Home bulletin istituzionaleCittà di Torino ESTATE RAGAZZI 2025, ISCRIZIONI APERTE DAL 7 APRILE

ESTATE RAGAZZI 2025, ISCRIZIONI APERTE DAL 7 APRILE

by from WEB

Anche per l’estate in arrivo le bambine e i bambini torinesi potranno contare su un’ampia offerta di attività ricreative ed educative pensate per favorire il loro benessere, stimolare l’apprendimento e incoraggiare la socializzazione. Le proposte spaziano dal gioco al movimento, fino al potenziamento delle competenze scolastiche, il tutto in un contesto che supporta anche le famiglie nella gestione del rapporto tra vita professionale e tempi di cura durante la pausa estiva.

Torna dunque Estate Ragazzi, l’iniziativa della Città di Torino realizzata da ITER, l’Istituzione Torinese Educazione Responsabile, in collaborazione con le scuole del territorio, la Fondazione Compagnia di San Paolo e la Fondazione Ufficio Pio. Saranno 16 Enti qualificati che gestiranno i 47 centri estivi presenti in tutte le circoscrizioni e ospitati negli istituti comprensivi dal 9 giugno (dal 12 giugno per le scuole che saranno sede di seggio)al 25 luglio.

Una delle principali novità del 2025 è l’unificazione della data di iscrizione per tutti i servizi rivolti ai bambini da 0 a 11 anni. Le iscrizioni ai Centri Estivi, infatti, si apriranno per tutti a partire da lunedì 7 aprile alle 8.00 (per i bimbi da 0 a 6 anni) e alle ore 12.00 (per i ragazzi dai 7 agli 11 anni), esclusivamente online sul sito http://www.comune.torino.it/servizieducativi/serviziestivi/index.html , utilizzando le credenziali SPID o CIE.

Estate Ragazzi, che nelle precedenti edizioni è stato accolto favorevolmente dalle famiglie, è inserito nella cornice di 2025 Un’estate insieme”, un sistema di attività educative, ludiche, ricreative per bambini e ragazzi, che Fondazione Compagnia di San Paolo sviluppa insieme alla Città di Torino, in collaborazione con Fondazione Ufficio Pio, Fondazione per la Scuola, Consorzio Xkè? ZeroTredici e Abbonamento Musei Piemonte.

Nel 2024 hanno partecipato alle attività 21.145 tra bambini e ragazzi, con considerevoli risultati anche per la fascia 0-3 anni (1968); 2643 nella fascia 3-6 anni. Hanno preso parte a Estate ragazzi, inoltre, anche 390 bambini con disabilità registrando un aumento di 69 unità rispetto al 2023. Le iscrizioni ai Centri Estivi di Estate Ragazzi sono state 3.946 (con un incremento di 445 rispetto all’anno precedente). 9.824 ragazzi tra i 6 e i 16 anni hanno preso parte alle iniziative promosse dagli oratori salesiani e diocesani, 3.272 minori partecipanti al progetto AGS per il Territorio e 6.552 all’Associazione NOI Torino.

Durante queste attività estive sono11.639 i ragazzi dai 6 ai 14 anni che hanno beneficiato dell’Abbonamento Musei Junior, messo a disposizione dal palinsesto de La Bella Stagione.

Un’altra importante novità di quest’anno è la collaborazione con l’associazione AIESEC che porterà nei centri estivi 47 giovani volontari provenienti da tutta Europa che affiancheranno gli animatori con attività ludiche e laboratori in lingua.

Per quanto riguarda Estate Ragazzi saranno 3717 i posti a disposizione delle famiglie a settimana per 7 settimane complessive secondo il seguente calendario:
1 settimana (9 giugno–13 giugno) iscrizioni entro il 19/05/2025
2 settimana di centro estivo (16 giugno–20 giugno) iscrizioni entro il 26/05/2025
3 settimana (23 giugno–27 giugno) iscrizioni entro il 03/06/2025
4 settimana (30 giugno–4 luglio) iscrizioni entro il 10/06/2025
5 settimana (7 luglio–11 luglio) iscrizioni entro il 17/06/2025
6 settimana (14 luglio–18 luglio) iscrizioni entro il 25/06/2025
7 settimana (21 luglio–25 luglio) iscrizioni entro il 02/07/2025

Nel 2025 sono state ampliate lesedi CESM per i bambini con disabilità che necessitano di sostegno intensivo con l’attivazione di 2 nuovi servizi estivi.

Si rafforza inoltre la collaborazione con la rete degli Sportelli di Facilitazione Digitale e le Case del quartiere per offrire alle famiglie assistenza nelle iscrizioni. Anche ITER metterà a disposizione uno sportello digitale in via Bardonecchia 34, grazie al supporto di giovani in servizio civile. Lo sportello riceverà su prenotazione all’indirizzo iscrizioni.estateragazzi@comune.torino.it.

Per garantire contesti accoglienti e inclusivi, anche per quest’anno è stato organizzato un percorso di formazione gratuito per animatori ed educatori dei centri estivi con un’attenzione a strategie educative rivolte ai bambini con disabilità. Il corso, articolato in quattro incontri teorici e un tirocinio di 40 ore, è realizzato da ITER con il supporto di Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Ufficio Pio, in collaborazione con le Associazioni Area Onlus, FondazioneOz, Lapolismile, Il Margine, Minollo, Safatletica, Un Sogno per tutti e Paidea.

Si consolida anche la collaborazione con gli oratori cittadini permettendo così di offrire un servizio di animazione estiva coordinato sul territorio cittadino e favorire l’inserimento di bambini appartenenti a famiglie in condizione di vulnerabilità socioeconomica. Quest’anno hanno aderito 45 oratori.

Il programma 2025 di Estate Ragazzi potrà nuovamente arricchirsi con La Bella Stagione, palinsesto per i gruppi dei centri estivi con attività creative, esperienziali, di scoperta, socialità e movimento nei musei, nelle istituzioni culturali e nelle associazioni del territorio a Torino e nella prima cintura promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con il Consorzio Xké? ZeroTredici e con l’Associazione Abbonamento Musei.

La call per gli enti che comporranno La Bella Stagione sarà aperta dal 7 aprile sul sito della Fondazione Compagnia di San Paolo

Gli enti dovranno presentare – novità di quest’anno – nuove proposte intorno a un tema comune, ‘la Città’, che renderà il palinsesto ancora più ricco e riconoscibile.

Insieme a tutti gli altri attori di ‘2025.Un’estate insieme’, gli stessi enti saranno inoltre chiamati a rispettare un insieme di regole comuni, che garantiranno il pieno funzionamento de La Bella Stagione proprio perché condivise.

Xké? Il laboratorio della curiosità – come consuetudine – sarà coinvolto ne La Bella Stagione come snodo di funzionamento, oltre a offrire alcune attività a vocazione scientifica a titolo gratuito per i centri estivi del territorio.

Relativamente ai costi, le tariffe di Estate Ragazzi sono calcolate in base all’ISEE, per cui le famiglie pagheranno da un minimo di 0 a un massimo di 95 euro per ogni settimana in cui vorranno usufruire del servizio. I nuclei familiari in condizione di svantaggio socio-economico, segnalati dai servizi sociali, potranno accedere ai servizi gratuitamente, pagando solo la quota assicurativa.

La Città di Torino, inoltre, propone attività estive per i bimbi da zero a sei anni ‘Nidi d’Estate’ e ‘Bimbi Estate’.

Servizio Estivo 0-3: Nidi d’Estate

Per garantire continuità, il servizio si svolgerà prioritariamente nelle sedi dei nidi d’infanzia comunali a gestione diretta e in appalto, già frequentate dai bambini durante l’anno scolastico. Nel mese di lugliosarà attivo in 20 nidi d’infanzia comunali a gestione diretta e in 16 nidi in appalto. Nel mese di agosto in 3 nidi d’infanzia in appalto.

Servizio Estivo 3-6: Bimbi Estate

Rivolto ai bambini che nell’anno scolastico 2024/2025 hanno frequentato una scuola dell’infanzia comunale, statale o convenzionata, il servizio offre attività di animazione in collaborazione con le agenzie educative del territorio. Nel mese di luglio si svolgerà in 30 scuole dell’infanzia comunali e ad agosto in 4 scuole dell’infanzia comunali.

Per entrambi i servizi, se le richiesti di iscrizione per i due turni di agosto supereranno la capienza dei 3 nidi o delle 4 scuole di infanzia disponibile, verranno individuate sedi aggiuntive.

Per la fascia 0-6 anni, inoltre, non è previsto un numero chiuso. Tutte le domande saranno accolte garantendo così un accesso inclusivo alle opportunità educative.

Sarà anche confermato il palinsesto La Bella stagione dedicato esclusivamente ai più piccoli (3-6 anni), progettato insieme alle biblioteche civiche torinesi. Questo permetterà ai bambini di ‘Bimbi Estate’ di esplorare gli spazi bibliotecari di prossimità e godere di esperienze lievi e di qualità intorno ai libri e alla lettura, come avvicinamento a un patrimonio che è sempre a disposizione loro e delle loro famiglie. Spazio ZeroSei (per Xkè? ZeroTredici) concorre a questa azione come centro di prenotazione per le attività dei gruppi Bimbi estate nelle biblioteche.

Per l’assessora alle Politiche educative la Città di Torino si conferma un punto di riferimento per bambine e bambini, ragazze e ragazzi e le loro famiglie per l’offerta educativa estiva. L’intenzione dell’amministrazione, grazie anche alla ormai consolidata sinergia e al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo e Ufficio Pio, è quella di garantire opportunità di crescita, socializzazione e scoperta anche nei mesi di pausa scolastica.

Investire in un’estate ricca di esperienze educative e inclusive significa supportare le famiglie e dare continuità al percorso di crescita di ogni bambino, con particolare attenzione a chi si trova in situazioni di maggiore vulnerabilità. Ringrazio tutti gli enti e le realtà che collaborano a questo progetto, contribuendo a rendere Torino una città sempre più attenta alle esigenze educative di tutte e tutti.

Alberto Anfossi, Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo sottolinea come anche quest’anno, il Gruppo Compagnia di San Paolo rinnova il suo impegno nel sostenere e ampliare l’offerta educativa estiva, collaborando in stretta sinergia con la Città di Torino, gli oratori, le scuole e gli enti del terzo settore, l’Associazione Abbonamento Musei e le istituzioni culturali. Il progetto ‘Un’estate insieme’ mira a promuovere il benessere di bambini e bambine, ragazzi e ragazze, attraverso azioni di socializzazione tra pari, occasioni di svago, apprendimento, conoscenza del territorio e autonomia. Rivolta a tutte e tutti, con riguardo alle situazioni di maggiore vulnerabilità, l’iniziativa si propone di essere una misura di contrasto della povertà educativa. (e.b.)

Continua la Lettura

Related Articles