Non è nel nostro stile prendere in giro gli atti amministrativi, che anzi sono il motore invisibile della nostra quotidianità. Ma è innegabile che, tra una delibera e una determinazione, il rischio di abbiocco improvviso sia sempre dietro l’angolo. Per questo, con un pizzico di ironia, proviamo a raccontarveli in modo più leggero, rendendoli quasi… avvincenti.
E oggi c’è di tutto: il Carnevale 2025, che trasformerà Caselle in una giungla colorata di coriandoli e divieti di sosta; gli straordinari del personale comunale, perché la macchina amministrativa non si ferma mai (o forse sì, ma solo dopo le 180 ore extra previste); e infine un grande classico, il restyling della zona stazione, perché se c’è una cosa che mette d’accordo tutti, oltre al maltempo, sono i cantieri.
Partiamo con il Carnevale. Il 2 marzo, mentre bambini e adulti sfileranno mascherati tra Piazza Falcone e Piazza Boschiassi, le auto che non avranno rispettato i divieti di sosta voleranno via… ma non con la magia, bensì grazie ai carri della rimozione forzata. Un percorso studiato nei minimi dettagli per garantire il divertimento di tutti, tranne forse degli automobilisti sbadati.
Ma non temete, perché se le vostre auto saranno momentaneamente “ferme”, la macchina comunale sarà invece in piena attività, grazie a una generosa iniezione di straordinari. Con 54.230 euro stanziati per premiare il lavoro extra dei dipendenti comunali, la Polizia Locale si porta a casa il premio “Instancabile del mese” con ben 35.000 euro tra straordinari e accessori. Se dividiamo l’importo totale tra i cittadini casellesi, ognuno di noi ha investito circa 3,89 euro per un’amministrazione più efficiente. E se ve lo state chiedendo: no, non possiamo convertire questa cifra in buoni pasto.
E infine, il pezzo forte: la manutenzione della zona davanti alla stazione. Un’area di 1.730 mq tra asfalto e pavimentazione che riceverà un restyling da 160.000 euro. Lavori affidati alla ditta SOVESA S.R.L., che con un ribasso del 1,68% (e non uno 0,01% in più) si è accaparrata l’appalto. Pendolari e automobilisti sono avvisati: nei prossimi mesi, attenzione a buche, transenne e deviazioni improvvise. Ma d’altronde, cosa sarebbe una città senza almeno un cantiere attivo?
E così, tra divieti di transito in maschera, turni extra ben pagati e nuove asfaltature, Caselle si prepara ad affrontare il futuro con il suo mix inconfondibile di organizzazione, improvvisazione e qualche inevitabile “lavori in corso”. Per chi vuole approfondire, ecco gli atti originali da sfogliare con la stessa passione con cui si legge un giallo:
📄 Ordinanza n. 31
📄 Oggetto originale:
CARNEVALE 2025
🏠 Introduzione:
C’è chi si traveste da Arlecchino e chi da viabilità bloccata: in entrambi i casi, il Carnevale di Caselle 2025 promette spettacolo. Tra carri allegorici e divieti di sosta, la città si prepara a un pomeriggio di festa e clacson repressi.
💬 Cos’è successo?
Il Comune ha stabilito divieti di sosta e di transito per permettere il passaggio della sfilata carnevalesca. Quindi, se avevate intenzione di fare un giretto in macchina il 2 marzo tra le 14:30 e le 15:30, sappiate che il vostro piano potrebbe trasformarsi in un parcheggio forzato.
💰 Cifre coinvolte?
Nessuna spesa, solo una grande operazione logistica per garantire la sicurezza. E, forse, qualche euro di benzina sprecato per chi si ostina a cercare parcheggio.
🏢 Azienda coinvolta?
La Polizia Locale, che avrà il compito di evitare che l’auto di qualche smemorato diventi parte del corteo.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Un Carnevale sicuro e ben organizzato.
❌ Contro: Se la vostra auto scompare, non è magia di Carnevale, ma rimozione forzata.
🔍 Curiosità:
Se qualcuno decidesse di partecipare alla sfilata vestito da divieto di sosta, potrebbe generare più paura di un pagliaccio di un film horror.
📄 Determinazione n. 111
📄 Oggetto originale:
SETTORE AFFARI GENERALI – IMPEGNO DI SPESA PRESTAZIONE LAVORO STRAORDINARIO E RETRIBUZIONE ACCESSORIA PERSONALE DIPENDENTE – ANNO 2025
🏠 Introduzione:
Lavorare di più per far funzionare meglio: questa la filosofia dietro il nuovo stanziamento per gli straordinari del personale comunale. Per qualcuno significa un impegno extra, per altri la conferma che la burocrazia non dorme mai (anche se a volte fa sonni lunghi).
💬 Cos’è successo?
Il Comune ha messo da parte un bel gruzzoletto per coprire gli straordinari e le retribuzioni accessorie del personale, garantendo così il buon funzionamento della macchina amministrativa anche nelle ore più impensabili.
💰 Cifre coinvolte?
54.230 euro totali, di cui 31.400 euro per le retribuzioni accessorie e 22.830 euro per gli straordinari. Il settore che si porta a casa la fetta più grossa? La Polizia Locale, con un totale di 35.000 euro tra straordinari e accessori.
🏢 Azienda coinvolta?
Il Comune di Caselle e il suo infaticabile personale.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Un’amministrazione più efficiente, almeno sulla carta.
❌ Contro: Forse sarebbe il caso di chiedersi se servano più straordinari o più personale.
🔍 Curiosità:
Se dividiamo l’importo totale tra i cittadini casellesi, ogni abitante “investe” circa 3,89 euro in straordinari comunali. Più o meno il costo di un caffè e una brioche, ma con meno zuccheri e più timbri.
📄 Determinazione n. 110
📄 Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – DETERMINAZIONE A CONTRARRE E AFFIDAMENTO DIRETTO PER I LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’AREA FRONTE NUOVA STAZIONE
🏠 Introduzione:
L’area davanti alla stazione è come un vecchio paio di scarpe: usurata, un po’ scivolosa quando piove e bisognosa di una bella sistemata. Il Comune ha quindi deciso di rifarle il look, con un intervento di manutenzione straordinaria che promette di rendere il transito più sicuro e (forse) meno avventuroso.
💬 Cos’è successo?
Un progetto di manutenzione straordinaria porterà a un rifacimento dell’area antistante la stazione. Nuova pavimentazione, asfalto più sicuro e qualche accorgimento per rendere il tutto più ordinato.
💰 Cifre coinvolte?
Il costo totale è di 160.000 euro, così ripartiti: 123.888 euro per i lavori veri e propri e 36.111 euro per spese accessorie, sicurezza e imprevisti.
🏢 Azienda coinvolta?
L’incarico è stato affidato alla SOVESA S.R.L., azienda torinese che si occuperà dell’intervento.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Un’area più sicura e accogliente.
❌ Contro: Nel frattempo, pendolari e automobilisti dovranno convivere con i cantieri.
🔍 Curiosità:
I lavori coinvolgono circa 1.730 mq tra area pedonale e asfaltata. Se fosse un tappeto, sarebbe sufficiente per arredare un appartamento di lusso… o per ricoprire interamente la piazza di un paese più piccolo.
Anche oggi il viaggio nel mondo degli atti amministrativi si conclude qui. Tra divieti di sosta in maschera, straordinari ben retribuiti e cantieri in corso, la macchina comunale di Caselle non si ferma mai… proprio come il traffico del 2 marzo! 🚗💨