Ogni settimana, il Comune di Caselle Torinese si confronta con scelte che, seppur apparentemente piccole, raccontano grandi storie di cura, efficienza e, a volte, un pizzico di ironia. La settimana 47 del 2024 non fa eccezione, con una serie di determinazioni che spaziano dalla manutenzione delle infrastrutture alle decorazioni natalizie. Scopriamole insieme!
1. Protezione Civile e sicurezza: scarponcini per tutti!
Immaginate i volontari della Protezione Civile intenti a salvaguardare la comunità in ogni situazione. E ora immaginateli con i piedi bagnati o mal protetti. Non va bene, vero? Ecco perché il Comune ha investito 2.849,92 euro per l’acquisto di scarponcini antinfortunistici, un gesto piccolo ma simbolico per garantire comfort e sicurezza a chi si impegna ogni giorno per il bene di tutti.
Cosa c’è di speciale?
Questi scarponcini non sono solo resistenti, ma anche pratici e progettati per ogni tipo di terreno. Un passo (ben calzato) verso una maggiore sicurezza!
2. Il Natale illumina Caselle: addobbi e luci in arrivo
Le festività natalizie non sono solo un periodo di gioia, ma anche un momento per rafforzare il senso di comunità. Il Comune ha deciso di investire 4.172 euro per acquistare nuove decorazioni luminose.
Tra alberi scintillanti e luci a LED, Caselle si prepara a brillare con uno spirito ecologico e accogliente.
Un tocco di curiosità:
Le nuove decorazioni sono state progettate per minimizzare il consumo energetico, un dettaglio importante in un’epoca in cui la sostenibilità è al centro delle scelte amministrative.
3. Parcheggio in Viale Bona: un progetto che avanza
Il cantiere per il nuovo parcheggio di Viale Bona è in pieno fermento, con determinazioni che autorizzano subappalti strategici. Tra i più rilevanti:
- La posa di manufatti in calcestruzzo affidata a BRERO PAVIMENTAZIONI S.R.L. per 10.000 euro.
- Gli impianti elettrici gestiti da RENDA GIUSEPPE S.A.S. per 12.500 euro.
Perché è importante?
Il parcheggio non solo migliorerà la mobilità urbana, ma rappresenta un esempio di collaborazione tra diverse aziende per ottimizzare tempi e qualità del lavoro.
4. Ripristino della sicurezza: il palo di via Audello
Un palo della luce danneggiato in via Audello non è passato inosservato. Grazie a un intervento rapido e ben coordinato, il Comune ha ripristinato la struttura con una spesa di 1.812,54 euro, interamente coperta dall’assicurazione della controparte.
Il dettaglio interessante:
Questo intervento dimostra come una buona gestione delle assicurazioni possa alleggerire i costi pubblici, mantenendo alta l’efficienza operativa.
5. Tra memoria e necessità: dismissione loculi cimiteriali
Un tema meno noto ma altrettanto importante riguarda i rimborsi per la dismissione di loculi e cellette cimiteriali. Due concessionarie hanno rinunciato ai loro spazi, ottenendo un rimborso complessivo di 1.077 euro.
Perché parlarne?
Questo atto riflette la capacità del Comune di gestire con flessibilità anche le richieste più inusuali, garantendo trasparenza e rispetto delle normative.
Un bilancio settimanale di attenzione ai dettagli
Le determinazioni della settimana 47 ci mostrano una città in continuo movimento, capace di conciliare le esigenze quotidiane con progetti a lungo termine. Dai piccoli gesti come gli scarponcini antinfortunistici, alle grandi opere come il parcheggio di Viale Bona, Caselle Torinese dimostra di sapere come investire per il futuro senza perdere di vista il presente.
Che si tratti di luci natalizie o di infrastrutture essenziali, questa settimana ci ha insegnato che ogni determinazione, per quanto apparentemente modesta, racconta una storia di progresso e innovazione.
elenco dei fornitori elenco di tutte le determine
Determinazione n. 703 – Lavori stradali rurali
Introduzione:
Ogni strada racconta una storia, ma quelle di campagna spesso parlano di anni di trascuratezza. Ecco allora il Comune di Caselle che interviene per mettere in sicurezza i ponticelli delle vie agricole. Un piccolo passo per gli automobilisti, un grande salto per la viabilità rurale.
💬 Cos’è successo?
Sono stati affidati i lavori di prolungamento e messa in sicurezza dei fossi stradali e dei ponticelli rurali.
💰 Cifre coinvolte:
La spesa complessiva ammonta a € 19.886,00, inclusa l’IVA.
🏢 Azienda coinvolta:
I.T.G. Idrotermogas SNC, con sede a Ciriè, è stata incaricata di eseguire i lavori.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
- Miglioramento della sicurezza stradale per mezzi agricoli e civili.
- Adempimento alle normative vigenti.
❌ Contro:
- Impatto economico rilevante per un intervento localizzato.
- Possibile disagio per i residenti durante i lavori.
🔍 Curiosità:
I ponticelli interessati risalgono agli anni ’50 e hanno servito generazioni di agricoltori. La loro ristrutturazione rappresenta una fusione tra passato e presente.
Determinazione n. 704 – Servizi Fognari
Introduzione:
Le fogne, il lato meno glamour della vita urbana, ma essenziale per evitare guai. Il Comune di Caselle si assicura che il sistema fognario degli edifici comunali funzioni senza intoppi grazie a un intervento mirato.
💬 Cos’è successo?
È stato affidato il servizio di spurgo, smaltimento e video-ispezione delle strutture fognarie comunali, inclusa la pulizia di alcuni tronchi di fognature bianche.
💰 Cifre coinvolte:
Il costo totale dell’intervento è di € 19.520,00, IVA inclusa.
🏢 Azienda coinvolta:
La ditta incaricata è Laspurgoigienica SAS, con sede a Borgaro Torinese.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
- Prevenzione di emergenze igienico-sanitarie.
- Manutenzione programmata per evitare costosi interventi futuri.
❌ Contro:
- Costi importanti per un servizio che non “si vede”.
- Impatto ambientale dello smaltimento fanghi.
🔍 Curiosità:
L’uso del canaljet, un moderno dispositivo per la pulizia delle condotte, dimostra come anche nei servizi “invisibili” si possa fare innovazione tecnologica.
Determinazione n. 705 – Rideterminazione giacenza di cassa vincolata
Introduzione:
Che cos’è più complicato della gestione del bilancio familiare? La gestione del bilancio comunale! Tra numeri e norme, questa determinazione punta a semplificare la gestione delle risorse finanziarie vincolate.
💬 Cos’è successo?
Il Comune ha rideterminato la giacenza di cassa vincolata, adeguandola alle nuove disposizioni legislative. L’importo complessivo rideterminato è di € 237.081,09.
💰 Cifre coinvolte:
L’importo aggiornato consente una gestione più flessibile delle risorse finanziarie.
🏢 Aziende coinvolte:
Non sono state coinvolte aziende esterne, poiché l’operazione è stata gestita internamente dall’ufficio finanziario comunale.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
- Maggiore chiarezza nella gestione dei fondi vincolati.
- Possibilità di destinare risorse liberate ad altri interventi urgenti.
❌ Contro:
- Per i cittadini, la complessità tecnica dell’atto potrebbe sembrare poco trasparente.
- Operazione che richiede precisione estrema per evitare errori contabili.
🔍 Curiosità:
Le risorse liberate potrebbero essere utilizzate per nuovi progetti a beneficio della comunità, ma solo a seguito di una delibera specifica.
Determinazione n. 706 – Scarponcini per la Protezione Civile
Introduzione:
A volte i grandi gesti partono da piccoli passi… o meglio, da scarponi robusti! I volontari della Protezione Civile di Caselle ricevono nuovi scarponcini antinfortunistici per affrontare le sfide con sicurezza.
💬 Cos’è successo?
Il Comune ha acquistato calzature tecniche antinfortunistiche per i volontari della Protezione Civile, garantendo loro comfort e sicurezza nelle operazioni.
💰 Cifre coinvolte:
L’importo complessivo per l’acquisto è di € 2.849,92, IVA inclusa.
🏢 Azienda coinvolta:
La fornitura è stata affidata a Edil Service Color SRL, con sede a Caselle Torinese.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
- Migliora le condizioni di lavoro dei volontari.
- Mostra attenzione da parte del Comune verso chi presta servizio alla comunità.
❌ Contro:
- Investimento limitato a una categoria specifica.
- Possibile percezione di priorità sbilanciate da parte di altri settori.
🔍 Curiosità:
Ogni scarponcino è stato scelto per resistere a terreni sconnessi e a lunghe ore di utilizzo. Un piccolo dettaglio che può fare la differenza in situazioni di emergenza.
Procedo con l’ultima determinazione! 😊
Determinazione n. 707 – Contributo per il trasporto disabili
Introduzione:
Un viaggio quotidiano che significa inclusione. Grazie a questa determinazione, le famiglie di studenti con disabilità ricevono un supporto economico per affrontare le spese di trasporto.
💬 Cos’è successo?
Il Comune ha liquidato un contributo di € 5.854,53 per sostenere le famiglie di 33 alunni disabili nel periodo settembre-dicembre 2024. La somma copre parzialmente i costi di trasporto scolastico autonomamente gestito dalle famiglie.
💰 Cifre coinvolte:
La cifra è stata suddivisa equamente tra i 33 beneficiari, con un importo di € 177,41 per famiglia.
🏢 Aziende coinvolte:
Nessuna azienda esterna: il contributo è stato erogato direttamente alle famiglie aventi diritto.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
- Sostegno diretto alle famiglie in difficoltà.
- Favorisce l’accesso all’istruzione per alunni con disabilità.
❌ Contro:
- Importo limitato, insufficiente a coprire i costi totali del trasporto.
- Risorse circoscritte al periodo settembre-dicembre, creando una disparità tra semestri.
🔍 Curiosità:
Il contributo deriva dal “Fondo di solidarietà comunale” statale, dimostrando come i fondi nazionali possano avere un impatto concreto a livello locale.
Determinazione n. 708 – Accertamento imposta di soggiorno
Introduzione:
Vi siete mai chiesti come le vacanze possano contribuire al miglioramento di una città? Ecco la risposta: l’imposta di soggiorno. Una tassa che, oltre a essere un fardello per i turisti, diventa risorsa preziosa per il Comune.
💬 Cos’è successo?
Il Comune ha accertato la quota dell’imposta di soggiorno per il 2024, stabilita a € 25.056,62, destinata al finanziamento di interventi legati al turismo e alla valorizzazione culturale.
💰 Cifre coinvolte:
L’imposta sarà interamente trasferita all’Unione NET per la gestione condivisa.
🏢 Azienda coinvolta:
L’Unione NET gestirà il fondo per progetti destinati a migliorare l’offerta turistica.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
- Incremento delle risorse per iniziative culturali e turistiche.
- Miglioramento dei servizi pubblici per i visitatori.
❌ Contro:
- Limitato controllo del Comune sull’uso diretto dei fondi.
- La tassa potrebbe scoraggiare alcuni turisti.
🔍 Curiosità:
Il riparto del fondo avviene in proporzione alla popolazione residente: Caselle Torinese, con i suoi 13.941 abitanti, ottiene una quota adeguata.
Determinazione n. 709 – Trasferimento contributo Unione NET
Introduzione:
Quando dare è anche ricevere: il Comune trasferisce il contributo per l’imposta di soggiorno, ma i benefici ritornano attraverso progetti condivisi.
💬 Cos’è successo?
Il Comune ha stanziato una somma di € 25.056,62, pari al contributo ricevuto, da trasferire all’Unione NET per il coordinamento e la realizzazione dei progetti.
💰 Cifre coinvolte:
Importo trasferito: € 25.056,62.
🏢 Azienda coinvolta:
Unione NET, incaricata di gestire e allocare i fondi.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
- Centralizzazione nella gestione dei fondi per una maggiore efficienza.
- Collaborazione tra Comuni per progetti più ampi.
❌ Contro:
- Minore autonomia per Caselle Torinese nell’utilizzo delle risorse.
🔍 Curiosità:
I fondi destinati all’Unione NET possono finanziare iniziative che superano i confini di un singolo Comune, portando benefici diffusi.
Determinazione n. 710 – Attribuzione differenziali stipendiali ai dipendenti
Introduzione:
In un Comune efficiente, anche i dipendenti meritano riconoscimenti. Questa determinazione punta a premiare chi lavora con impegno, attraverso piccoli incrementi salariali che fanno la differenza.
💬 Cos’è successo?
Il Comune ha approvato l’attribuzione di 11 differenziali stipendiali ai dipendenti, per un totale di € 15.000,00, a seguito di una procedura selettiva interna basata su performance e anzianità.
💰 Cifre coinvolte:
- Area Operatori: € 650,00 per beneficiario.
- Area Istruttori: € 750,00 per beneficiario.
- Area Funzionari: € 1.600,00 per beneficiario.
🏢 Dipendenti coinvolti:
11 dipendenti, tra operatori, istruttori e funzionari, hanno ricevuto l’incremento economico.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
- Premia l’impegno e migliora la motivazione del personale.
- Garantisce trasparenza nella selezione.
❌ Contro:
- Incremento salariale contenuto rispetto alle aspettative.
- Criticità nella gestione delle risorse per futuri aumenti.
🔍 Curiosità:
Ogni dipendente selezionato ha dovuto dimostrare una performance eccellente negli ultimi tre anni, rendendo la competizione altamente qualificata.
Determinazione n. 711 – Riqualificazione del Giardino della Libertà
Introduzione:
Un parco può essere molto più di un semplice spazio verde: il Giardino della Libertà diventa il simbolo di una città che investe nel benessere dei suoi cittadini.
💬 Cos’è successo?
Approvato l’affidamento diretto per i lavori di riqualificazione del Giardino della Libertà in via Suor Vincenza. Il progetto prevede un ridisegno degli spazi per migliorare sicurezza e fruibilità.
💰 Cifre coinvolte:
- Importo lavori: € 126.218,68.
- Importo totale del progetto: € 230.000,00.
🏢 Azienda coinvolta:
S.C. EDIL di Pagliero Sara S.A.S., con sede a Castellamonte.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
- Miglioramento estetico e funzionale dell’area.
- Aumento della sicurezza per i residenti.
❌ Contro:
- Tempi di realizzazione non sempre prevedibili.
- Budget significativo per un progetto locale.
🔍 Curiosità:
Il Giardino della Libertà, un luogo simbolico per Caselle, ospiterà nuovi spazi ricreativi e aree sicure per bambini e anziani.
Determinazione n. 712 – Annullamento subappalto per l’ex Presidio Baulino
Introduzione:
Quando i piani non vanno come previsto, bisogna intervenire. Il Comune annulla un subappalto per garantire il rispetto degli standard nella riqualificazione del Presidio Baulino.
💬 Cos’è successo?
È stato annullato il subappalto alla ditta Ariaconfort, precedentemente autorizzato per i lavori presso l’ex presidio socio-assistenziale Baulino, a causa di problemi procedurali.
💰 Cifre coinvolte:
Subappalto annullato: € 14.000,00.
🏢 Azienda coinvolta:
Ditta Ariaconfort, operativa nel settore degli impianti tecnologici.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
- Maggiore controllo sulla qualità dei lavori.
- Prevenzione di possibili inefficienze.
❌ Contro:
- Ritardi nella realizzazione dell’opera.
- Riorganizzazione delle fasi operative.
🔍 Curiosità:
Il progetto complessivo del Presidio Baulino è uno dei più ambiziosi mai realizzati dal Comune, con un budget totale di oltre € 3 milioni.
Determinazione n. 713 – Gestione atti di violazione Codice della Strada
Introduzione:
Le multe non sono mai gradite, ma la loro gestione è una macchina ben oliata. E quando il numero di sanzioni supera le aspettative, si corre ai ripari con una nuova integrazione di spesa.
💬 Cos’è successo?
A causa di un numero di sanzioni superiore al previsto, il Comune ha integrato l’impegno di spesa per i servizi di gestione e stampa degli atti relativi al Codice della Strada e altre violazioni amministrative.
💰 Cifre coinvolte:
Integrazione spesa: € 84.000,00.
🏢 Azienda coinvolta:
Maggioli S.p.A., specializzata nella gestione di servizi per enti locali.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
- Migliore gestione delle pratiche amministrative.
- Digitalizzazione dei procedimenti.
❌ Contro:
- Costi significativi.
- Necessità di prevedere budget più accurati in futuro.
🔍 Curiosità:
Il servizio include anche la postalizzazione delle multe e l’uso della PEC per le notifiche, semplificando la vita agli uffici comunali.
Determinazione n. 714 – Rimborso spese legali
Introduzione:
A volte, anche il Comune perde. Questa determinazione racconta la storia di un contenzioso giudiziario e del costo che ne deriva.
💬 Cos’è successo?
Il Comune è stato condannato al rimborso delle spese legali in un procedimento contro una multa contestata al Giudice di Pace.
💰 Cifre coinvolte:
Importo da rimborsare: € 284,20.
🏢 Azienda coinvolta:
Avvocato Nicolò Ferraris, legale della controparte.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
- Conclusione rapida del contenzioso.
- Importo relativamente contenuto.
❌ Contro:
- Costo per le casse comunali.
- Perdita in giudizio può danneggiare l’immagine dell’ente.
🔍 Curiosità:
Il caso riguardava una violazione del Codice della Strada, dimostrando come anche le piccole multe possano trasformarsi in questioni legali.
Determinazione n. 715 – Contributo all’ANPI per eventi culturali
Introduzione:
La memoria storica è un bene prezioso, e il Comune di Caselle ha deciso di sostenerla finanziariamente con un contributo per eventi culturali di alto valore simbolico.
💬 Cos’è successo?
È stato approvato il rendiconto e liquidato un contributo all’ANPI sezione Santina Gregoris per un evento commemorativo sui 100 anni dall’assassinio di Matteotti e 80 anni dalla Liberazione.
💰 Cifre coinvolte:
Contributo liquidato: € 840,00. Spese totali dell’evento: € 1.464,58.
🏢 Azienda coinvolta:
Associazione ANPI sezione Santina Gregoris, con sede a Caselle.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
- Valorizzazione della memoria storica e della partecipazione civica.
- Coinvolgimento della comunità in eventi significativi.
❌ Contro:
- Budget limitato rispetto alle spese totali dell’evento.
🔍 Curiosità:
L’evento si è svolto al Palatenda di Prato Fiera e ha attratto un pubblico numeroso, dimostrando il forte interesse per la storia locale e nazionale.
Determinazione n. 716 – Manutenzione straordinaria copertura fabbricato
Introduzione:
Pioggia e infiltrazioni non perdonano. Per proteggere edifici pubblici e garantirne l’efficienza, il Comune di Caselle interviene con lavori urgenti di manutenzione.
💬 Cos’è successo?
Il Comune ha affidato la manutenzione ordinaria della copertura del basso fabbricato sito in via Bona 47. Gli interventi includono la rimozione di tegole danneggiate e il ripristino dell’impermeabilizzazione.
💰 Cifre coinvolte:
Costo complessivo: € 4.880,00 IVA inclusa.
🏢 Azienda coinvolta:
Edilizia e Servizi SAS, con sede a Caselle.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
- Risoluzione immediata dei problemi di infiltrazione.
- Protezione del fabbricato per usi futuri.
❌ Contro:
- Costo che si aggiunge alle altre manutenzioni programmate.
🔍 Curiosità:
La copertura è stata costruita con materiali resistenti, ma è la prima volta che subisce un intervento così significativo dal 2000.
Determinazione n. 717 – Canone per collettore acque meteoriche
Introduzione:
Anche le fogne hanno il loro costo, e Caselle non è da meno. Per garantire il funzionamento del collettore delle acque meteoriche, il Comune paga il suo contributo annuale.
💬 Cos’è successo?
Il Comune ha impegnato la somma necessaria per il pagamento del canone 2024 relativo al collettore fognario in convenzione con il Gruppo Torinese Trasporti (GTT).
💰 Cifre coinvolte:
Importo previsto: € 1.000,00 IVA inclusa.
🏢 Azienda coinvolta:
Gruppo Torinese Trasporti S.p.A., Torino.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
- Garantisce la continuità del servizio idrico integrato.
- Evita problematiche amministrative con l’ente ferroviario.
❌ Contro:
- Canone che aumenta ogni anno con l’indice ISTAT.
🔍 Curiosità:
L’attraversamento ferroviario a cui si riferisce il canone è stato inaugurato nel 2007 e da allora ha visto un incremento di traffico significativo.
Continuerò con le determinazioni successive. 😊
Determinazione n. 718 – Saldo INAIL 2024 e acconto 2025
Introduzione:
Anche il Comune paga l’assicurazione! Tra obblighi burocratici e contributi, questa determinazione è la prova di come ogni dettaglio conti nella gestione pubblica.
💬 Cos’è successo?
Il Comune ha effettuato il calcolo del premio INAIL per il saldo 2024 e l’acconto 2025, affidando il servizio alla società Alma Paghe.
💰 Cifre coinvolte:
Costo totale: € 25,38 IVA inclusa.
🏢 Azienda coinvolta:
Alma Paghe PA STP S.r.l., Villanova Mondovì (CN).
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
- Servizio rapido e preciso per adempiere agli obblighi di legge.
- Importo contenuto rispetto alla complessità del calcolo.
❌ Contro:
- Costo aggiuntivo per un dettaglio amministrativo.
🔍 Curiosità:
Il prospetto Excel fornito include tutte le categorie di dipendenti e i relativi contributi, con un costo unitario di soli € 20.
Determinazione n. 719 – Rimborso spese legali – Sentenza 2950/2024
Introduzione:
Un’altra sconfitta in tribunale per il Comune, che però dimostra la sua trasparenza e impegno a rispettare le sentenze, anche quando vanno contro i propri interessi.
💬 Cos’è successo?
Il Comune è stato condannato al rimborso di spese legali di € 246,32 per un contenzioso su una multa del Codice della Strada.
💰 Cifre coinvolte:
Importo da rimborsare: € 246,32.
🏢 Azienda coinvolta:
Studio legale Fusco-Frignani, Torino.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
- Risoluzione del contenzioso con costi contenuti.
- Dimostrazione di correttezza amministrativa.
❌ Contro:
- Perdita in giudizio che comporta spese aggiuntive.
🔍 Curiosità:
Il caso riguardava un ricorso avverso una multa da € 40, ma le spese legali hanno quintuplicato l’importo.
Procedo con le successive determinazioni! 😊
Determinazione n. 720 – Concorso per agenti di Polizia Locale
Introduzione:
La sicurezza cittadina è sempre una priorità. Per questo il Comune apre le porte a nuove assunzioni, cercando i migliori candidati per rinforzare il comando di Polizia Locale.
💬 Cos’è successo?
Sono stati ammessi 271 candidati al concorso per due posti a tempo pieno e indeterminato come agenti di Polizia Locale, uno riservato ai militari congedati delle Forze Armate.
💰 Cifre coinvolte:
Spese legate alla gestione del concorso non dettagliate nella determinazione.
🏢 Azienda coinvolta:
Nessuna azienda esterna coinvolta; procedura interna gestita tramite il portale InPA.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
- Opportunità per rafforzare la sicurezza locale.
- Trasparenza nel processo di selezione con il portale InPA.
❌ Contro:
- Elevato numero di candidati può allungare i tempi di selezione.
🔍 Curiosità:
Il concorso utilizza una piattaforma digitale per snellire il processo, consentendo l’invio delle candidature entro le 23:59 del giorno di scadenza.
Determinazione n. 721 – Proroga servizio rilevazione presenze
Introduzione:
In attesa di una nuova gara d’appalto, il Comune decide di prorogare il servizio di rilevazione presenze per garantire la continuità amministrativa.
💬 Cos’è successo?
Il servizio di rilevazione presenze, gestito da Cabril Service Srl, è stato prorogato per sei mesi, fino al 30 giugno 2025, alle stesse condizioni precedenti.
💰 Cifre coinvolte:
Costo complessivo della proroga: € 580,84 IVA inclusa.
🏢 Azienda coinvolta:
Cabril Service Srl, Torino.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
- Garantita la continuità del servizio senza interruzioni.
- Costo contenuto per la proroga.
❌ Contro:
- Necessità di concludere una nuova gara d’appalto entro giugno 2025.
🔍 Curiosità:
Il sistema di rilevazione include strumenti digitali che registrano orari di ingresso e uscita, migliorando l’efficienza della gestione del personale.
Determinazione n. 722 – Acquisto licenza AutoCAD LT 2024
Introduzione:
Anche i software vanno aggiornati! Per garantire l’efficienza dei lavori pubblici, il Comune investe in tecnologia con l’acquisto di una nuova licenza AutoCAD.
💬 Cos’è successo?
Il Comune ha acquistato una licenza AutoCAD LT 2024 per il settore Opere Pubbliche, sostituendo il vecchio software ormai incompatibile.
💰 Cifre coinvolte:
Costo totale: € 589,26 IVA inclusa.
🏢 Azienda coinvolta:
QGS Srl, Cesena.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
- Migliora l’efficienza progettuale del Settore Opere Pubbliche.
- Compatibilità con i nuovi sistemi operativi.
❌ Contro:
- Costo per un singolo aggiornamento software.
🔍 Curiosità:
AutoCAD LT è uno dei software più utilizzati per la progettazione tecnica e architettonica, simbolo dell’innovazione anche per gli enti locali.
Determinazione n. 723 – Passaggio diretto del dipendente Davide Suppo
Introduzione:
Anche i dipendenti cambiano casacca! Questa determinazione riguarda la mobilità di un istruttore amministrativo, che da Caselle approda al Comune di Settimo Torinese, con una soluzione di utilizzo condiviso temporaneo.
💬 Cos’è successo?
Il dipendente Davide Suppo è stato trasferito al Comune di Settimo Torinese, mantenendo però 14 ore settimanali di attività per Caselle fino al 31 gennaio 2025.
💰 Cifre coinvolte:
Costo complessivo del rimborso a Settimo Torinese: € 2.221,06, per il periodo condiviso.
🏢 Azienda coinvolta:
Non applicabile, coinvolti i Comuni di Caselle e Settimo Torinese.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
- Ottimizzazione delle risorse umane tra Comuni.
- Risparmio complessivo per Caselle grazie alla cessione.
❌ Contro:
- Potenziale discontinuità nel lavoro interno.
🔍 Curiosità:
Il Comune di Settimo ha richiesto l’utilizzo del dipendente per lunedì e venerdì, lasciando libera la gestione del resto della settimana.
Determinazione n. 724 – Noleggio fotocopiatori Kyocera
Introduzione:
Anche la carta ha un costo, e a Caselle ogni copia conta. Con questa determinazione, il Comune integra la spesa per il noleggio e le copie eccedenti del fotocopiatore.
💬 Cos’è successo?
Il Comune ha stanziato ulteriori fondi per il noleggio di un fotocopiatore Kyocera, in scadenza a febbraio 2025, includendo un conguaglio per copie extra.
💰 Cifre coinvolte:
- € 1.750,00 per il 2024.
- € 1.000,00 per il periodo gennaio-febbraio 2025.
🏢 Azienda coinvolta:
Kyocera Document Solution Italia S.p.A., Cernusco sul Naviglio (MI).
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
- Garantisce la continuità del servizio.
- Ottimizza la gestione documentale.
❌ Contro:
- Costi crescenti con l’aumento delle copie.
🔍 Curiosità:
Il contratto scadrà nel 2025, lasciando aperta la possibilità di rinnovarlo o adottare soluzioni alternative.
Determinazione n. 725 – Variazione PEG 2024/2026
Introduzione:
Il bilancio comunale è una macchina in continuo adattamento. Questa variazione serve ad adeguare le previsioni finanziarie per l’IVA in split payment.
💬 Cos’è successo?
È stata approvata una variazione per adeguare il PEG (Piano Esecutivo di Gestione) alle necessità di gestione dell’IVA.
💰 Cifre coinvolte:
- Incremento di € 300.000,00 per entrate e uscite correlate all’IVA.
🏢 Azienda coinvolta:
Non applicabile, gestione interna dell’IVA.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
- Allinea il bilancio alle normative fiscali.
❌ Contro:
- Nessun impatto visibile per i cittadini.
🔍 Curiosità:
L’IVA in split payment è gestita tramite versamenti diretti all’Erario, un processo che riduce l’evasione fiscale.
Determinazione n. 726 – Integrazione accertamento IVA
Introduzione:
Tra norme e numeri, l’IVA resta un puzzle complesso. Questa determinazione aggiunge ulteriori fondi per gestire l’imposta in split payment.
💬 Cos’è successo?
Il Comune ha integrato di € 300.000,00 l’accertamento e l’impegno spesa relativi all’IVA per le attività istituzionali.
💰 Cifre coinvolte:
Totale integrazione: € 300.000,00.
🏢 Azienda coinvolta:
Non applicabile, gestione interna dell’IVA.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
- Garantisce la continuità dei versamenti fiscali.
❌ Contro:
- Ulteriore vincolo sul bilancio comunale.
🔍 Curiosità:
I versamenti all’Erario vengono effettuati tramite Mod. F24EP entro il 16 del mese successivo.
Determinazione n. 727 – Contributo per impianto sportivo di via Fabbriche
Introduzione:
Lo sport è vita, e per mantenerlo vivo servono investimenti. Questa determinazione conferma il contributo annuale per la gestione dell’impianto calcistico.
💬 Cos’è successo?
È stato impegnato il contributo annuo di € 15.000,00 per la gestione dell’impianto sportivo da parte dell’USD Caselle Calcio.
💰 Cifre coinvolte:
Importo totale: € 15.000,00.
🏢 Azienda coinvolta:
USD Caselle Calcio, via Fabbriche 127/129, Caselle.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
- Sostiene le attività sportive locali.
❌ Contro:
- Importo limitato rispetto alle spese totali di gestione.
🔍 Curiosità:
La convenzione con l’USD Caselle Calcio risale al 2015 ed è valida per 12 anni.
Determinazione n. 728 – Canone ANAS per il passaggio della fognatura
Introduzione:
Anche i servizi invisibili, come le fogne, hanno un costo. E quando questi attraversano un raccordo autostradale, entra in gioco l’ANAS con il suo canone annuale.
💬 Cos’è successo?
Il Comune ha impegnato una spesa di € 6.500,00 IVA inclusa, per il pagamento del canone ANAS relativo al passaggio di un tratto di fognatura sul raccordo autostradale Torino-Aeroporto.
💰 Cifre coinvolte:
Importo stimato: € 6.500,00 (comprensivo di IVA).
🏢 Azienda coinvolta:
ANAS S.p.A., titolare del raccordo autostradale.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
- Garanzia di regolarità nell’utilizzo della struttura.
- Adempimento normativo.
❌ Contro:
- Costo fisso che grava sul bilancio comunale.
🔍 Curiosità:
Il canone è regolato da un disciplinare del 2007, che consente all’ANAS di aggiornare gli importi in qualsiasi momento.
Determinazione n. 729 – Canone annuale utilizzo obitorio e camere mortuarie
Introduzione:
Quando un Comune non possiede un obitorio, si affida a convenzioni con strutture vicine. Questa determinazione garantisce un servizio essenziale per la comunità.
💬 Cos’è successo?
Il Comune ha impegnato una spesa di € 5.400,00 per il triennio 2024-2026, destinata all’utilizzo delle camere mortuarie gestite dall’ASL TO4.
💰 Cifre coinvolte:
- Canone annuale obitorio: € 400,00.
- Spese effettive camere mortuarie: € 1.400,00.
- Totale triennale: € 5.400,00.
🏢 Azienda coinvolta:
ASL TO4, gestore delle strutture.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
- Garantisce un servizio essenziale per il territorio.
- Convenzione economica rispetto alla costruzione di una struttura propria.
❌ Contro:
- Dipendenza da enti esterni per un servizio critico.
🔍 Curiosità:
Il Comune utilizza le strutture di Strambino e Chivasso, scelte per vicinanza e capacità.
Determinazione n. 730 – Fornitura arredo urbano natalizio
Introduzione:
Lo spirito natalizio arriva a Caselle con nuove luminarie e decorazioni, per creare un’atmosfera magica e accogliente durante le festività.
💬 Cos’è successo?
È stata affidata la fornitura di arredi natalizi, inclusi alberi luminosi e decorazioni a LED, alla ditta Guercio S.p.A. per un importo di € 4.172,18 IVA inclusa.
💰 Cifre coinvolte:
Costo totale: € 4.172,18 (IVA inclusa).
🏢 Azienda coinvolta:
Guercio S.p.A., esperta nella fornitura di decorazioni natalizie.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
- Atmosfera suggestiva per residenti e turisti.
- Uso di tecnologie a basso consumo energetico.
❌ Contro:
- Spesa discrezionale non essenziale.
🔍 Curiosità:
Le decorazioni includono luci a LED che riducono al minimo il consumo energetico, un dettaglio importante in tempi di crisi.
Determinazione n. 732 – Ripristino palo illuminazione via Audello
Introduzione:
Anche un palo della luce può diventare una priorità. Quando un incidente lo danneggia, il Comune interviene per ripristinarlo rapidamente e garantire sicurezza.
💬 Cos’è successo?
Il Comune ha affidato a Enel Sole S.r.l. il ripristino del palo della luce danneggiato in via Audello. L’importo totale dell’intervento è di € 1.812,54, interamente coperto dall’assicurazione della controparte.
💰 Cifre coinvolte:
- Costo ripristino: € 1.812,54 IVA inclusa.
- Copertura assicurativa: € 1.810,00.
🏢 Azienda coinvolta:
Enel Sole S.r.l., gestore dell’illuminazione pubblica.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
- Intervento a costo zero per il Comune, grazie alla copertura assicurativa.
- Ripristino rapido della sicurezza stradale.
❌ Contro:
- Amministrazione aggiuntiva per il recupero dei fondi assicurativi.
🔍 Curiosità:
Il palo danneggiato, identificato col numero 1955, era situato presso il civico 2 di via Audello.
Determinazione n. 733 – Dismissione loculi e cellette cimiteriali
Introduzione:
Anche i cimiteri cambiano volto. Questa determinazione riguarda la dismissione di loculi e cellette, con rimborsi ai concessionari che rinunciano.
💬 Cos’è successo?
Due concessionarie hanno richiesto la dismissione di un loculo e una celletta. Il Comune ha predisposto un rimborso totale di € 1.077,00.
💰 Cifre coinvolte:
- Rimborso per la Sig.ra Q.M.: € 297,00.
- Rimborso per la Sig.ra O.M.: € 780,00.
🏢 Azienda coinvolta:
Non applicabile, gestione diretta dal Comune.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
- Migliore gestione degli spazi cimiteriali.
- Rimborso equo ai concessionari.
❌ Contro:
- Riduzione temporanea della disponibilità finanziaria del Comune.
🔍 Curiosità:
Il rimborso è calcolato secondo il Regolamento di Polizia Mortuaria, considerando il 50% della tariffa attuale meno un 1% per ogni anno trascorso dalla concessione.
Determinazione n. 734 – Subappalto per lavori parcheggio Viale Bona
Introduzione:
Per portare a termine un grande progetto come il parcheggio di Viale Bona, servono molteplici competenze. Il subappalto per la posa di manufatti in calcestruzzo è un tassello essenziale per completare i lavori.
💬 Cos’è successo?
La ditta DIPIETRANTONIO & C. S.R.L., già assegnataria del progetto, ha richiesto e ottenuto l’autorizzazione per subappaltare la posa di manufatti in cemento alla ditta BRERO PAVIMENTAZIONI S.R.L. per un importo di € 10.000,00, IVA esclusa.
💰 Cifre coinvolte:
- Subappalto: € 10.000,00 (di cui € 300,00 per oneri di sicurezza).
- Totale IVA inclusa: € 11.000,00.
🏢 Azienda coinvolta:
Subappaltatore: BRERO PAVIMENTAZIONI S.R.L., Torino.
🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro:
- Supporto tecnico specializzato per la posa di manufatti in calcestruzzo.
- Riduzione del carico operativo per la ditta principale.
❌ Contro:
- Ulteriore livello di complessità nella gestione del progetto.
- Aumento delle responsabilità contrattuali per il Comune.
🔍 Curiosità:
Il contratto prevede che la responsabilità per la qualità dei lavori rimanga integralmente in capo alla ditta principale, nonostante il subappalto.