👉 Nell’ambito del tavolo tecnico-politico sull’aggiornamento dello studio di fattibilità della Gronda Est, questa mattina a San Raffaele Cimena le ipotesi e le alternative di tracciato che i tecnici studio Meta hanno elaborato per il nodo San Raffaele Cimena-Gassino-Castiglione-Sciolze sono state al centro del confronto tra gli amministratori locali e la Città metropolitana di Torino, che era rappresentata dal consigliere delegato all’ambiente, Alessandro Sicchiero, presente anche nella sua veste di sindaco del Comune di Chieri.
📌 I successivi incontri e sopralluoghi saranno dedicati al nodo ✅ Pavarolo-Montaldo Torinese-Andezeno (martedì 1 ottobre) e ai nodi ✅ Chieri-Poirino ✅ Santena-Cambiano per recepire ulteriori e puntuali osservazioni dei Comuni e di affrontare in modo puntuale tutte le eventuali criticità e interferenze con la viabilità minore.
🏗 Il rapporto preliminare presentato dalla studio Meta ipotizza una circonvallazione a Gassino Torinese con tratti in galleria.
📣 Il consigliere di Città metropolitana di Torino Alessandro Sicchiero ha sottolineato che “l’esigenza che sta alla base del lavoro degli esperti dello studio Meta, che stanno aggiornando lo studio di fattibilità su incarico della Città metropolitana di Torino, è quella di ridurre l’impatto del traffico pesante, generato dall’esigenza di ridurre i tempi e i costi di percorrenza imposti dall’attuale sistema tangenziale del capoluogo subalpino. Il ruolo della Città metropolitana è quello di far dialogare i tecnici con gli amministratori, in modo che le esigenze delle comunità locali emergano e vengano tenute nel debito conto. Sarà anche necessario ascoltare le argomentazioni delle associazioni ambientaliste e degli stakeholder del mondo economico”.
ℹ️ e dettagli
http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/comunicati/viabilita/a-san-raffaele-cimena-avviati-gli-incontri-sullo-studio-di-fattibilita-della-gronda-est
👉 Nell’ambito del tavolo tecnico-politico sull’aggiornamento dello studio di…
153