Home Amministrazione Comunale Tra Gentilezza e Tensioni: Ottobre 2022 nella Politica Casellese

Tra Gentilezza e Tensioni: Ottobre 2022 nella Politica Casellese

by Redazione Ticronometro

Ottobre 2022 a Caselle: tra Ambiente, Scuole in Crisi e il Futuro Incerto delle Aree ATA

Introduzione

Il mese di ottobre 2022 ha rappresentato un momento cruciale per la vita amministrativa di Caselle Torinese, segnato da importanti iniziative civiche, discussioni consiliari accese e questioni che hanno toccato direttamente la cittadinanza. Dalle campagne di sensibilizzazione ambientale alla gestione delle criticità scolastiche, passando per la questione dei beni confiscati alla mafia e le interrogazioni sul futuro delle Aree ATA, la cronaca amministrativa ha mostrato una città in fermento, tra speranze, scontri politici e la necessità di decisioni concrete.

Le vicende che hanno caratterizzato il dibattito cittadino hanno toccato molteplici aspetti: l’educazione ambientale, le problematiche legate agli edifici scolastici, l’intitolazione di spazi pubblici a figure di rilievo locale, le criticità burocratiche e il contrasto alla criminalità organizzata. Il Consiglio Comunale, con un’agenda densa di temi, ha visto confronti serrati tra la maggioranza e l’opposizione, mettendo in evidenza divergenze di visione e la complessità della gestione amministrativa.

Vediamo ora i principali argomenti che hanno segnato questo ottobre casellese.


Argomenti principali

1. Ambiente e senso civico: la giornata di “Puliamo il mondo”

L’iniziativa “Puliamo il mondo”, promossa da Legambiente e sposata dal Comune di Caselle, ha visto la partecipazione di centinaia di cittadini, tra cui molti bambini e famiglie, che si sono adoperati per ripulire le strade, il Prato della Fiera e le sponde dello Stura. Coordinata dall’assessore all’Ambiente Stefano Sergnese e dalla Protezione Civile, la giornata ha rappresentato un’importante occasione di educazione civica e sensibilizzazione sulla gestione dei rifiuti e il rispetto per il territorio. L’evento è stato accolto con entusiasmo, nonostante il problema dell’abbandono indiscriminato dei rifiuti rimanga una questione difficile da debellare.

2. Intitolazioni e riconoscimenti pubblici

Nel corso del mese, il Consiglio Comunale ha discusso l’intitolazione del campo sportivo a Rossano Pavanello e Gino Merlino, due figure storiche per il calcio locale, e della piscina ad Angelo Canella, ex assessore allo Sport. La richiesta, avanzata da Roberto Giampietro, ha evidenziato la lentezza burocratica nel riconoscere ufficialmente queste figure. Il sindaco Marsaglia ha garantito che entrambe le iniziative verranno portate avanti nei tempi adeguati.

3. Le Aree ATA e il futuro incerto del Caselle Open Mall

Uno dei temi più rilevanti è stato il passaggio di proprietà della società che detiene le Aree ATA, il cui progetto di sviluppo prevedeva la realizzazione del Caselle Open Mall. La società Aedes è stata acquisita da un consorzio di investitori guidato da Hines, Apollo Asset Management e VI-BA, sollevando interrogativi sul destino dell’area. Durante il Consiglio Comunale, il sindaco Marsaglia ha affermato di attendere un incontro con i nuovi proprietari per chiarire le loro intenzioni, mentre il consigliere Endrio Milano ha espresso dubbi sulla possibilità che il progetto venga effettivamente portato avanti.

4. Criticità scolastiche: sicurezza e manutenzione sotto accusa

Le condizioni degli edifici scolastici hanno generato un acceso dibattito tra genitori, opposizione e amministrazione. Vetri rotti, tapparelle danneggiate, infiltrazioni d’acqua e assenza del certificato di prevenzione incendi sono stati denunciati dai rappresentanti dei genitori e dai consiglieri di minoranza. In seguito a un sopralluogo effettuato il 10 ottobre da consiglieri di maggioranza e opposizione, è stato dichiarato che le scuole non presentano pericoli immediati, ma necessitano di interventi manutentivi. Tuttavia, l’esito dell’ispezione ha suscitato perplessità tra i genitori, che continuano a segnalare disagi e ritardi nella gestione delle criticità.

5. Il Consiglio Comunale e le tensioni politiche

Le sedute consiliari di ottobre sono state particolarmente animate, con interrogazioni su numerosi temi, tra cui:

  • La gestione delle scuole e le tempistiche degli interventi di manutenzione.
  • Il destino delle Aree ATA e la necessità di chiarire le strategie future.
  • L’adeguatezza dei piani di sicurezza per eventi pubblici, come la Notte Bianca.
  • La presenza di immobili confiscati alla mafia a Caselle e la possibilità di destinarli a usi sociali.
  • L’aumento delle indennità per il sindaco e gli assessori, che ha sollevato polemiche tra l’opposizione.

In particolare, la questione dell’“Allontanamento Zero”, un disegno di legge regionale che propone misure per ridurre l’affidamento dei minori a strutture pubbliche, è stata oggetto di un Ordine del Giorno approvato all’unanimità, con il consigliere Luca Baracco che ha sottolineato l’importanza di tutelare i bambini senza negare il problema della sofferenza familiare.

6. Lotta alle mafie: interrogazione sui beni confiscati

Il gruppo consiliare “Progetto Caselle 2027” ha sollevato il tema della presenza di beni confiscati alla ‘ndrangheta nel territorio casellese, chiedendo all’amministrazione di attivarsi per la loro destinazione a finalità sociali. Il sindaco ha confermato l’intenzione di procedere in tal senso, ma ha specificato che alcuni di questi immobili sono ancora in fase di verifica da parte dell’Agenzia Nazionale per i beni confiscati.

7. Il progetto “Costruiamo Gentilezza”

Caselle ha aderito ufficialmente al progetto nazionale “Costruiamo Gentilezza”, un’iniziativa volta a promuovere pratiche di gentilezza nella comunità. Il sindaco Marsaglia ha firmato il patto di partecipazione, annunciando iniziative future incentrate sulla sensibilizzazione e sull’inclusione, con un occhio di riguardo per i bambini e i ragazzi.


Conclusioni

Ottobre 2022 si è rivelato un mese intenso per la vita amministrativa casellese, caratterizzato da un mix di iniziative civiche, polemiche politiche e problematiche ancora irrisolte. Se da un lato eventi come “Puliamo il mondo” e “Costruiamo Gentilezza” hanno rappresentato segnali positivi per la comunità, dall’altro i ritardi burocratici, la mancanza di risposte concrete su questioni cruciali (come le Aree ATA e le condizioni scolastiche) e l’inasprimento del dibattito politico hanno messo in evidenza le difficoltà di gestione della città.

Il Consiglio Comunale ha mostrato una dinamica polarizzata, con un’opposizione attenta a sottolineare le criticità e una maggioranza impegnata a difendere la propria agenda amministrativa, spesso accusata di scarsa incisività. La questione dell’aumento delle indennità agli amministratori, così come le incertezze sul Caselle Open Mall, hanno suscitato malumori tra i cittadini, mentre l’impegno nella lotta alle mafie e la discussione sul Disegno di Legge “Allontanamento Zero” hanno dato un segnale di attenzione verso temi di rilevanza sociale.

In definitiva, ottobre ha rappresentato uno specchio della politica locale: tra promesse, interrogazioni e qualche spiraglio di buone pratiche, il percorso amministrativo di Caselle prosegue tra sfide e incertezze. Resta da vedere se le questioni aperte troveranno risposte concrete nei mesi successivi.

Related Articles