La settimana 47 è stata caratterizzata da un intenso lavoro amministrativo, con l’approvazione di delibere che spaziano dal commercio alla cultura, dalla solidarietà alla promozione della pace. Questi atti testimoniano l’impegno della Giunta Comunale di Caselle Torinese nel valorizzare il territorio e nel rispondere alle esigenze della comunità.
Delibera N° 148: Il Distretto del Commercio come Motore di Innovazione
Con questa delibera, il Comune ha approvato la candidatura per la costituzione del Distretto del Commercio, puntando a trasformare Caselle Torinese in un polo di innovazione commerciale e sviluppo economico. Grazie al cofinanziamento regionale dell’80% delle spese ammissibili, il Comune mira a creare un sistema integrato che valorizzi il tessuto economico locale, con un investimento complessivo di 65.000 euro.
Perché è importante?
Questo progetto rafforza il legame tra commercio, cultura e territorio, migliorando l’attrattività urbana e stimolando la competitività delle imprese locali.
Delibera N° 149: La Tradizionale Fiera di Sant’Andrea
Il 1° dicembre 2024, la Fiera di Sant’Andrea animerà le vie di Caselle Torinese con esposizioni di artigiani, associazioni e prodotti tipici. Saranno riservati spazi per eventi enogastronomici e per la promozione di attività culturali e sociali, come quelle dell’ANPI e dell’Associazione di Mutuo Soccorso.
Perché è importante?
La fiera non è solo una celebrazione delle tradizioni locali, ma anche un’occasione per sostenere il commercio e l’economia del territorio.
Delibera N° 150: Il Presepe Vivente di Natale
La Giunta ha concesso il patrocinio alla Pro Loco per la seconda edizione del Presepe Vivente, che si terrà il 22 dicembre 2024 in Piazza Boschiassi e all’Oratorio San Luigi. Due casette di legno saranno messe a disposizione per gli addobbi natalizi e l’organizzazione dell’evento.
Perché è importante?
Questo evento incarna il vero spirito natalizio, offrendo ai cittadini un momento di comunità e riflessione sul significato del Natale.
Delibera N° 151: Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne
In occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne, il 1° dicembre 2024, la sala “F.lli Cervi” ospiterà un evento organizzato dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Mappano. La serata includerà rappresentazioni teatrali e interventi di esperti per sensibilizzare il pubblico sul tema.
Perché è importante?
Questo evento sottolinea l’impegno del Comune nella lotta contro la violenza di genere, promuovendo il rispetto e la solidarietà.
Delibera N° 152: Caselle Torinese per la Pace
Il 30 novembre 2024, una manifestazione in Piazza Boschiassi culminerà in un corteo simbolico per promuovere i valori della pace. La Giunta ha concesso il patrocinio, ribadendo l’importanza di iniziative che richiamano ai principi fondamentali di solidarietà e giustizia.
Perché è importante?
In un contesto internazionale spesso segnato da conflitti, questo evento rappresenta un momento di unità e riflessione per l’intera comunità.
Conclusione
Le delibere della settimana 47 riflettono la visione di un’amministrazione che unisce tradizione, innovazione e attenzione al benessere della comunità. Ogni iniziativa approvata contribuisce a rendere Caselle Torinese un luogo vivace, accogliente e solidale.
elenco delle delibere di giunta su TicTrasparenza 3.0
Analisi Atto per Atto – Delibere della Settimana 47
Delibera N° 148 – Costituzione del Distretto del Commercio
Introduzione
Il Comune di Caselle Torinese approva la candidatura per partecipare al bando regionale finalizzato alla creazione di un Distretto del Commercio. L’obiettivo è quello di stimolare lo sviluppo economico attraverso la sinergia tra commercio, cultura e territorio.
💬 Cos’è successo?
Il Comune ha definito l’area territoriale del Distretto e coinvolto numerosi partner pubblici e privati. Ha destinato 13.000 euro come cofinanziamento del progetto, per un investimento complessivo di 65.000 euro.
✨ Cosa prevede?
- Sviluppo di un sistema commerciale integrato.
- Creazione di infrastrutture e servizi per migliorare la fruibilità dell’area commerciale.
- Un manager dedicato al coordinamento delle attività del Distretto.
💰 Cifre coinvolte
- 80% delle spese finanziate dalla Regione Piemonte (52.000 euro).
- 20% a carico del Comune (13.000 euro).
🏢 Enti e aziende coinvolte
- ASCOM Confcommercio Torino e Provincia.
- Camera di Commercio di Torino.
- Diverse aziende e associazioni locali, tra cui SAGAT SpA e Pasticceria La Baita.
🔎 Pro e Contro
✔️ Pro: Stimolo all’economia locale, valorizzazione del territorio.
❌ Contro: Necessità di un forte coordinamento per gestire il progetto.
🔍 Curiosità
Questo modello di sviluppo è una novità in Piemonte e potrebbe fare da apripista per altre realtà locali.
Delibera N° 149 – Organizzazione della Fiera di Sant’Andrea
Introduzione
La tradizionale Fiera di Sant’Andrea torna il 1° dicembre 2024. L’evento include esposizioni artigianali, punti gastronomici e spazi dedicati a enti e associazioni culturali.
💬 Cos’è successo?
Approvato il piano organizzativo della fiera, con concessioni di spazi pubblici e regolamentazione delle attività commerciali e culturali.
✨ Cosa prevede?
- Gazebo gastronomico della Pro Loco per la somministrazione di polenta e spezzatino.
- Esposizioni di artigiani e associazioni locali.
- Riserva di posteggi per attività agricole e artigianali.
💰 Cifre coinvolte
Esenzione dal pagamento del canone di occupazione del suolo pubblico per associazioni no profit.
🏢 Enti e aziende coinvolte
- Pro Loco Caselle Torinese.
- ANPI, ARGO, Associazione di Mutuo Soccorso (AMS).
🔎 Pro e Contro
✔️ Pro: Incremento dell’affluenza turistica e del commercio locale.
❌ Contro: Necessità di rispettare rigorose misure di sicurezza per un evento così partecipato.
🔍 Curiosità
La fiera non solo è un momento di svago, ma anche un’opportunità per le associazioni di promuovere le proprie attività.
Delibera N° 150 – Patrocinio al Presepe Vivente
Introduzione
Il Comune concede il patrocinio alla seconda edizione del Presepe Vivente, in programma il 22 dicembre 2024.
💬 Cos’è successo?
Accolta la richiesta della Pro Loco di utilizzare spazi pubblici e due casette di legno per l’organizzazione dell’evento.
✨ Cosa prevede?
- Allestimento del presepe in Piazza Boschiassi e all’Oratorio San Luigi.
- Casette di legno addobbate e utilizzate per tutto il periodo natalizio.
- Divieto di sosta nella piazza durante l’evento.
💰 Cifre coinvolte
Concessione gratuita degli spazi pubblici senza impatti sul bilancio comunale.
🏢 Enti e aziende coinvolte
- Pro Loco Caselle Torinese.
🔎 Pro e Contro
✔️ Pro: Valorizzazione delle tradizioni natalizie e coinvolgimento comunitario.
❌ Contro: Complessità nella gestione della logistica.
🔍 Curiosità
L’evento è diventato un appuntamento fisso per le festività casellesi, attirando famiglie da tutta la zona.
Delibera N° 151 – Evento contro la Violenza sulle Donne
Introduzione
La sala “F.lli Cervi” ospiterà un evento il 1° dicembre 2024 in occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne.
💬 Cos’è successo?
La Croce Rossa Italiana – Comitato di Mappano ha ricevuto il patrocinio per l’organizzazione di un incontro di sensibilizzazione.
✨ Cosa prevede?
- Spettacolo teatrale.
- Interventi di esperti e testimonianze sulla violenza di genere.
💰 Cifre coinvolte
Utilizzo gratuito della sala e delle attrezzature comunali.
🏢 Enti e aziende coinvolte
- Croce Rossa Italiana – Comitato di Mappano.
🔎 Pro e Contro
✔️ Pro: Sensibilizzazione su un tema cruciale e coinvolgimento della comunità.
❌ Contro: Necessità di una gestione organizzativa attenta per garantire l’efficacia dell’evento.
🔍 Curiosità
Tutte le donazioni raccolte durante l’evento saranno destinate a progetti di sostegno sociale sul territorio.
Delibera N° 152 – Caselle Torinese per la Pace
Introduzione
Il 30 novembre 2024, la manifestazione “Caselle Torinese per la Pace” porterà cittadini e associazioni a sfilare in un corteo simbolico.
💬 Cos’è successo?
Approvato il patrocinio per l’iniziativa, con concessione gratuita del suolo pubblico.
✨ Cosa prevede?
- Ritrovo in Piazza Boschiassi.
- Corteo simbolico con partenza alle ore 16:15.
💰 Cifre coinvolte
Concessione gratuita degli spazi pubblici senza impatti sul bilancio comunale.
🏢 Enti e aziende coinvolte
- Don Alessandro Martini e Luca Alberigo come promotori dell’evento.
🔎 Pro e Contro
✔️ Pro: Promozione di valori universali come pace e solidarietà.
❌ Contro: Richiesta di un’attenta gestione della sicurezza durante il corteo.
🔍 Curiosità
L’evento celebra i valori sanciti dallo Statuto Comunale, che riconosce nella pace un diritto fondamentale.