza Artificiale nei progetti di assistenza integrata del Sistema sanitario e per le esigenze sanitarie dei detenuti.
(M.Q.) – Ufficio Stampa Consiglio Comunale