Home Amministrazione Comunale 19 Marzo, Dalle scuole ai bisturi, dalle strade ai bilanci: la giornata amministrativa a Caselle

19 Marzo, Dalle scuole ai bisturi, dalle strade ai bilanci: la giornata amministrativa a Caselle

by Redazione Ticronometro

Non è nel nostro stile deridere gli atti amministrativi, che sono invece pilastri portanti della nostra struttura sociale e amministrativa. La nostra scelta di adottare un tono ironico nasce dalla consapevolezza che leggere documenti ufficiali possa essere, per molti, un’esperienza meno che entusiasmante. Dopotutto, una vasta maggioranza dei cittadini non ha mai sfogliato l’albo pretorio, e quelli che l’hanno fatto si sono spesso trovati a sbadigliare dopo appena due minuti.

Con un pizzico di ironia, il nostro obiettivo è rendervi partecipi della realtà amministrativa in modo leggero e digeribile. E per i più curiosi, non mancherà mai un riferimento diretto all’atto originale per approfondire.

Caselle non dorme mai… o almeno non dormono gli atti amministrativi, che continuano a fioccare con la puntualità di una bolletta della luce. Tra conti da far quadrare, medici da reclutare, strade da sistemare e divieti di transito che si spostano come pedine degli scacchi, questa giornata  ci ha regalato un mix esplosivo di burocrazia e realtà quotidiana.

Partiamo dal piatto forte: il rendiconto della gestione finanziaria del 2024​. Se pensavate che i numeri fossero solo una roba da commercialisti, vi sbagliavate: qui si parla di 25 milioni di euro di saldo finale. Un tesoretto? Mica tanto, perché tra accantonamenti, vincoli e fondi destinati, la parte “spendibile” è più esigua di quanto sembri. Ma niente paura, il Comune tiene i conti in ordine (o almeno lo dice nero su bianco).

Se i numeri non vi entusiasmano, allora passiamo alla grande trasformazione dell’ex scuola Collodi​. Una volta ospitava bambini con zaini e quaderni, ora si prepara ad accogliere stetoscopi e camici bianchi. Il Comune ha infatti deciso di trasformare l’edificio in un centro medico con otto ambulatori, un’infermeria e persino una sala d’attesa per quei pazienti che, si sa, non mancano mai. Ma chi verrà a lavorare lì? Ecco l’annuncio: cercasi medici disposti a prendere in locazione gli ambulatori per la modica cifra di 2.760 euro all’anno per stanza. Il riscaldamento e l’elettricità li paga il Comune, ma la pulizia resta a carico di chi ci lavora. Un’offerta allettante, almeno per chi non è allergico a una passata di spugna sul tavolo da visita.

E mentre si cercano dottori, qualcuno si occupa delle strade​. Perché è bello poter andare dal medico, ma è ancora meglio poterci arrivare senza buche o siepi selvagge che invadono i marciapiedi. E così, via ai lavori: asfaltature, pulizia canali e potature, per un totale di 13.054 euro. La ditta Chiabodo S.n.c. si occuperà di tutto, compresa la rimozione della siepe di via Gandhi (che, diciamocelo, forse ormai si tagliava da sola per disperazione).

Nel frattempo, la Commissione Pari Opportunità e Promozione della Legalità​ si prepara alla sua prossima missione: eleggere un presidente. Riunione fissata per il 1° aprile (e giuriamo che non è uno scherzo). Oltre alla votazione, si discuterà della programmazione futura. Resta da vedere chi avrà l’onore e l’onere di prendere in mano le redini della Commissione.

Chiudiamo con un piccolo colpo di scena: la chiusura di via Gonella​, inizialmente prevista per il 19 marzo, è stata posticipata al 20 marzo. Perché? Semplice: gli imprevisti nei cantieri sono come il raffreddore a gennaio, arrivano sempre. L’orario di blocco resta dalle 8:00 alle 13:00, quindi se avevate in programma di passarci, meglio rivedere i piani o armarsi di pazienza.

E così si conclude un’altra giornata  amministrativa a Caselle: numeri da capogiro, ambulatori in cerca di camici bianchi, strade in fase di restyling e riunioni democratiche in agenda. Se vi siete persi qualche dettaglio, niente paura: per gli amanti del genere, gli atti completi sono sempre disponibili qui sotto. Buona lettura… e ricordate: dietro ogni atto c’è sempre una firma digitale che freme all’idea di essere aperta!

📄 Delibera n. 35

APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI RENDICONTO DELLA GESTIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2024 E RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA GIUNTA COMUNALE​

🏠 Introduzione:
Anno nuovo, vecchie abitudini: anche il 2024 si è chiuso e, come da tradizione, arriva il rendiconto di gestione, il documento che dice ai cittadini dove sono finiti i soldi pubblici e, soprattutto, se ne è avanzato qualcuno.

💬 Cos’è successo?
La Giunta ha approvato lo schema del rendiconto della gestione finanziaria 2024. Tradotto: si è fatta la conta di entrate, uscite e fondi accantonati, con tanto di relazione illustrativa per far capire (o almeno provarci) ai cittadini cosa è stato fatto.

💰 Cifre coinvolte?
Il saldo di cassa a fine 2024 è di 25.313.188,28 euro. Ma prima di pensare a una pioggia di soldi pubblici da distribuire, ricordiamo che ci sono accantonamenti, vincoli e destinazioni obbligatorie.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Il rendiconto è approvato e certificato, segno di una gestione trasparente.
❌ Contro: Come sempre, i numeri sono tanti e non sempre di facile interpretazione.

🔍 Curiosità:
Il Comune ha un patrimonio netto di oltre 71 milioni di euro. Quindi, se pensate che le casse pubbliche siano sempre vuote… beh, dipende da quale prospettiva si guarda!


📄Delibera n. 36

LOCAZIONE DEI LOCALI COMUNALI ADIBITI AD AMBULATORIO SITI IN VIA GUIBERT N. 3. APPROVAZIONE AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE D’INTERESSE E BOZZA DI CONVENZIONE​

🏠 Introduzione:
Un tempo c’erano i bambini con zaini e quaderni, ora ci saranno stetoscopi e ricette mediche: l’ex scuola Collodi di via Guibert 3 si prepara a un nuovo capitolo della sua vita, trasformandosi in un centro medico. Un’idea che nasce dalla necessità di garantire alla cittadinanza un punto di riferimento sanitario ben organizzato e facilmente accessibile. Ma chi saranno i medici a popolarlo?

💬 Cos’è successo?
La Giunta Comunale ha approvato un avviso esplorativo per raccogliere manifestazioni di interesse da parte di medici di base convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) interessati a prendere in locazione uno degli otto ambulatori disponibili. Il progetto prevede la realizzazione di un centro medico con servizi igienici, un’infermeria, una sala d’attesa e tre locali aggiuntivi per futuri usi sanitari.

🔎 Come funziona la locazione?
Il Comune non mette semplicemente a disposizione gli spazi, ma offre una soluzione strutturata e conveniente per i medici:

  • Il contratto ha una durata di sei anni, rinnovabili per altri sei, con possibilità di disdetta con un preavviso di sei mesi.
  • Ogni medico assegnatario pagherà una quota annua forfettaria di almeno 2.760 euro per ambulatorio.
  • Il Comune si farà carico delle spese di riscaldamento, energia elettrica, internet e manutenzione straordinaria.
  • I medici dovranno sostenere le spese di pulizia del proprio ambulatorio e della TARI.
  • La pulizia delle aree comuni resta a carico del Comune.

💰 Cifre coinvolte?
Se tutti gli otto ambulatori verranno occupati, il Comune incasserà almeno 22.080 euro all’anno per coprire parte delle spese di gestione.

🏢 A chi è rivolto l’avviso?
L’avviso esplorativo è destinato ai medici di base convenzionati con l’ASL TO4 che operano nel SSN. La priorità verrà data a:

  1. Medici con almeno il 50% dei pazienti residenti a Caselle Torinese (Gruppo A)
  2. Medici della ASL TO4 senza il requisito del 50% dei pazienti casellesi (Gruppo B)

Un ambulatorio sarà riservato a un medico pediatra, per garantire la presenza di un servizio dedicato ai più piccoli.

📑 Procedura di selezione

  • Per il Gruppo A, la graduatoria sarà stilata in base all’offerta economica, con priorità nella scelta dell’ambulatorio.
  • Per il Gruppo B, la selezione si baserà per il 50% sull’offerta economica e per il 50% sul numero di pazienti residenti a Caselle.
  • Se qualche ambulatorio rimanesse libero, si procederà con l’assegnazione ai medici del Gruppo B.

⚖️ Obblighi e responsabilità dei medici
Ogni medico assegnatario dovrà:
✔️ Stipulare una polizza assicurativa per coprire danni all’unità immobiliare per almeno 1.000.000 di euro.
✔️ Avere una polizza di Responsabilità Civile per danni a terzi.
✔️ Garantire la pulizia e la manutenzione igienica del proprio ambulatorio.
✔️ Rispettare tutte le normative vigenti in materia sanitaria e di sicurezza.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:

  • Un’opportunità per i medici di operare in una struttura moderna e centralizzata.
  • Costi di gestione contenuti grazie all’intervento del Comune.
  • Servizio più accessibile per i cittadini.

Contro:

  • Se non tutti gli ambulatori verranno occupati, il Comune potrebbe dover rivedere i costi.
  • Il medico deve gestire la pulizia del proprio ambulatorio e le spese relative.

🔍 Curiosità:
L’ex scuola Collodi non è nuova a cambiamenti: prima educava i bambini, ora si trasforma in un centro medico. Il prossimo passo quale sarà? Un campus universitario di medicina?

📌 Come partecipare?
I medici interessati devono inviare la manifestazione di interesse tramite PEC all’indirizzo comune.caselle-torinese@legalmail.it. Il termine per la presentazione delle domande è specificato nell’avviso ufficiale pubblicato sul sito del Comune​.


📄 Determinazione n. 188

SETTORE OPERE PUBBLICHE – LAVORI DI SISTEMAZIONI VARIE SUL TERRITORIO​

🏠 Introduzione:
Le strade di Caselle hanno bisogno di qualche ritocco e il verde pubblico di una sforbiciata. Per questo, il Comune ha deciso di investire un po’ di fondi in manutenzioni. Perché, si sa, una strada dissestata può trasformarsi in un’attrazione turistica… ma solo per chi ama i rally.

💬 Cos’è successo?
Affidati lavori di sistemazione su varie vie della città: dal rifacimento delle spallette in cemento alla potatura di piante e siepi.

💰 Cifre coinvolte?
13.054 euro, IVA inclusa, per rimettere in sesto strade e verde pubblico.

🏢 Azienda coinvolta?
CHIABODO S.n.c. di Chiabodo Marco & C., una ditta di Ciriè specializzata in lavori di manutenzione.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Strade più sicure e aiuole meno selvagge.
❌ Contro: Se il meteo non collabora, si rischia di vedere l’erba ricrescere prima della fine dei lavori.

🔍 Curiosità:
La pista ciclabile di viale Bona vedrà la sostituzione dei tubi nel canale irriguo. Tradotto: meno acquitrini per le zanzare e più pedalate felici.


📄 CONVOCAZIONE COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ E PROMOZIONE DELLA LEGALITÀ​

🏠 Introduzione:
La legalità e le pari opportunità sono temi importanti, ma prima di parlarne… bisogna eleggere un presidente! E così, la Commissione dedicata si riunisce per decidere chi avrà l’onore e l’onere di guidarla.

💬 Cos’è successo?
Convocata per il 1° aprile (e no, non è uno scherzo), la Commissione discuterà dell’elezione del presidente e della programmazione futura.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: La democrazia interna è salva, c’è un dibattito e una votazione.
❌ Contro: Se il dibattito si allunga troppo, qualcuno potrebbe eleggere sé stesso per stanchezza generale.

🔍 Curiosità:
Il 1° aprile è il giorno scelto per la riunione. Chiunque venga eletto avrà un retrogusto ironico nella sua nomina!


📄Ordinanza n. 49

REVOCA ORDINANZA N. 45/2025 E ISTITUZIONE DI LIMITI IN ALTRE DATE​

🏠 Introduzione:
I cantieri hanno le loro regole e i loro tempi… che spesso cambiano. Via Gonella doveva chiudere il 19 marzo, ma ora la chiusura è spostata al 20. Insomma, i piani cambiano più velocemente del meteo di primavera.

💬 Cos’è successo?
Il Comune ha deciso di posticipare la chiusura di via Gonella dal 19 al 20 marzo, per permettere i lavori in sicurezza.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Chi doveva passare il 19 ha guadagnato un giorno di libertà.
❌ Contro: Chi doveva passare il 20, invece, no.

🔍 Curiosità:
Le chiusure sono limitate alle 8:00-13:00. Quindi, se vi serve via Gonella, meglio pensarci nel pomeriggio!

Related Articles