Home Amministrazione Comunale Novembre 2022 a Caselle: Il Mese delle Scelte Coraggiose e delle Questioni Aperte

Novembre 2022 a Caselle: Il Mese delle Scelte Coraggiose e delle Questioni Aperte

by Redazione Ticronometro

Il mese di novembre 2022 è stato denso di eventi e decisioni amministrative che hanno segnato il cammino della città di Caselle. Da celebrazioni istituzionali a cambiamenti amministrativi, passando per interrogazioni e mozioni in Consiglio Comunale, la comunità ha assistito a momenti di forte impatto. Tra i temi centrali spiccano la commemorazione del 4 novembre con un messaggio contro la guerra e le crisi economiche, il problema irrisolto dei collegamenti tra l’aeroporto di Caselle e Torino, il rafforzamento dell’identità cittadina con il titolo di “Città della Gentilezza” e il dibattito sull’efficacia dell’attuale amministrazione. Inoltre, il Consiglio Comunale ha affrontato la questione del segretario comunale, la sicurezza del ponte di via Alle Fabbriche, l’assegnazione di beni confiscati alla mafia e la revoca della scorta a Pino Masciari, conferendogli la cittadinanza onoraria. Il mese ha visto anche l’avvio di importanti progetti di riqualificazione urbana, come il recupero della vecchia stazione e il monitoraggio ambientale sull’ex sito industriale Metalchimica. Il tutto in un contesto di difficoltà economica, con il Comune impegnato a fornire sostegno ai cittadini attraverso il bando per il caro bollette.

I Temi Principali di Novembre 2022

  1. Commemorazione del 4 Novembre e la Baby Sindaca
    La celebrazione della Festa delle Forze Armate ha visto un forte richiamo contro la guerra da parte del sindaco Giuseppe Marsaglia. La presenza della baby sindaca Paola Simoniello è stata un segnale per il coinvolgimento delle nuove generazioni nella memoria storica e nei valori democratici.

  2. Trasporti e Collegamenti Aeroportuali Carenti
    Il ritardo nei lavori per il collegamento ferroviario con lo scalo di Caselle ha sollevato critiche da parte di Italia Liberale e Popolare. La mancanza di una rete adeguata penalizza sia il turismo che l’economia cittadina, evidenziando il gap rispetto ad altre città europee.

  3. Caselle diventa “Città della Gentilezza”
    L’amministrazione ha ufficialmente aderito al progetto nazionale “Costruiamo Gentilezza”, con iniziative concrete e un assessorato dedicato. Il lilla, colore simbolo dell’iniziativa, ha iniziato a caratterizzare l’arredo urbano.

  4. Cambio del Segretario Comunale
    Caselle ha sciolto la convenzione con Leini, dove il segretario comunale lavorava al 70%, per firmarne una con Santena, ottenendo così il 70% del suo tempo. La decisione mira a migliorare l’efficienza amministrativa, ma comporterà un aumento dei costi.

  5. La Sicurezza del Ponte di Via Alle Fabbriche
    Nonostante il limite di carico di 18 tonnellate, il ponte è attraversato quotidianamente da mezzi pesanti, creando rischi per la viabilità. Il tema è particolarmente delicato in quanto l’area è stata teatro di un incidente mortale nel 2017.

  6. Cittadinanza Onoraria a Pino Masciari
    Il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità la cittadinanza onoraria per il testimone di giustizia Pino Masciari e ha chiesto il ripristino della sua scorta, revocata nonostante le minacce della ‘ndrangheta.

  7. Beni Confiscati alla Mafia e il Caso della Villa di Via Bona
    Grazie a un’interrogazione in Consiglio, il Comune ha avviato l’iter per ottenere l’assegnazione di beni sequestrati alla criminalità organizzata, tra cui una grande villa che potrà essere destinata a usi sociali.

  8. Riqualificazione della Vecchia Stazione Ferroviaria
    Il progetto di recupero della vecchia stazione è in stallo a causa del mancato coinvolgimento della Soprintendenza. L’amministrazione ha avviato la messa in sicurezza, ma non ha ancora una visione chiara sulla futura destinazione dell’edificio.

  9. Interrogazioni in Consiglio Comunale
    Le richieste dell’opposizione hanno toccato temi come le barriere architettoniche, la creazione di comunità energetiche, il problema delle vie private ad uso pubblico e la mancata attivazione della Commissione Pari Opportunità.

  10. Sostegno Economico ai Cittadini
    Il Comune ha avviato un bando per aiutare le famiglie in difficoltà a sostenere le spese per luce e gas, in un periodo segnato dall’aumento del costo della vita e dall’inflazione.

  11. Monitoraggio dell’Ex Area Metalchimica
    Sono iniziati gli interventi per valutare il livello di inquinamento del sito dismesso e stabilire se sia necessaria una bonifica o se si possa optare per una messa in sicurezza meno invasiva.

Conclusioni: Un Mese tra Sfide e Progetti per il Futuro

Novembre 2022 ha visto Caselle impegnata su più fronti: dalla memoria storica alla gestione del territorio, passando per sicurezza, economia e trasporti. L’amministrazione Marsaglia si è trovata a dover rispondere a critiche e sollecitazioni su questioni urgenti come i collegamenti con l’aeroporto, la gestione dei beni confiscati e la sicurezza stradale. La decisione di rafforzare la posizione del segretario comunale e l’attenzione per la “Città della Gentilezza” indicano una volontà di imprimere un’identità precisa alla città. Tuttavia, rimangono nodi irrisolti come la mancata riqualificazione della vecchia stazione e la necessità di accelerare sui progetti di rigenerazione urbana.

La cittadinanza ha mostrato un forte coinvolgimento nelle decisioni amministrative, sia attraverso interrogazioni in Consiglio che con iniziative come la petizione per il miglioramento del trasporto pubblico. Se da un lato si evidenzia una maggiore attenzione alla trasparenza e alla legalità, dall’altro emerge il bisogno di un’azione più incisiva su questioni strategiche.

Guardando avanti, le prossime sfide riguarderanno il miglioramento delle infrastrutture di trasporto, la lotta alle infiltrazioni mafiose e la gestione delle risorse economiche per garantire servizi efficienti alla popolazione. Con una comunità sempre più attenta e partecipe, il futuro amministrativo di Caselle dipenderà dalla capacità della giunta di tradurre le promesse in risultati concreti.

Related Articles