Home Amministrazione Comunale 6 Febbraio, Caselle tra scartoffie, asfalti e amori: cronache dall’albo pretorio

6 Febbraio, Caselle tra scartoffie, asfalti e amori: cronache dall’albo pretorio

by Redazione Ticronometro

La burocrazia non dorme mai, e a Caselle lo sappiamo bene. Tra centralini scolastici a noleggio, pavimenti traballanti e multe di epoche remote che tornano a farsi vive, il Comune non smette di sorprenderci. C’è chi sistema le strade, chi fa i conti con residui contabili che nemmeno un archeologo saprebbe decifrare, e chi si innamora e finisce… all’albo pretorio. Perché sì, anche l’amore deve passare per un documento ufficiale.

Partiamo dalle grandi opere pubbliche. La palestra della scuola media di Strada Salga aveva bisogno di una rinfrescata: via le piastre rovinate, una bella stuccatura e giusto un tocco di verde sulle piastrelle. Un’operazione chirurgica da 976 euro che speriamo renda i campetti scolastici meno simili a una pista da pattinaggio​. Nel frattempo, mentre qualcuno fa sport, qualcun altro parla al telefono: ecco allora che la scuola “G. Rodari” si aggiudica un centralino nuovo, rigorosamente a noleggio, per la modica cifra di 2.130,12 euro in tre anni. Il costo? Circa 60 centesimi al giorno per dire “pronto?”​.

Ma il vero spettacolo si è svolto su via Leinì, dove un cantiere si è impossessato della carreggiata con un calendario di chiusure che sembra progettato per mettere alla prova la pazienza degli automobilisti. Un giorno sì, un giorno no, la strada chiude e riapre a fasce orarie che sembrano uscite da un puzzle logico. E siccome dimenticare una data è un attimo, ecco spuntare l’ordinanza integrativa per aggiungere un altro giorno di chiusura. Perché, si sa, meglio tardi che mai​​.

Se poi pensavate che almeno i conti pubblici fossero più ordinati, vi sbagliavate. Il Comune ha finalmente deciso di riaccertare i residui attivi e passivi, perché nei bilanci, proprio come nei cassetti di casa, ogni tanto bisogna fare un po’ di ordine e buttare via le cose inutili​. A proposito di conti da chiudere, dopo oltre un decennio tornano a farsi vive le multe del 2013-2015: grazie a un colpo di coda della burocrazia, il Comune ha incassato 14.800 euro di sanzioni dimenticate. Chissà quanti automobilisti riceveranno una comunicazione che li farà sentire invecchiati all’istante​.

Tra una carta bollata e un rifacimento d’asfalto (perché sì, anche le strade di Caselle avranno la loro dose di cerotti grazie a E-distribuzione​), c’è spazio anche per una buona notizia: un matrimonio! Russotto e Mirabello hanno deciso di convolare a nozze, e come da tradizione il loro annuncio finisce sull’albo pretorio. L’amore trionfa anche tra una delibera e una determina, e noi ci rallegriamo per questa piccola perla di dolcezza amministrativa​.

E così si chiude un’altro giorno di atti comunali: traffico deviato, conti sistemati, centralini affittati e amori ufficializzati. Alla prossima avventura burocratica! 🚀

Non è nel nostro stile deridere gli atti amministrativi, che sono invece pilastri portanti della nostra struttura sociale e amministrativa. La nostra scelta di adottare un tono ironico nasce dalla consapevolezza che leggere documenti ufficiali possa essere, per molti, un’esperienza meno che entusiasmante. Dopotutto, una vasta maggioranza dei cittadini non ha mai sfogliato l’albo pretorio, e quelli che l’hanno fatto si sono spesso trovati a sbadigliare dopo appena due minuti.

Con un pizzico di ironia, il nostro obiettivo è rendervi partecipi della realtà amministrativa in modo leggero e digeribile. E per i più curiosi, non mancherà mai un riferimento diretto all’atto originale per approfondire.


📄 Pubblicazioni di matrimonio – Russotto & Mirabello

📄 Oggetto originale:
PUBBLICAZIONI MATRIMONIALI RUSSOTTO – MIRABELLO

💬 Cos’è successo?
Russotto e Mirabello hanno deciso di convolare a nozze e, come vuole la legge, il loro proposito è stato reso pubblico. Ora la comunità ha un breve periodo di tempo per opporsi… ma siamo sicuri che nessuno vorrà rovinare la festa.

💰 Cifre coinvolte?
Zero, almeno per il Comune. Per gli sposi, invece, iniziano le grandi spese: abito, banchetto, bomboniere e, ovviamente, la luna di miele.

🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna, tranne magari qualche ristorante o negozio di abiti da cerimonia.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Un lieto evento che porta un po’ di gioia nella burocrazia.
❌ Contro: Per chi è single, potrebbe essere un promemoria indesiderato.

🔍 Curiosità:
Le pubblicazioni di matrimonio esistono per dare a chiunque la possibilità di opporsi, ma quante volte qualcuno avrà realmente interrotto le nozze grazie a un annuncio all’albo pretorio?


📄 Determinazione n. 68 – Il centralino del futuro (per tre anni, poi si vedrà)

📄 Oggetto originale:
SETTORE AFFARI GENERALI – NOLEGGIO CENTRALINO SCUOLA “G.RODARI” – VIALE A. BONA N° 33 – AFFIDAMENTO TRAMITE ODA SU MEPA – PERIODO DAL 01/01/2025 AL 31/12/2027 – CIG B57C604993 – IMPEGNI SPESA PER COMPLESSIVI € 1.746,00 OLTRE IVA​.

💬 Cos’è successo?
La scuola “G. Rodari” avrà un centralino nuovo (a noleggio) per il periodo 2025-2027. Un atto di modernizzazione? Forse. O più semplicemente una necessità, visto che il precedente contratto è scaduto.

💰 Cifre coinvolte?
L’operazione costerà € 1.746,00 oltre IVA, ovvero € 2.130,12 IVA inclusa. Un investimento diluito in tre anni: meno di 60 centesimi al giorno per chiamare i genitori degli studenti in caso di “mamma, ho dimenticato il quaderno a casa”.

🏢 Azienda coinvolta?
La New System Telephone S.r.l. di Collegno si occuperà del servizio​.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Continuità garantita, la scuola resta connessa.
❌ Contro: Speriamo che nel 2028 non si debba riaprire un’altra epica saga del noleggio.

🔍 Curiosità:
Se dividiamo la cifra su ogni studente casellese (13.941 abitanti), il costo annuo per cittadino è di circa 0,15 euro. Un sacrificio sostenibile per mantenere attiva la comunicazione scolastica!


📄 Determinazione n. 67 – Il lungo addio delle multe dimenticate

📄 Oggetto originale:
SETTORE VIGILANZA – RENDICONTAZIONE RUOLI ANNI 2013/2014/2015 DA UNIONE NET MESI NOVEMBRE E DICEMBRE 2024: ACCERTAMENTO DI ENTRATA. DIRITTI DI NOTIFICA, SPESE ESECUTIVE ED AGGIO: IMPEGNO SPESA E LIQUIDAZIONE A FAVORE DI UNIONE NET​.

💬 Cos’è successo?
Si chiude il cerchio sulle multe di oltre un decennio fa: le sanzioni stradali del 2013-2015 tornano protagoniste con una rendicontazione delle entrate, ormai frutto di una lunga rincorsa.

💰 Cifre coinvolte?
L’incasso totale è di € 14.800,11. Una cifra che, tra notifiche, spese esecutive e aggio, comporta un rimborso di € 4.710,66 a favore di Unione Net​.

🏢 Azienda coinvolta?
Unione Net e Soget S.p.A. hanno gestito l’incasso delle somme​.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Finalmente questi crediti non più “residui” rientrano nelle casse comunali.
❌ Contro: Qualcuno si sarà dimenticato della multa e oggi si chiede perché è ancora in ballo.

🔍 Curiosità:
Se si distribuisse il recuperato su tutta Caselle, ogni cittadino vedrebbe un “rimborso teorico” di circa € 1,06. Magari potrebbe coprire un caffè… se non fosse già destinato altrove.


📄 Determinazione n. 66 – Il pavimento ballerino della palestra di Strada Salga

📄 Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – DETERMINAZIONE A CONTRARRE E AFFIDAMENTO DIRETTO, AI SENSI DELL’ART. 50, COMMA 1, LETT. A) DEL D.LGS N. 36/2023, DEI LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E RIPARAZIONE PAVIMENTO PALESTRA SCUOLA MEDIA DI STRADA SALGA – CIG B5821A788E – IMPEGNO SPESA​.

💬 Cos’è successo?
La palestra della scuola media di Strada Salga ha bisogno di un ritocchino: via le piastre rosse rovinate, stuccatura delle crepe e un nuovo tocco di vernice verde. Perché anche lo sport merita il suo restyling!

💰 Cifre coinvolte?
L’intervento costerà € 976,00 IVA inclusa, affidato direttamente alla ditta Celeste di Fossato Celeste​.

🏢 Azienda coinvolta?
Celeste di Fossato Celeste, con sede a La Loggia​.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Sicurezza migliorata per gli studenti.
❌ Contro: Speriamo non sia solo una toppa momentanea.

🔍 Curiosità:
La cifra investita equivale a circa 7 centesimi per abitante. Che sia un’operazione low-cost o un grande affare?


📄 Determinazione n. 65 – Responsabilità e indennità: chi fa cosa nel 2025?

📄 Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – INDIVIDUAZIONE ED ATTRIBUZIONE COMPITI DI SPECIFICHE RESPONSABILITA’ – RICONOSCIMENTO INDENNITA’ ANNO 2025​.

💬 Cos’è successo?
Si ridefiniscono i ruoli nel settore Opere Pubbliche, con specifiche responsabilità attribuite a due dipendenti e la relativa indennità.

💰 Cifre coinvolte?
L’indennità può arrivare fino a € 3.000 annui per incarichi particolari, e fino a € 4.000 per i funzionari​.

🏢 Azienda coinvolta?
Internamente al Comune.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Chiarezza nei compiti e riconoscimento economico.
❌ Contro: Come sempre, le risorse sono limitate rispetto alle necessità.

🔍 Curiosità:
Quanti dipendenti si chiederanno se anche il loro ruolo rientri tra quelli da indennizzare?


📄 Determinazione n. 64 – Lo Stato Civile diventa digitale (e ci pagano pure)

📄 Oggetto originale:
SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI – AFFIDAMENTO DIRETTO TRAMITE MEPA DEI SERVIZI LEGATI ALL’ADESIONE ALLO STATO CIVILE DIGITALE (ANSC) E RELATIVO ADEGUAMENTO DELLA PIATTAFORMA SOFTWARE SAAS​.

💬 Cos’è successo?
Caselle passa allo Stato Civile Digitale, aggiornando la sua piattaforma informatica grazie ai fondi del PNRR.

💰 Cifre coinvolte?
Il Comune riceve € 8.979,20 per aderire e spenderà € 6.000 per il software​.

🏢 Azienda coinvolta?
Maggioli S.p.A.​.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Servizi più rapidi e moderni.
❌ Contro: Gli affezionati al cartaceo piangeranno l’addio ai vecchi registri.

🔍 Curiosità:
Con quasi 9.000 euro guadagnati, il passaggio al digitale diventa quasi un affare!


📄 Determinazione n. 62 – I residui contabili non muoiono mai

📄 Oggetto originale:
RIACCERTAMENTO ORDINARIO RESIDUI ATTIVI E PASSIVI AL 31/12/2024 – RELATIVI AL SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA​.

💬 Cos’è successo?
È tempo di riaccertamento: il Comune tira le somme e verifica quali crediti e debiti del settore Servizi alla Persona siano ancora validi e quali debbano essere cancellati o riprogrammati per il futuro. Perché nella contabilità pubblica nulla si perde, ma tutto si trasforma… almeno nei bilanci.

💰 Cifre coinvolte?
Nessun numero esplicito nell’atto, ma di certo stiamo parlando di somme che nel tempo hanno resistito più di un pandoro dimenticato in dispensa.

🏢 Azienda coinvolta?
Internamente al Comune di Caselle, con il Responsabile del Settore Servizi alla Persona a guidare l’operazione​.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Chiarezza nei conti, perché sapere chi deve cosa è sempre utile.
❌ Contro: Le sorprese nei residui attivi possono essere amare… e spesso si scopre che non tutti i crediti sono realmente esigibili.

🔍 Curiosità:
I residui passivi sono come le bollette lasciate in fondo al cassetto: prima o poi vanno affrontati. Ma almeno qui c’è un riaccertamento ufficiale e non solo un post-it di promemoria!


📄 Ordinanza n. 23 – Via Leinì: si chiude, si apre, si richiude

📄 Oggetto originale:
CHIUSURA DI UN TRATTO DI VIA LEINI’ PER LAVORI EDILI​.

💬 Cos’è successo?
Un autocarro ha bisogno di spazio per caricare e scaricare materiali. Peccato che via Leinì sia stretta, quindi non resta che chiuderla a fasce orarie ben studiate (o ben sperate).

🕒 Fasce orarie di chiusura:

  • Venerdì 7 gennaio 2025: dalle 7:30 alle 9:00 e dalle 12:30 alle 16:00.
  • Dal 10 al 14 febbraio 2025:
    • Lunedì, martedì, giovedì e venerdì: 7:30 – 9:00 e 12:30 – 16:00.
    • Mercoledì: 7:30 – 18:00.
  • Dal 17 al 21 febbraio 2025:
    • Lunedì, martedì, giovedì e venerdì: 7:30 – 9:00 e 12:30 – 16:00.
    • Mercoledì: 7:30 – 18:00.
  • Dal 24 febbraio al 30 maggio 2025: chiusure da comunicare di volta in volta​.

💰 Cifre coinvolte?
Nessuna spesa dichiarata, ma per chi usa questa strada ogni giorno il prezzo da pagare sarà in termini di pazienza.

🏢 Azienda coinvolta?
Il misterioso “richiedente”, che dovrà anche posizionare la segnaletica di cantiere​.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Se tutto va bene, alla fine ci sarà un edificio migliore (speriamo).
❌ Contro: La chiusura si estende su più mesi e con un calendario che sembra un cruciverba.

🔍 Curiosità:
Tra le chiusure, le finestre orarie di apertura e le integrazioni, attraversare via Leinì diventerà un’esperienza degna di un escape room.


📄 Ordinanza n. 24 – Il ritorno dell’asfalto

📄 Oggetto originale:
RIPRISTINI DEFINITIVI ASFALTI PER CONTO DI E-DISTRIBUZIONE S.P.A.​.

💬 Cos’è successo?
E-distribuzione deve sistemare l’asfalto dopo alcuni lavori. La ditta incaricata, Nordex S.r.l., ha chiesto delle modifiche alla viabilità per lavorare in sicurezza.

💰 Cifre coinvolte?
Non specificate, ma possiamo immaginare che un po’ di bitume e qualche divieto di sosta non vengano regalati.

🏢 Azienda coinvolta?
Nordex S.r.l. di Ozegna, che eseguirà i lavori​.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Asfalto nuovo, meno buche (almeno per un po’).
❌ Contro: Traffico deviato e senso unico alternato per dieci giorni.

🔍 Curiosità:
Il ripristino definitivo dell’asfalto sembra un’illusione ottica: non appena si mette a nuovo una strada, qualcun altro arriva con un nuovo scavo.


📄 Ordinanza n. 25 – L’integrazione che nessuno aspettava

📄 Oggetto originale:
ORDINANZA N°. 23/2025. INTEGRAZIONE​.

💬 Cos’è successo?
Si sono dimenticati di includere venerdì 7 febbraio nelle chiusure di via Leinì. Ed ecco l’inevitabile integrazione: chiusura anche quel giorno, ovviamente con gli stessi orari a singhiozzo.

💰 Cifre coinvolte?
Zero costi diretti, ma per gli automobilisti aumenta il prezzo in termini di deviazioni impreviste.

🏢 Azienda coinvolta?
Sempre il “richiedente”, che dovrà segnalare l’ulteriore chiusura​.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Almeno adesso il calendario delle chiusure è completo.
❌ Contro: La sensazione che la prossima settimana ci sarà un’altra integrazione.

🔍 Curiosità:
Il record per il maggior numero di integrazioni a un’ordinanza è ancora da stabilire, ma Caselle potrebbe candidarsi.

Related Articles