L’edizione 2024 del Kappa Futur Festival è ormai sulla rampa di lancio, e la VI commissione Ambiente, presieduta da Claudio Cerrato, ne ha visitato la location a Parco Dora, dove fervono gli ultimi preparativi di allestimento. L’evento, all’insegna della musica techno, si svolgerà dal 5 al 7 luglio, con la partecipazione di decine di migliaia di giovani provenienti da quasi 150 paesi, dalla contigua Francia alle lontanissime isole Seychelles.

Il patron dell’iniziativa, Maurizio Vitale, ha personalmente accompagnato il sopralluogo, illustrando a consigliere e consiglieri (presenti anche gli assessori Carretta e Tresso) tutte le misure prese per tutelare l’area e per attenuare l’impatto ambientale del Festival, che attende nella sola giornata di sabato 6 luglio circa 35mila persone.
Personale medico, acqua potabile gratuita, servizi igienici, percorsi di sfollamento, aree di riposo, filiera della differenziazione e riciclaggio dei rifiuti, collaborazione con Polizia locale ed enti territoriali, tutto è stato predisposto, ha affermato Vitale, per garantire il buon esito di un evento a livello mondiale, che si snoderà su cinque palchi altamente tecnologici, con 5000 metri di fibra ottica e 1500 metri di led luminosi. Il servizio di trasporto pubblico, d’intesa con GTT, verrà potenziato nelle ore serali, nell’intento di favorire l’uso di tram e bus per raggiungere Parco Dora.
(C.R.)
———————————————