Si sono vissuti momenti di emozione e di forte condivisione dello spirito sportivo più genuino nella cupola geodetica delle ATP Final in piazza Castello a Torino, che ha ospitato la cerimonia ufficiale della quindicesima edizione del Premio Etica e Sport intitolato a Rinaldo Bontempi e Maurizio Laudi. Tra le autorità presenti il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, che ha espresso apprezzamento per l’iniziativa e per gli sportivi premiati. Nella sezione riservata agli atleti il riconoscimento è andato al valsusino Lorenzo Bernard canottiere e paraciclista, premiato dal Vicesindaco Suppo. Nel 2020 Bernard nei Campionati europei di canottaggio ha vinto la medaglia d’oro nell’evento misto a quattro. Nel paraciclismo nel Campionati del mondo su pista del 2024 ha vinto una medaglia di bronzo nell’inseguimento individuale. Insieme alla guida Davide Plebani, ha vinto la medaglia di bronzo nell’inseguimento individuale B nelle Paralimpiadi di Parigi. Nell’edizione 2024 per la sezione istituzionale è stato premiato il progetto del laboratorio InGenio Calcio, varato dalla Città di Torino nel 2005, con lo scopo di promuovere l’ integrazione sociale in favore di soggetti disabili intellettivi lievi e medio lievi. Nella sezione dedicata alle associazioni è stata premiata Assist-Associazione Nazionale Atlete, nata nel 2000 per tutelare i diritti collettivi delle atlete e delle operatrici e operatori dello sport femminile. Il riconoscimento è andato anche alla società Usato Garantito volley, la cui attività è patrocinata dalla Città metropolitana di Torino
. Il premio per la comunicazione è andato al giornalista de la Repubblica e scrittore Maurizio Crosetti, mentre il premio speciale per il tennis è andato al torinese Andrea Vavassori, uno dei protagonisti delle ATP Finals e dell’intera stagione internazionale nel doppio. Infine una menzione speciale ha premiato l’attività del Football club Victoria LeumannContinua la Lettura
Si sono vissuti momenti di emozione e di forte condivisione dello spirito…
37