π΄ π΄ π΄
ππ’π¨π«π§πππ π’π§πππ«π§ππ³π’π¨π§ππ₯π π©ππ« π₯’ππ₯π’π¦π’π§ππ³π’π¨π§π πππ₯π₯π π―π’π¨π₯ππ§π³π ππ¨π§ππ«π¨ π₯π ππ¨π§π§π ππππ:
π₯π π’π§π’π³π’πππ’π―π π’π§ π©π«π¨π π«ππ¦π¦π π ππ’π«π’πΜ
La #violenzacontroledonne Γ¨ purtroppo un fenomeno radicato e complesso. Non si tratta di un’emergenza temporanea, bensΓ¬ di un problema strutturale che riguarda la nostra societΓ nel profondo e che, purtroppo, continua a crescere in termini di gravitΓ e frequenza.
π€² Per affrontarlo Γ¨ necessario un impegno collettivo che coinvolga sia le #istituzioni sia la #societΓ civile, al fine di creare un fronte compatto per contrastare questo fenomeno su piΓΉ livelli, attraverso l’educazione, la sensibilizzazione e la costruzione di reti di supporto per chi ne Γ¨ vittima.
ποΈ Per questi motivi in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne del prossimo #25novembre l’Amministrazione della CittΓ di CiriΓ© ospiterΓ una serie di incontri e di momenti di riflessione a cui tutti, donne e uomini, giovani e adulti, sono chiamati a partecipare.
π΄ Si inizia sabato 23 novembre: come giΓ accaduto negli anni precedenti, nelle
π panetterie ciriacesi il pane acquistato verrΓ confezionato con speciali sacchetti che riporteranno la dicitura “Per troppe donne la violenza Γ¨ PANE QUOTIDIANO” e il numero gratuito π± 1522, riferimento telefonico da contattare in caso di violenza e stalking.
π΄ Sempre sabato 23 novembre π via Vittorio Emanuele II ospiterΓ un #flashmob itinerante, organizzato dalla CittΓ di CiriΓ© per sensibilizzare i tanti cittadini che solitamente fruiscono della via centrale, che vedrΓ protagonista lβassociazione culturale AssociazioneMacapΓ e i suoi giovani attori: saranno infatti loro a mettere in scena momenti di βteatro veritΓ β che avranno come fil rouge proprio il pane e il suo ruolo nella nostra societΓ . Il flash mob, che terminerΓ in π Piazza San Giovanni, vedrΓ anche la partecipazione dellβassociazione Radio Emergenza Base Sierra.
Associazione Radio Emergenza
Associazione MacapΓ
π΄ Nella stessa giornata ma alle ore 21.00 verrΓ invece portato in scena al π Teatro Magnetti di CiriΓ© lo spettacolo di teatro-danza dal titolo βLa donna Γ¨ arteβ, a cura del #CentroDanzaCiriΓ©, in collaborazione con il CIAC CiriΓ©. Lβiniziativa Γ¨ patrocinata dalla CittΓ di CiriΓ© e dallβASLTO4.
Centro Danza Ciriè
π΄ MartedΓ¬ 26 novembre invece, alle 20.45, la π Sala dellβAffresco di Palazzo DβOria sarΓ la sede di un incontro-intervista con #BarbaraBartolotti, presidente e fondatrice dellβomonima associazione, protagonista suo malgrado di una cupa storia di violenza di genere.
Ad intervistarla, la psicologa Lory Semeraro che ci guiderΓ in un approfondimento sulle motivazioni di #femminicidi, stupri e stalking e su quali siano le strade da intraprendere per cambiare la rotta e avviare il necessario cambiamento.
π΄ Infine, venerdΓ¬ 29 novembre la sezione locale di #AmnestyInternational, guidata da Ernesto Scalco, porterΓ nella π Sala del Consiglio di Palazzo DβOria a partire dalle ore 17.00 lβappuntamento dal titolo βLβabito non Γ¨ responsabile. Storie di donne e di ordinaria violenzaβ.
La conferenza, collegata allβannessa mostra che sostiene la campagna #iolochiedo di Amnesty International e che verrΓ ospitata π nellβatrio della Sala del Consiglio, vedrΓ la partecipazione di Stefania Spinardi – Servizio Sociale Professionale Aziendale – Resp. Settore Ospedaliero #ASLTO4 e Cristina Donadio – Assistente Sociale presso i presidi ospedalieri CiriΓ©-Lanzo.
Durante la serata, che verrΓ introdotta da @Ernesto Scalco responsabile Amnesty International – CiriΓ¨ verranno approfonditi alcuni temi come i pregiudizi e i luoghi comuni, anche con lβaiuto di immagini e video che dimostrano, ad esempio, che le violenze sulle donne sono totalmente indipendenti dallβabbigliamento di una donna ma legate esclusivamente alla mentalitΓ dellβabusante.
#giornatainternazionalecontrolaviolenzasulledonne
#25novembre
#eventiaciriΓ©
#ciriΓ©Β
contirnua la lettura su:Read More