Home Amministrazione Comunale 24 Dicembre,Quando la Burocrazia incontra il Natale: Atti Amministrativi del 24 Dicembre tra Carta e Panettoni

24 Dicembre,Quando la Burocrazia incontra il Natale: Atti Amministrativi del 24 Dicembre tra Carta e Panettoni

by from WEB

Cari lettori, benvenuti nel magico mondo degli atti amministrativi! Un universo parallelo dove tutto è numerato, deliberato e debitamente protocollato. La burocrazia, si sa, è l’arte di dare forma al caos quotidiano, ma spesso con un lessico che fa sembrare il latino medievale una lingua semplice e diretta. E noi, con la nostra solita dose di ironia, ci siamo armati di lente di ingrandimento e spirito critico per sbirciare tra i documenti che regolano la vita della nostra comunità.

Pensateci: dietro ogni lampione acceso, ogni aula scolastica riscaldata o ogni vigile urbano in strada, c’è un intricato balletto di determinazioni, bilanci e capitoli di spesa. Il tutto condito da acronimi impenetrabili e cifre che sembrano uscite da un manuale di algebra avanzata. Eppure, è proprio in questo caos organizzato che si nasconde la chiave della civiltà: senza atti amministrativi, saremmo tutti alla mercé dell’improvvisazione. O, peggio ancora, di riunioni condominiali!

Prendete, ad esempio, gli atti che analizzeremo oggi: si va dalla gestione di fondi educativi per i bimbi 0-6 anni all’assunzione di nuovi agenti di Polizia Locale; dall’assegnazione di incarichi dirigenziali ad interim fino al supporto per l’emergenza abitativa. Una serie di decisioni che, prese singolarmente, potrebbero sembrare dettagli di poco conto, ma che insieme disegnano il volto di una comunità. Ogni voce di bilancio, ogni centesimo stanziato, racconta una storia: di chi lavora per migliorare la vita dei cittadini e, talvolta, di chi combatte contro la tirannia delle scartoffie.

E mentre ci addentriamo tra numeri, nomi e normative, non possiamo fare a meno di notare alcune piccole perle. Come la creatività che battezza le strutture educative (“Barbabirbe” e “Il Gufo con gli Occhiali” potrebbero benissimo essere i titoli di un film d’animazione) o l’accuratezza certosina con cui vengono ripartiti i fondi fino al centesimo. Perché sì, l’albo pretorio è il luogo dove la precisione incontra l’assurdo.

Ma non temete: la nostra missione non è deridere (non troppo, almeno) questo fondamentale ingranaggio della macchina amministrativa. Piuttosto, vogliamo accompagnarvi con leggerezza in un viaggio che altrimenti rischierebbe di trasformarsi in una seduta di yoga… contro il sonno. E, chissà, magari alla fine qualcuno di voi avrà voglia di consultare l’albo pretorio per scoprire cosa succede dietro le quinte del vostro Comune.

Con questa introduzione, siamo pronti a svelare il meglio (e il meno noioso) degli atti amministrativi di Caselle Torinese. Pronti? Via!

Determinazione n. 878 – Cambio di casacca (ma con stile burocratico)

🎩 Introduzione:
Se fosse un reality show, si chiamerebbe “Chi vuole essere un Funzionario?”. La Dr.ssa Beatrice Teppa passa dal Comune di Collegno a quello di Caselle Torinese, in un’operazione che ha tutto: burocrazia, iter rigido e un lieto fine.

💬 Cos’è successo?
Con la determinazione n. 878, il Comune di Caselle ha accolto la Dr.ssa Teppa, garantendole un ruolo da “Istruttore direttivo amministrativo contabile” nell’Area dei Funzionari. Il trasferimento sarà operativo dal 31/12/2024​.

💰 Cifre coinvolte?
Spesa a bilancio, ma sostenibile: Caselle si conferma virtuoso! Altro che shopping natalizio irresponsabile.

🏢 Aziende coinvolte?
Nessuna azienda coinvolta. La procedura è stata gestita interamente tra enti pubblici.

🏢 Pro e Contro:
✔️ Pro: Un nuovo membro qualificato per il Settore Servizi alla Persona.
❌ Contro: Servirà tempo per adattarsi al nuovo ambiente.

🔍 Curiosità:
La Dr.ssa Teppa è stata scelta tramite una selezione a dir poco olimpica, con tanto di podio!


Determinazione n. 877 – Valvo ad interim: la “Supermanager”

👩‍💼 Introduzione:
Cosa succede quando un dirigente va in pensione? Si chiama il “multitasking manager”! La Dr.ssa Daniela Valvo si fa carico, temporaneamente, dei Servizi alla Persona, guadagnandosi il titolo (non ufficiale) di “E.Q. al quadrato”.

💬 Cos’è successo?
Il Comune le ha assegnato l’incarico di Elevata Qualificazione dal 01/01/2025 al 30/06/2025, dopo l’uscita della storica Sig.ra Marisa Grella​.

💰 Cifre coinvolte?
Un aumento del 25% della retribuzione di risultato. Poco male, vista la mole di responsabilità in più!

🏢 Aziende coinvolte?
Nessuna azienda esterna. Si tratta di una gestione interna al Comune, valorizzando le risorse già presenti.

🏢 Pro e Contro:
✔️ Pro: Continuità garantita.
❌ Contro: Aumenta il costo del personale.

🔍 Curiosità:
Se ci fosse un premio per il dirigente più impegnato del 2025, probabilmente lo vincerebbe la Dr.ssa Valvo. Chissà se avrà il tempo di pranzare?


Determinazione n. 874 – Uniti si risparmia!

🤝 Introduzione:
Caselle e Santena stringono la mano per condividere il servizio di Segreteria Comunale. Un po’ come dividere l’abbonamento Netflix, ma in versione istituzionale.

💬 Cos’è successo?
I Comuni collaborano per spartire le spese: 70% a carico di Caselle e 30% a Santena. Totale accertato? 9.301,24 euro tra il 2023 e il 2024​.

💰 Cifre coinvolte?
Importi precisi come un orologio svizzero: 2.287,03 euro per il 2023 e 7.014,21 euro per il 2024.

🏢 Aziende coinvolte?
Nessuna azienda esterna. La gestione è interamente coordinata tra i due Comuni nell’ambito della convenzione.

🏢 Pro e Contro:
✔️ Pro: Risparmio garantito per entrambi i Comuni.
❌ Contro: Autonomia operativa ridotta.

🔍 Curiosità:
Con questi 9.301,24 euro si potrebbero acquistare circa 1.000 kg di cioccolato fondente… se solo fosse altrettanto utile per la burocrazia!


Determinazione n. 873 – L’importanza del gettone

💼 Introduzione:
Il Comune di Caselle pianifica le indennità e i gettoni di presenza per il 2025. Perché la democrazia ha un costo, ma almeno qui è tutto regolare e trasparente.

💬 Cos’è successo?
Previsto un impegno complessivo di 198.106,18 euro per coprire indennità, gettoni di presenza e IRAP legate agli amministratori​.

💰 Cifre coinvolte?

  • 120.000,00 euro per i gettoni.
  • 62.106,18 euro per le indennità del Sindaco e degli amministratori.
  • 16.000,00 euro per IRAP.

🏢 Aziende coinvolte?
Nessuna azienda esterna è coinvolta: si tratta di una gestione diretta del bilancio comunale.

🏢 Pro e Contro:
✔️ Pro: Funzionamento degli organi istituzionali garantito.
❌ Contro: Somma significativa destinata a spese amministrative.

🔍 Curiosità:
198.106 euro? Con quei soldi si potrebbe organizzare un festival, ma chissà se avremmo la stessa trasparenza nei conti!


Determinazione n. 871 – Bambini e bilanci

👶 Introduzione:
Le risorse per i bimbi 0-6 anni non sono mai troppe. Ecco un impegno che unisce Stato e Regione per il bene dei più piccoli.

💬 Cos’è successo?
Ripartiti 58.345,98 euro per il sistema educativo integrato. I fondi andranno anche a strutture private per la fascia 0-2 anni​.

💰 Cifre coinvolte?

  • 45.310,98 euro statali.
  • 13.035,00 euro regionali.

🏢 Aziende coinvolte?
Due istituzioni private: “Barbabirbe” e “Il Gufo con gli Occhiali”, ciascuna riceverà 13.260,45 euro per i servizi educativi.

🏢 Pro e Contro:
✔️ Pro: Supporto alle famiglie.
❌ Contro: Dipendenza da strutture private.

🔍 Curiosità:
I nomi delle strutture private? “Barbabirbe” e “Il Gufo con gli Occhiali”. Difficile non sorridere!


Determinazione n. 870 & 869 – L’accoglienza ha un costo (preciso)

🏠 Introduzione:
Due determinazioni per sostenere chi è in emergenza abitativa. Perché un tetto sopra la testa è un diritto, ma la burocrazia deve fare il suo.

💬 Cos’è successo?

  • 870: Trasferiti 945,00 euro al C.I.S. per il progetto n. 33715.
  • 869: Trasferiti 787,50 euro per il progetto n. 33714​​.

💰 Cifre coinvolte?
Un totale di 1.732,50 euro destinato all’accoglienza.

🏢 Aziende coinvolte?
Il Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali (C.I.S.), responsabile dell’implementazione dei progetti personalizzati di accoglienza.

🏢 Pro e Contro:
✔️ Pro: Contributo essenziale per chi è in difficoltà.
❌ Contro: Dipendenza dalla collaborazione con il C.I.S.

🔍 Curiosità:
Il cinque per mille dell’IRPEF finanzia il progetto. Una buona causa per le dichiarazioni dei redditi!


Determinazione n. 867 – Benvenuti, nuovi agenti!

👮 Introduzione:
Tre nuovi agenti di Polizia Locale stanno per indossare la divisa. Un tocco di sicurezza in più per il territorio di Caselle.

💬 Cos’è successo?
Assunzione a tempo pieno e indeterminato di tre risorse selezionate tramite concorso pubblico​.

💰 Cifre coinvolte?
Stipendi a bilancio e sostenibilità assicurata: Caselle è “virtuoso”.

🏢 Aziende coinvolte?
Nessuna azienda esterna. La selezione è stata gestita interamente dal Comune tramite concorso pubblico.

🏢 Pro e Contro:
✔️ Pro: Maggiore efficienza nella sicurezza.
❌ Contro: Rigidità del bilancio futuro.

🔍 Curiosità:
Tra i nuovi assunti, un cognome curioso: Sara Volonté. Sarà un segno del destino?


 

Related Articles