Home bulletin istituzionaleCittà di Torino TORINO ADERISCE AL MANIFESTO PER UNA CITTÀ DANZANTE

TORINO ADERISCE AL MANIFESTO PER UNA CITTÀ DANZANTE

by from WEB

Il Consiglio comunale ha aderito al Manifesto per Torino città danzante. Lo ha deciso questo pomeriggio, approvando in Sala Rossa una mozione che ne riconosce il valore sociale e condivide lo spirito che il manifesto rappresenta.

Il documento, presentato in Aula dalla presidente Maria Grazia Grippo, impegna il Sindaco e la Giunta a predisporre le condizioni ideali per consentire la concreta applicazione degli indirizzi programmatici indicati nel manifesto. Gli stessi indirizzi dovranno poi trovare una effettiva corrispondenza nelle politiche di inclusione, di benessere e di promozione della socialità che l’Amministrazione progetterà di mettere in campo.

Nel presentare la mozione, Grippo ha sottolineato come, negli ultimi anni, Torino si sia caratterizzata per l’aumento considerevole di scuole e praticanti e di social dance, balli di coppia e balli di gruppo che, l’anno scorso, hanno contribuito a realizzare la prima edizione di Balla Torino social dance, evento che ha animato spazi pubblici, gallerie storiche, mercati, periferie, ospedali, residenze per anziani, scuole e sale da ballo.

Protagonisti di quella manifestazione sono stati cittadini, scuole di ballo e associazioni che, nei mesi scorsi, hanno elaborato il manifesto quale guida programmatica e di intenti per un progetto che consenta la realizzazione di una comunità consapevole di ballo e danza partecipata.

L’inizio di un percorso verso una città dove le attività coreutiche vengono agevolate, sostenute e promosse e dove la danza sociale è diffusa tra le persone e nel quotidiano perché, come sostiene il manifesto, una città che balla è più inclusiva, sana, aperta, giusta e felice

Nel dettaglio, questi sono i nove punti indicati nel Manifesto per Torino città danzante: la formazione; la filiera professionale e imprenditoriale; lo spazio pubblico; il ballo come cura e ben-essere; il patrimonio artistico; le attività culturali; lo sport, il superamento delle barriere; il ballo senza confini; un centro coreografico diffuso e la casa del ballo e della musica; un’altra vocazione turistica per Torino.

(ML) Ufficio stampa Consiglio comunale

continua la lettura

Related Articles