il 20 novembre si celebrerà il 35° anniversario dell’approvazione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
In vista di questa importante ricorrenza, nell’ambito della proficua collaborazione che da diversi anni vede ANCI e UNICEF Italia insieme nel sostenere l’impegno delle amministrazioni Comunali nella promozione del benessere dei minorenni, come ogni anno si aderisce all’iniziativa “Go Blue”, illuminando di blu un monumento o un edificio rappresentativo della nostra città nella giornata del 20 novembre e/o nei giorni della settimana precedenti o successivi a questa data.
La proposta di illuminare di blu un monumento o un edificio, è un invito a ricordare in maniera simbolica l’importanza di garantire l’attuazione dei diritti di tutti i bambini, le bambine e gli adolescenti e a ricordare l’indispensabile ruolo svolto dalle Amministrazioni Comunali nel promuovere la Convenzione ONU e i diritti in essa sanciti.
La Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, è il trattato sui diritti umani più ratificato al mondo ed è stata determinante nel migliorare la vita di bambini, bambine e adolescenti.
Aderire a “Go Blue” rappresenta un’occasione per sensibilizzare tutta la cittadinanza sui diritti dei minorenni, nonché un’opportunità per le amministrazioni locali per rinnovare il proprio impegno verso l’adozione di politiche che garantiscano la piena attuazione dei principi della Convenzione ONU.
Per dare visibilità e rilievo alle Amministrazioni Comunali che aderiscono, questa edizione presenta una novità: una mappa online che accoglierà le foto di tutti i monumenti ed edifici illuminati di blu inviate a UNICEF Italia
La mappa permetterà a tutti i Cittadini di scoprire i monumenti illuminati e di avere una visione d’insieme di tutte le città che simbolicamente ricorderanno la Convenzione ONU contribuendo adiffondere la conoscenza dei principi in essa contenuti.
La mappa sarà visitabile sul sito del Comitato Italiano per l’UNICEF all’indirizzo www.unicef.it/goblue.
Ci auguriamo che anche quest’anno la proposta sia accolta da quante più amministrazioni comunali possibile, per riaffermare l’importanza di porre i diritti dei bambini, delle bambine e degli adolescenti al centro delle agende politiche locali.