Home Amministrazione Comunale Il Bilancio 2024 di Caselle Torinese: Come Sono Stati Spesi i Soldi Pubblici?

Il Bilancio 2024 di Caselle Torinese: Come Sono Stati Spesi i Soldi Pubblici?

by Redazione Ticronometro

Ogni anno, il Comune deve rendicontare come ha utilizzato i soldi raccolti attraverso le tasse, i contributi statali e regionali, le multe e altre entrate. Questo documento si chiama Rendiconto della Gestione ed è un po’ come il bilancio familiare che facciamo in casa: dobbiamo vedere quanti soldi sono entrati, dove sono stati spesi e se ne sono avanzati o, al contrario, se ne sono stati spesi più di quelli disponibili.

Sappiamo che i bilanci comunali possono essere complessi e pieni di numeri, ma dopo due anni di attenzione su questi temi, molte persone hanno iniziato a comprenderne meglio il funzionamento. Per questo, abbiamo cercato di spiegare i punti principali in modo chiaro, sapendo che qualche errore può sempre capitare quando si affrontano documenti così lunghi e dettagliati.

Il 2024 è stato un anno importante per Caselle Torinese: il Comune ha investito su tanti fronti, dalle scuole alle strade, dall’edilizia sociale fino a nuovi servizi per i cittadini. Alla fine, il bilancio si è chiuso in positivo, con un avanzo di circa 4,7 milioni di euro. Questo significa che, nonostante le tante spese, il Comune ha mantenuto una gestione equilibrata, senza generare debiti fuori bilancio.

Per chi vuole approfondire ogni dettaglio, lasciamo il link all’atto ufficiale, dove è possibile trovare tutte le informazioni nel documento completo.

🔗 [link al documento ufficiale]

🔹 Da Dove Sono Arrivati i Soldi? Le Entrate del Comune

Il Comune ha incassato 38,8 milioni di euro nel 2024. Questi soldi provengono da diverse fonti, proprio come in una famiglia si possono avere entrate dallo stipendio, dalla pensione o magari da qualche piccolo guadagno extra.

Ecco le principali voci delle entrate:

1️⃣ Tasse e imposte locali (9 milioni di euro)

  • Questi soldi provengono da tributi come l’IMU, la tassa sugli immobili, e la TARI, la tassa sui rifiuti.
  • Significa che ogni cittadino e impresa che paga queste tasse contribuisce al funzionamento della città.

2️⃣ Trasferimenti da Stato e Regione (738.000 euro)

  • Sono contributi che il Comune riceve per gestire i servizi essenziali, come scuole, sicurezza e trasporti.
  • Per esempio, lo Stato può assegnare fondi specifici per aiutare le famiglie in difficoltà o per finanziare determinati progetti.

3️⃣ Entrate extra (7,5 milioni di euro)

  • Qui rientrano le multe stradali, gli affitti di immobili comunali e i soldi ottenuti da servizi a pagamento come le mense scolastiche.
  • Ad esempio, se un automobilista parcheggia in divieto di sosta e riceve una multa, quei soldi entrano nel bilancio comunale.

4️⃣ Fondi per investimenti (601.000 euro)

  • Si tratta di soldi che il Comune ottiene per realizzare grandi progetti, come la costruzione di una nuova scuola o il rifacimento delle strade.

🔹 Dove Sono Andati i Soldi? Le Spese del Comune

Nel 2024, il Comune ha speso 34,1 milioni di euro. Ma come sono stati utilizzati questi fondi? Vediamo le principali voci di spesa.

📌 1. I Servizi Essenziali (13,4 milioni di euro)

Questa è la parte di bilancio che serve per garantire il funzionamento della città e dei suoi servizi principali:
✔️ Scuole e istruzione: il Comune ha investito molto sulle scuole, per ristrutturare edifici e migliorare i servizi per gli studenti. Ad esempio, la scuola Rodari è stata rinnovata con nuovi serramenti e la palestra è stata completamente ristrutturata​.
✔️ Illuminazione pubblica e sicurezza stradale: molte strade sono state riasfaltate e l’illuminazione pubblica è stata potenziata per migliorare la sicurezza​.
✔️ Raccolta rifiuti e ambiente: una parte delle tasse pagate dai cittadini serve per garantire che la spazzatura venga raccolta regolarmente e smaltita correttamente.

📌 2. Investimenti per Migliorare la Città (6,5 milioni di euro)

Il 2024 è stato un anno di grandi opere pubbliche. Alcuni degli investimenti più importanti sono stati:
🏗️ Nuova Scuola Media in Strada Salga: sono partiti i lavori per costruire una nuova scuola moderna e attrezzata​.
🚲 Pista ciclopedonale lungo il Torrente Stura: un progetto per incentivare la mobilità sostenibile​.
🏡 Riqualificazione delle case popolari: il Comune sta cercando di ridurre la morosità (chi non riesce a pagare l’affitto) e migliorare la qualità degli alloggi​.

📌 3. Progetti Speciali e Innovativi

🌳 Parco Prato Fiera: sono iniziati i lavori per renderlo più sicuro e accessibile​.
🚧 Recupero dell’ex Stazione GTT e dell’ex Baulino: due progetti di riqualificazione che porteranno nuova vita a queste aree​.
🏬 Distretto del Commercio: Caselle Torinese è stata riconosciuta come “Distretto del Commercio”, permettendo agli operatori locali di accedere a fondi regionali per migliorare le loro attività​.


🔹 Il Bilancio Finale: Il Comune è in Buona Salute? ✅📊

Il grande risultato del 2024 è che il Comune ha chiuso l’anno con un avanzo di 4,7 milioni di euro. Questo significa che, nonostante le spese sostenute, il bilancio è rimasto in equilibrio e non ci sono stati debiti fuori bilancio​.

Un altro aspetto positivo è che non è stato necessario accendere nuovi prestiti o mutui. Questo è importante perché significa che il Comune non ha creato nuovi debiti per il futuro​.


🔹 Cosa Ci Aspetta nel 2025? 🔮

Il Comune ha già annunciato i principali obiettivi per il 2025:
🔹 Completare le opere in corso, come la nuova scuola media e la riqualificazione dell’ex Baulino.
🔹 Investire su nuove aree verdi e spazi pubblici per migliorare la vivibilità della città.
🔹 Ottenere nuovi finanziamenti statali e regionali per sviluppare ulteriormente il territorio.


📌 Conclusione: Un Anno Positivo per Caselle Torinese

In sintesi, il 2024 è stato un anno di crescita e miglioramenti per il Comune. I soldi sono stati spesi con attenzione, senza sprechi e con investimenti mirati a migliorare la qualità della vita dei cittadini.

 

 

Related Articles