Home bulletin istituzionaleCittà di Torino IL CONSIGLIO COMUNALE ESPRIME SOSTEGNO ALL’ARMENIA

IL CONSIGLIO COMUNALE ESPRIME SOSTEGNO ALL’ARMENIA

by from WEB

Con l’approvazione di un ordine del giorno presentato in aula da Simone Fissolo, la Sala Rossa invita l’Amministrazione comunale a richiedere al Governo italiano di farsi parte attiva nei rapporti bilaterali con la Turchia affinché quest’ultima riconosca il genocidio armeno del 1915-18. Riconoscimento formalmente effettuato da ONU e Parlamento Europeo negli anni Ottanta del secolo scorso, nonché più recentemente, nel 2019, dalla nostra Camera dei Deputati, oltre che dalla stessa Città di Torino nel 2012.

Inoltre, aggiunge l’atto (approvato in Sala Rossa con 22 voti), occorre chiedere alla Regione Piemonte di collaborare con il Governo italiano affinché si possa contrastare l’attuale crisi umanitaria in Armenia, attraverso il coinvolgimento di personale sanitario e l’invio di dispositivi medici.

Infine, si chiede che Palazzo Civico promuova accordi con alcune città armene, al fine di rafforzare i legami culturali e di solidarietà, diffondendo inoltre il documento approvato presso le istituzioni nazionali e internazionali e sensibilizzando l’opinione pubblica torinese sulla necessità di un intervento deciso e solidale a favore del popolo armeno.

L’ordine del giorno ricorda le tragiche vicende del 1915-18, con le persecuzioni da parte dell’Impero Ottomano contro la minoranza etnica armena, ma anche la difficile situazione nella quale si trova l’attuale Repubblica, circondata da vicini ostili, in particolare l’Azerbaigian, con il quale si sono verificati scontri militari ancora in anni recenti, come nel 2023, senza che la Federazione Russa esercitasse nei fatti il ruolo di garanzia che aveva formalmente assunto. Scontri che hanno portato a distruzioni e massicci esodi di popolazione.

Il documento ricorda che l’Armenia è un Paese di antica civilizzazione, il quale intende inoltre intensificare ulteriormente le relazioni con l’Unione Europea, che vedono in corso un partenariato. Nel 2017, poi, la Città ha conferito la cittadinanza onoraria alla scrittrice e saggista armena Antonia Arslan, efficace narratrice del genocidio del 1915-1918 con il suo romanzo “La masseria delle allodole”.

(C.R. – Ufficio stampa del Consiglio comunale)

Continua la Lettura

Related Articles