Il progetto ALCOTRAITÉ ha presentato in anteprima i risultati della consultazione online “Come facilitare la vita nei territori di frontiera tra Italia e Francia?” nell’ambito dell’evento “Frontiera Italia-Francia: ostacolo o opportunità?”, evento annuale del progetto, che si è svolto il 26 novembre presso il Museo Nazionale dell’Automobile a Torino.
L’evento, cofinanziato dal fondo FESR, è organizzato dalla Regione Piemonte in collaborazione con i partner del progetto e ha visto la partecipazione dell’assessore regionale allo Sviluppo e promozione della montagna, Marco Gallo che sottolinea: “La politica deve leggere questo sondaggio come un esempio di buone pratiche. I residenti della regione Alcotra ci indicano con le loro risposte la via da seguire per rendere davvero coesa la grande area alpina per la creazione di servizi pubblici comuni in settori chiave come il sociale, la sanità, i trasporti, l’energia, la cultura e l’ambiente. Da Torino arriva dunque un segnale chiaro della volontà del progetto transfrontaliero di lavorare per dar forma a quella cooperazione bilaterale rafforzata contemplata dall’articolo 10 del Trattato del Quirinale che deve proseguire anche oltre il 2027”.
Ora il sondaggio diventa la base del progetto Alcotraité: un gruppo di lavoro si occuperà in partenza di salute, mobilità e biodiversità. Ci si concentrerà nell’individuare le modifiche ai regolamenti da sottoporre ai rispettivi Parlamenti perché le adottino.
Scopri di più 🔗 https://www.regione.piemonte.it/web/temi/fondi-progetti-europei/programmi-progetti-europei/cooperazione-territoriale-europea-piemonte/alcotraite-per-migliorare-governance-dei-territori-frontiera-italia-francia
#interregpiemonte
France Italie ALCOTRA – Italia Francia ALCOTRA