Home bulletin istituzionaleCittà di Torino SPAZIO PEDONALE DI VIA CAVAGNOLO 35, INAUGURANO I NUOVI ARREDI  CON UN CONCERTO DEL JST JAZZ QUARTET

SPAZIO PEDONALE DI VIA CAVAGNOLO 35, INAUGURANO I NUOVI ARREDI  CON UN CONCERTO DEL JST JAZZ QUARTET

by from WEB

Verranno inaugurati domani, martedì 29 aprile, alle 15, i nuovi arredi che colorano e decorano il nuovo spazio pedonale all’altezza di via Cavagnolo 35, dove hanno sede la Scuola dell’Infanzia Walt Disney, la Scuola Primaria XXV Aprile e la Scuola Secondaria di I Grado. Il taglio del nastro sarà seguito dal concerto del JST Jazz Quartet organizzato con la collaborazione di Rete Muse Scolastici di Torino e dell’Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci – Anna Frank nell’ambito del Torino Jazz Festival.

Panchine, sedute colorate, un tavolo coperto, una scacchiera, un tavolo da ping pong, alcune fioriere, archetti per le bici e un nuovo intervento creativo dall’artista Pepe Gaka per decorare la piazza e creare uno spazio protetto, colorato e sicuro per i bambini e le bambine trasformando in un luogo bello e accogliente quello che una volta era un parcheggio.

L’intervento, che ha permesso anche la creazione del collegamento ciclabile da via Cavagnolo a corso Vercelli, è stato realizzato dal Comune di Torino grazie a un finanziamento della Regione Piemonte, nell’ambito del ‘Programma di interventi per l’adattamento degli ambiti urbani a nuove forme di mobilità sostenibile e attiva’.

“Un luogo ora restituito alle persone che possono incontrarsi, sviluppare momenti di aggregazione e socialità, dove i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze possono correre e giocare, dove si promuove la mobilità sostenibile e si riduce il traffico veicolare, a beneficio della qualità dell’aria ma anche del benessere di chi abita e frequenta il quartiere”, commenta l’assessora alla Transizione Ecologica Chiara Foglietta.

Esposti sulla piazza anche i messaggi di sensibilizzazione alla mobilità sostenibile e alla cura degli arredi e dello spazio pubblico realizzati dagli studenti della scuola primaria coinvolti nei mesi scorsi in un laboratorio creativo. Le loro proposte per valorizzare lo spazio erano state raccolte dalle associazioni Orme – Orti metropolitani e Laqup nel corso del progetto ‘Esperimenti di Piazze Scolastiche’ finanziato da Fondazione Compagnia di San Paolo.

Rete Ong Ets – che sviluppa sul territorio torinese il programma di agricoltura urbana e sociale ‘Agrobarriera’, in particolare nel quartiere Barriera di Milano (dove Rete ha la sua sede presso l’Ecomuseo Urbano della Circoscrizione 6), e la scuola continueranno a prendersi cura dello spazio e delle fioriere grazie a laboratori di orticoltura con bambine e bambini e con gli abitanti.

La prima posa di fiori e piante avverrà proprio in occasione della festa di inaugurazione.

Le attività di formazione, sensibilizzazione e urbanistica tattica sono state coordinate e realizzate e coordinate da Elisa Gallo, Forestae e Decisio.

Nell’ambito del progetto del Comune di Torino finanziato dal bando della Regione Piemonte sono stati realizzati interventi di trasformazione dello spazio pubblico e di valorizzazione della mobilità attiva e sostenibile anche davanti alla Scuola dell’infanzia europea (via Lodovica, circoscrizione 8), all’IC Alvaro-Gobetti (via Romita, circoscrizione 2) e alla Scuola Martin Luther King (corso Francia, circoscrizione 3).

Continua la Lettura

Related Articles