#pernondimenticare
Come ogni 18 dicembre, si è svolta a Torino la commemorazione della strage del 1922 quando le squadre fasciste, capeggiate da Piero Brandimarte, misero in atto alcune violente e tragiche azioni contro gli oppositori del regime, in particolare nei quartieri operai dove si concentravano circoli socialisti e sindacati.
Undici furono le vittime e una trentina le persone rimaste ferite. Furono anche dati alle fiamme alcuni circoli operai, devastata la sede del giornale L’Ordine Nuovo e assaltata la Camera del Lavoro.
A memoria di questi tragici avvenimenti è stata intitolata la piazza di fronte a Porta Susa, dove una targa e una lapide ricordano i nomi di chi ha perso la vita
La Città metropolitana di Torino ha presenziato con il proprio gonfalone, insieme a Città di Torino e Consiglio regionale del PiemonteContinua la Lettura
#pernondimenticare Come ogni 18 dicembre, si è svolta a Torino la…
54
