đ Prosegue la sedicesima edizione di “Chantar l’Uvèrn: dallâEpifania a Pasqua, frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale e franceseâ, la ricca rassegna culturale che coinvolge 33 comuni delle valli di Susa, Chisone, Sangone e Germanasca a cura dei Parchi Alpi Cozie e dellâAssociazione Chambra dâOc.
đIl mese di febbraio inizia con:
đSabato 1 febbraio â
a Fenestrelle alle ore 17 (salone comunale), un incontro tematico con proiezione sulle tradizionali âDanze armateâ curato da Marco Rey e con la partecipazione di Bruno Usseglio. Mentre â
a Giaglione alle ore 15, nella Biblioteca civica, si propone, per il ciclo di incontri âI Sabati del CeSDoMeOâ, il racconto/testimonianza dedicato alla festa Fora lâOurs, tradizionale carnevale di Mompantero.
đDomenica 2 febbraio â
a Roure alle ore 14,30, al Rifugio Selleries, il guardiaparco Bruno Usseglio, condurrĂ l’incontro Natura e Cultura in due momenti: il territorio degli Stambecchi con osservazioni faunistiche attorno al Rifugio e, a seguire, racconti alpini dedicati alle prime salite sulle Cime delle Valli del Pinerolese. Mentre â
a Fenestrelle alle ore 17, nel salone parrocchiale di Mentoulles, andrĂ in scena lo spettacolo teatrale: I Baudissard: disertori e briganti delle montagne. Scritto e interpretato dallâAssociazione ArTeMuDa . In Val di Susa â
a Bussoleno alle ore 17, nel salone polivalente, il gruppo QuBa Libre Trio proporrĂ un viaggio in musica, con un concerto da ballo e da ascolto che attraverserĂ tutta la regione occitana con melodie della tradizione e brani di nuova composizione.
âš https://www.parchialpicozie.it/
Chambra D’òc Parchi Alpi CozieContinua la Lettura
đ Prosegue la sedicesima edizione di “Chantar l’Uvèrn: dallâEpifania a Pasqua,âŚ
13