Home Amministrazione Comunale 21 Marzo, “Sfondelli, ambulatori e traslochi: Caselle non dorme mai”

21 Marzo, “Sfondelli, ambulatori e traslochi: Caselle non dorme mai”

by Redazione Ticronometro

Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.

Non lo facciamo per deridere, ma per sopravvivere. Perché chiunque abbia provato a leggere un atto amministrativo senza sbadigliare almeno tre volte, probabilmente è un robot. E invece no, noi siamo umani, e vogliamo rendere anche questi documenti – che pur regolano e sostengono la vita della nostra comunità – un po’ più accessibili, magari con un sorriso sulle labbra e una statistica curiosa tra le righe.

Caselle Torinese, con i suoi 13.941 abitanti, è più attiva di una metropoli. In pochi giorni si passa dai soffitti che crollano, ai parcheggi che si cancellano, alle farmacie che fatturano, fino a ordinanze su 14 metri di sosta negata per un trasloco benedetto da una concessione COSAP. Una saga urbana che meriterebbe una miniserie su Netflix. Ma per ora accontentiamoci del nostro bollettino settimanale, più movimentato di un episodio di “Don Matteo”.

Tutto comincia con un cedimento. No, non morale, ma strutturale. Il solaio della scuola media Demonte ha deciso di cedere, forse stanco delle interrogazioni. Per fortuna, il Comune è intervenuto con prontezza, liquidando il primo SAL dei lavori per la modica cifra di 17.341,89 euro. E qui va un applauso alla ditta CAMERLO S.R.L., che sta rimettendo in piedi il soffitto con l’energia di chi sa che a settembre ci sono le iscrizioni.

Ma tra un solaio e l’altro, anche gli errori si fanno sentire. Nella determinazione 197 si è dovuto correggere il nome dell’impresa a cui erano stati affidati dei lavori “di sistemazioni varie”. Che tipo di sistemazioni? Boh. Ma ora sappiamo chi le farà: Chiabotto Carlo, nome che suona rassicurante, tipo muratore di fiducia di quartiere. Totale lavori: 13.054 euro. Ogni sistemazione sarà sicuramente ben piazzata.

Nel frattempo, anche i defunti vogliono la loro parte. La luce eterna, come ogni altro servizio, ha un prezzo, e quest’anno aumenta di ben… 48 euro e rotti. La colpa? Dell’ISTAT e del suo +0,75%. Ma niente paura: il nuovo canone dell’illuminazione votiva al cimitero arriva a 7.965,40 €, IVA inclusa. Ogni casellese partecipa idealmente con 0,57 € all’anno. La pace dei sensi, dopotutto, ha i suoi costi.

E se i morti riposano, i vivi si spostano. E si curano. Così, mentre la scuola “Collodi” viene trasformata in un moderno poliambulatorio, il Comune apre una manifestazione d’interesse per affittare i locali ai medici. Otto ambulatori, un’infermeria, e tre locali pronti a nuove destinazioni. Un cambio di vocazione da “aula” a “ambulatorio”, con tanto di graduatoria finale. Non sappiamo se tra i criteri ci sia anche la calligrafia leggibile, ma ci auguriamo di sì.

E restando in tema salute, anche le farmacie comunali non stanno a guardare. Anzi, incassano. Con l’aiuto dell’Azienda Multiservizi di Venaria Reale, il Comune ha registrato un utile convenzionale di oltre 76mila euro nel 2024, e già si prevede lo stesso per il 2025. Un bel flusso di entrata che, almeno una volta, non prevede pillole da deglutire.

Poi c’è la logistica, quella urbana. Gli autocarri devono entrare in un cantiere davanti alla scuola Rodari, ma… i parcheggi intralciano. E così, con l’ordinanza n. 52, per tre giorni cinque parcheggi vengono sacrificati sull’altare dell’efficienza. Dalle 9:00 alle 15:30, addio sosta: gli autocarri manovreranno liberi e felici, come bufali nelle pianure del Midwest.

E dulcis in fundo, arriva lui: il trasloco in via Roma 33. Un evento talmente epico da meritare un’ordinanza tutta sua. Il 26 marzo, per ben 14 metri lineari, vige il divieto di sosta. Dalle 7 del mattino alle 17, chi osa parcheggiare sarà rimosso senza pietà. E occhio: la segnaletica va posizionata con almeno 48 ore di anticipo. Perché anche spostare un armadio deve rispettare il protocollo. A Caselle, si trasloca con disciplina svizzera e metro alla mano.

In fondo, ogni atto ci racconta una Caselle viva, impegnata, precisa. Una città dove anche un trasloco ha il suo atto ufficiale e dove pure il soffitto di una scuola ha una voce di bilancio. Noi siamo qui per raccontarvelo. Con ironia, sì. Ma anche con attenzione. Perché dietro ogni delibera, c’è un pezzetto di città che si muove.

📄 Determinazione n. 198

📄 Oggetto originale: SETTORE OPERE PUBBLICHE – LAVORI DI RIPRISTINO PER SFONDELLAMENTO SOLAI SCUOLA MEDIA DEMONTE IN STRADA SALGA – CUP. G82B24017280004 – CIG B468865D52 – APPROVAZIONE E LIQUIDAZIONE 1° SAL

🏠 Introduzione:
A Caselle anche i solai si ribellano. È accaduto alla scuola media “A. Demonte”, dove pare che i soffitti abbiano deciso di sfondellarsi, forse per protesta contro l’orario scolastico. Per fortuna, arriva il Comune con casco e determinazione in mano.

💬 Cos’è successo?
Approvato e liquidato il primo stato avanzamento lavori. La ditta COSTRUZIONI GENERALI CAMERLO S.R.L. ha iniziato a rimettere insieme i pezzi (letteralmente) del soffitto scolastico.

💰 Cifre coinvolte:
17.341,89 € per il 1° SAL, su un totale complessivo lavori di 134.447,59 €. In pratica, ogni euro speso rappresenta circa 1,25 cm² di soffitto restaurato. Niente male.

🏢 Azienda coinvolta:
COSTRUZIONI GENERALI CAMERLO S.R.L., Torino.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Messa in sicurezza di una scuola = sempre pro.
❌ A quando il ripristino dell’autostima del solaio?

🔍 Curiosità:
La scuola si trova in Strada Salga… nome profetico, visto che stavolta è il soffitto a essere sceso!


📄 Determinazione n. 197

📄 Oggetto originale: RETTIFICA PARZIALE PER ERRORE MATERIALE DEL NOMINATIVO DELL’OPERATORE ECONOMICO AGGIUDICATARIO – CIG B61574BEB7

🏠 Introduzione:
Anche i computer sbagliano. E così, un appalto inizialmente assegnato a “qualcuno” è finito davvero a “Chiabotto”. Per la precisione: Carlo. Per sistemazioni varie sul territorio comunale, ora sappiamo a chi dire “grazie” (o “ahi!”).

💬 Cos’è successo?
Una svista nella Determinazione 188 ha sbagliato nome dell’impresa affidataria. Corretto con questa determinazione.

💰 Cifre coinvolte:
13.054,00 € IVA inclusa. Spesa spalmata tra due capitoli di bilancio: uno da 7.686 €, l’altro da 5.368 €.

🏢 Azienda coinvolta:
CHIABOTTO CARLO, Caselle Torinese.

🔎 Pro e Contro:
✔️ La trasparenza amministrativa è salva.
❌ L’errore materiale è sempre dietro l’angolo.

🔍 Curiosità:
Con circa 13.000 €, si sistemano “varie cose” nel territorio. Un concetto vago, ma rassicurante.


📄 Determinazione n. 196

📄 Oggetto originale: ILLUMINAZIONE VOTIVA DEL CIMITERO – AGGIORNAMENTO CANONE AGLI INDICI ISTAT

🏠 Introduzione:
Anche i defunti vogliono luce di qualità. E l’ISTAT lo sa bene: l’aumento dell’illuminazione votiva è stato calcolato con la consueta precisione, portando il canone a una brillante rivalutazione dello 0,75%.

💬 Cos’è successo?
Aggiornato il canone annuo da 6.480,41 € a 6.529,01 €, IVA esclusa.

💰 Cifre coinvolte:
+48,60 € per l’annualità 2024 (59,30 € inclusa IVA). Previsione per il 2025: 7.965,40 €.

🏢 Azienda coinvolta:
LUMINAFERO s.r.l. (Santa Cristina e Bissone, PV)

🔎 Pro e Contro:
✔️ Precisione statistica millimetrica.
❌ Per qualcuno, i lumini sono diventati di lusso.

🔍 Curiosità:
Caselle ha 13.941 abitanti. Considerando un canone di circa 8.000 €, ogni cittadino contribuisce idealmente con circa 0,57 € all’anno… per “una luce in più”.


📄 Determinazione n. 195

📄 Oggetto originale: APPROVAZIONE MODELLO ISTANZA PER LOCAZIONE LOCALI COMUNALI ADIBITI AD AMBULATORIO

🏠 Introduzione:
Ex scuola Collodi, ora centro medico. In via Guibert 3, si punta al futuro: otto ambulatori e un’infermeria. Il Comune cerca medici volenterosi: spirito di servizio richiesto, ma si accettano anche fonendoscopi nuovi.

💬 Cos’è successo?
Pubblicata manifestazione di interesse per affittare ambulatori a medici.

💰 Cifre coinvolte:
Non specificate, ma ci saranno contratti di locazione.

🏢 Azienda coinvolta:
Nessuna per ora. Aspettiamo le candidature!

🔎 Pro e Contro:
✔️ Spazi utili, riqualificazione intelligente.
❌ I pazienti dovranno ricordarsi il cambio sede (e nome: da “Collodi” a “Dottore!”).

🔍 Curiosità:
La struttura scolastica ha lasciato spazio alla sanità. Una transizione logica: sempre di formazione si tratta, ma ora più in direzione “termometro”.


📄 Determinazione n. 194

📄 Oggetto originale: FARMACIA COMUNALE – INTEGRAZIONE ACCERTAMENTO DI ENTRATA

🏠 Introduzione:
Due farmacie comunali, un aeroporto, una città e un Comune alleato (Venaria Reale). Sembrerebbe la trama di un thriller finanziario, invece è l’atto con cui si sistemano i conti di gestione farmaceutica.

💬 Cos’è successo?
Aggiornato l’utile 2024 e stimata l’entrata per il 2025: 76.460,05 €, IVA inclusa.

💰 Cifre coinvolte:
+842,35 € su quanto già accertato per il 2024. Totale stimato 2025: 76.460,05 €.

🏢 Azienda coinvolta:
Azienda Speciale Multiservizi di Venaria Reale.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Entrate puntuali, gestione condivisa.
❌ Ma dov’è la sede della farmacia in aeroporto? C’è chi si chiede se vendano anche souvenir.

🔍 Curiosità:
Con questi incassi, ogni casellese contribuirebbe mediamente con 5,48 € all’anno. Ma nessuno dovrà pagare: è l’utile che ritorna al Comune.


📄 Ordinanza n. 52

📄 Oggetto originale: VIALE A. BONA, 33 – SPAZIO DI MANOVRA PER AUTOCARRI

🏠 Introduzione:
C’era una volta il parcheggio davanti alla scuola Rodari. Poi arrivarono gli autocarri, e con loro, la necessità di fare spazio. Dopotutto, anche i camion hanno diritto alla libertà di movimento, soprattutto quando si costruisce un nuovo parcheggio.

💬 Cos’è successo?
Dal 26 al 28 marzo 2025, dalle 9:00 alle 15:30, scatta il divieto di sosta con rimozione forzata in cinque parcheggi lungo viale A. Bona, subito dopo il primo ingresso carraio della scuola. L’obiettivo? Garantire le manovre (entrata e uscita) dei mezzi pesanti impegnati nei lavori.

🚧 Lavori in corso:
Si tratta della realizzazione di un nuovo parcheggio. Le ruspe avanzano, ma con grazia: prima si mettono i cartelli, poi si libera il campo.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Manovre agevolate, lavori più rapidi.
❌ Genitori in panico alla ricerca di parcheggio alternativo.

🔍 Curiosità:
Per una città di 13.941 abitanti, perdere cinque parcheggi è un trauma collettivo. C’è chi giura che un nonno abbia prenotato il suo posto auto con un ombrello già dal 19 marzo.


📄 Ordinanza n. 53

📄 Oggetto originale: TRASLOCO IN VIA ROMA N°. 33 PER IL 26 MARZO 2025

🏠 Introduzione:
Traslocare è sempre un’esperienza mistica: scatoloni, mobili che non passano dalle porte, e soprattutto… parcheggio. A Caselle, però, nulla è lasciato al caso. E così, per un trasloco in via Roma 33, il Comune sfodera il suo arsenale normativo.

💬 Cos’è successo?
Mercoledì 26 marzo 2025, dalle ore 7:00 alle 17:00, sarà vietato parcheggiare per 14 metri lineari proprio davanti al civico 33 di via Roma. Rimozione forzata prevista per i più distratti (o i più testardi).

📦 Organizzazione impeccabile:
Il trasloco è stato regolarmente autorizzato con concessione COSAP n. 17/OO.PP. E chi trasloca dovrà posizionare la segnaletica almeno 48 ore prima. Nulla sfugge al protocollo casellese.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Ordine e disciplina anche per un semplice trasloco.
❌ 14 metri in meno di sosta in via Roma. Gli automobilisti già affilano i clacson.

🔍 Curiosità:
14 metri di spazio equivalgono più o meno alla lunghezza di un autobus di linea… oppure a tre SUV parcheggiati a casaccio. Fate voi.

Related Articles