Questo articolo inaugura una nuova rubrica dedicata all’analisi dei progetti in corso a Caselle. Per farlo, ci avvarremo di una parte del sistema TicTrasparenza 3.0, un innovativo contenitore che permette di avere sotto controllo atti amministrativi, schede dei fornitori e molto altro.
leggi l’articolo che spiega come c’è e come si legge:
IL CUP inerente a quello della riqualificazione del parco di via suor incenza è G82H22001020004
Inoltre, integreremo dei sondaggi con le classiche domande che tutti si pongono e che spesso ci vengono rivolte.
I sondaggi saranno anonimi, quindi non preoccupatevi: ricordate che Caselle fa parte dell’Italia e che, fortunatamente, c’è ancora libertà di pensiero ed espressione!
Il Comune di Caselle Torinese guarda al futuro con un progetto ambizioso che promette di trasformare il Giardino della Libertà in via Suor Vincenza Benefattrice in un luogo moderno, sicuro e sostenibile. Questo importante spazio verde, già punto di riferimento per la comunità, verrà ripensato per rispondere alle esigenze dei cittadini e promuovere una maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale.
Obiettivi del progetto
La riqualificazione del Giardino della Libertà nasce con l’intento di migliorare l’accessibilità, la sicurezza e l’utilizzo dell’area, attraverso interventi mirati:
-
Accessibilità e sicurezza: saranno creati nuovi percorsi pedonali sicuri e verranno installate recinzioni per delimitare e proteggere l’area.
-
Nuovi servizi: l’introduzione di un’isola ecologica per la raccolta differenziata e di bagni pubblici rappresenta un passo avanti verso la funzionalità e l’attenzione alla sostenibilità.
-
Valorizzazione delle aree ludiche e sportive: il campo da calcio sarà rinnovato e l’area giochi per bambini verrà ampliata, rendendo il parco un luogo ideale per le famiglie.
Quadro economico e risorse allocate
L’iniziativa ha un costo complessivo di 230.000 euro, suddiviso nei seguenti capitoli di spesa:
-
Lavori principali: 126.191,68 euro
-
Oneri di sicurezza: 4.022,96 euro
-
Somme a disposizione: 99.758,36 euro (comprendenti spese tecniche, imprevisti e accertamenti)
La ditta S.C. Edil s.a.s. di Castellamonte è stata selezionata per la realizzazione degli interventi attraverso una procedura telematica conforme al D.Lgs. 36/2023.
Interventi previsti
Il progetto di riqualificazione prevede diverse fasi operative:
-
Preparazione dell’area: verranno rimosse le strutture obsolete e si procederà con gli scavi necessari.
-
Nuove infrastrutture: saranno creati percorsi pedonali ecologici, ampliati il campo da calcio e l’area giochi, e installata un’area ecologica per la raccolta differenziata.
-
Rifiniture e abbellimenti: particolare attenzione verrà data all’utilizzo di materiali sostenibili per pavimentazioni, cordoli e recinzioni.
Tempistiche e gestione del cantiere
I lavori sono ufficialmente iniziati il 7 gennaio 2025, con la chiusura temporanea del parco per garantire la sicurezza durante l’intervento. La gestione del cantiere prevede:
-
Segnaletica specifica e misure di sicurezza.
-
Supervisione continua da parte del Comando di Polizia Locale.
Coinvolgimento della comunità
Questo progetto si inserisce nel Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2024-2026, approvato dalla Giunta Comunale. Il piano pone particolare attenzione al miglioramento della qualità urbana e alla sostenibilità ambientale.
Il Giardino della Libertà, situato in una posizione strategica vicino a scuole, un asilo nido e la piscina comunale, è un punto nevralgico per la comunità. La sua riqualificazione non è solo un investimento strutturale, ma anche un gesto di attenzione verso le esigenze quotidiane dei cittadini.
Impatto atteso
Concludendo, il nuovo Giardino della Libertà diventerà un simbolo di modernità e sostenibilità per Caselle. Le famiglie potranno usufruire di spazi rinnovati per il gioco e lo sport, mentre l’introduzione di un’isola ecologica rappresenta un esempio concreto di gestione responsabile dei rifiuti. Questo intervento dimostra l’impegno del Comune di Caselle nel promuovere uno sviluppo urbano inclusivo, capace di rispondere alle sfide del presente e del futuro.
Conclusione
La riqualificazione del Giardino della Libertà è molto più di un semplice progetto: è una visione per il futuro. Attraverso questo intervento, Caselle si conferma una comunità attenta alla qualità della vita e alla sostenibilità ambientale, tracciando una strada che pone i cittadini e l’ambiente al centro delle politiche urbane.