Oggi l’albo pretorio ci propone un piccolo assaggio di vita amministrativa fatto di progetti e opportunità. Due atti, molto diversi tra loro, raccontano l’impegno della comunità di Caselle e dintorni verso il futuro: da un lato, un’iniziativa per promuovere la ciclabilità e lo sport, dall’altro un corso per formare nuovi volontari della Croce Rossa.
Dietro le righe formali e i tecnicismi, questi documenti rivelano una realtà vivace e dinamica. Non solo decisioni prese con attenzione per migliorare il benessere della cittadinanza, ma anche un invito a partecipare, contribuire e sentirsi parte di qualcosa di più grande.
Da un lato, il Comune di Caselle Torinese ha approvato un progetto ambizioso che punta a rendere le strade più accoglienti per le due ruote, offrendo nuove opportunità per muoversi in modo sostenibile e sano. Dall’altro, la Croce Rossa di Mappano apre le porte a chi vuole mettersi in gioco, imparare e fare la differenza attraverso il volontariato.
Questi atti, apparentemente distanti, ci raccontano un unico messaggio: l’importanza di costruire comunità, in cui ogni gesto – che sia una pedalata o un’ora di volontariato – contribuisce a rendere il territorio più vivo, accogliente e solidale. Proviamo allora a scoprire insieme i dettagli, sempre con un pizzico di ironia, perché anche le cose più serie meritano un sorriso.
Delibera N° 6 – Promuovere lo Sport e la Ciclabilità a Caselle Torinese
Introduzione
Il Comune di Caselle Torinese guarda al futuro puntando su un binomio vincente: sport e sostenibilità. Con questa delibera, viene approvato il progetto “Promuovere lo sport e la ciclabilità per i giovani e non a Caselle Torinese”, un’iniziativa che unisce salute, educazione e tutela ambientale. Grazie all’adesione al bando “Bici in Comune”, promosso dal Ministero dello Sport e dei Giovani, l’amministrazione comunale si impegna a migliorare le infrastrutture ciclabili e a promuovere la cultura della mobilità sostenibile.
L’obiettivo non è solo quello di incentivare l’uso della bicicletta, ma di avviare un cambiamento nelle abitudini quotidiane, coinvolgendo scuole, famiglie e cittadini. Una sfida ambiziosa che combina investimenti concreti, partecipazione comunitaria e un pizzico di visione a lungo termine per una Caselle più verde e dinamica.
💬 Cos’è successo?
Approvato il progetto “Promuovere lo sport e la ciclabilità per i giovani e non a Caselle Torinese”, che mira a incentivare l’uso delle biciclette attraverso interventi infrastrutturali e attività di sensibilizzazione.
✨ Cosa prevede il progetto?
- Interventi per promuovere la mobilità ciclistica sostenibile.
- Coinvolgimento di scuole e comunità per attività educative sul cicloturismo.
- Realizzazione di infrastrutture e acquisizione di attrezzature dedicate.
💰 Cifre coinvolte
- Budget totale: 52.852,52 €.
- Finanziamento richiesto al bando: 45.000 €.
- Co-finanziamento comunale: 7.852,52 €.
🏢 Enti e aziende coinvolte
- Comune di Caselle Torinese (promotore).
- Ministero dello Sport e dei Giovani (finanziatore tramite bando).
🔎 Pro e Contro
✔️ Pro:
- Promozione di stili di vita sani e sostenibili.
- Incentivo al cicloturismo e alla mobilità verde.
❌ Contro: - Impegno economico da parte del Comune.
- Necessità di coordinamento per rispettare i tempi e i requisiti del bando.
🔍 Curiosità
Con un investimento di circa 3,78 € per abitante, Caselle potrebbe diventare una delle cittadine più ciclabili della zona. Una sfida verde per un futuro migliore!
Diventa un eroe (anche senza mantello): il corso CRI a Mappano
Passiamo al comunicato stampa della Croce Rossa Italiana – Comitato di Mappano, che annuncia un nuovo corso per aspiranti volontari. Questo evento non solo invita chiunque a scoprire la bellezza del volontariato, ma anche a imparare competenze utili, come la gestione delle emergenze o la promozione della salute.
Dettagli del corso:
- Durata: 20 ore (quanto basta per iniziare a cambiare il mondo!).
- Inizio: Giovedì 16 gennaio, ore 20:30, presso la sede di Strada Cuorgnè 51/5.
Per chi si sente ispirato, l’iscrizione si effettua tramite il portale GAIA, che – nonostante il nome cosmico – è molto terreno.
Conclusioni:
Tra biciclette che promettono un futuro più verde e corsi che puntano a cuori generosi, questa settimana Caselle e dintorni ci mostrano una dimensione amministrativa che cerca di fare del bene, in modo concreto. Ora, il futuro è nelle mani – o meglio, nei pedali – dei cittadini.