Home Notizie RSS Casa FARO: un’oasi di benessere e cultura per la comunità

Casa FARO: un’oasi di benessere e cultura per la comunità

by

È stata inaugurata questa mattina Casa FARO, uno spazio vitale, accogliente e aperto a tutti, realizzato dalla Fondazione FARO in via Botero 16 a Torino. Una vera e propria casa, nata dal desiderio di creare uno spazio fisico nella città che rappresenti un luogo di incontro, di lavoro psicologico clinico specialistico e di diffusione di cultura su tematiche di effettivo interesse sociale.

Un progetto generoso e sostenibile

“Questo grande progetto è stato reso possibile dalla generosità di una nostra donatrice a cui siamo infinitamente grati,” spiega Giuseppe Cravetto, presidente della Fondazione FARO. Casa FARO sarà un progetto che si autofinanzierà e che punta all’autosostentamento.

Un luogo di umanizzazione e rispetto

Presente alla conferenza stampa il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio sottolinea che questo luogo rappresenta l’umanizzazione e il rispetto delle persone e della loro dignità. Anche la vicesindaca della Città di Torino Michela Favaro esprime un sentimento di speranza per l’apertura di un luogo che si rivolge alle famiglie e alle persone che attraversano la fase del lutto.

Innovazione e modello perativo

Maria Grazia Grippo, presidente del Consiglio Comunale della Città di Torino, sottolinea l’importanza di comprendere l’elemento di innovazione e il modello operativo della FARO, che mette al centro la relazione con la famiglia e la comunità.

Una dimensione culturale e divulgativa

Casa FARO si propone di realizzare una dimensione operativa di tipo culturale e divulgativa volta a strutturare percorsi orientati a favorire nuove occasioni di approfondimento e consapevolezza dei temi centrali che riguardano le crisi della vita.

“Rallentare è prendersi cura”

L’iniziativa “Rallentare è prendersi cura” nasce proprio da questa volontà, con incontri settimanali che affronteranno quattro diverse tematiche in compagnia di un ospite esperto sul tema e della cittadinanza.

Tra gli obiettivi di Casa FARO vi è quello di costruire e ampliare lo spazio di supporto all’elaborazione del lutto, con servizi di supporto psicosociale per le famiglie fragili e gruppi di sostegno.

Una rivoluzione culturale per la Vita

Alberto Anfossi, Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo, sottolinea l’importanza di una rivoluzione culturale per attrarre donazioni e garantire il massimo impatto sul benessere della vita.

Ringraziamenti

La Fondazione FARO ringrazia tutti i donatori e sostenitori che hanno reso possibile la realizzazione di Casa FARO, tra cui la signora Giuseppina Villani e altre organizzazioni come “Gli Amici di Alessandra Ricca“, i vari Rotary Club e la Fondazione Rosolen.

L’articolo Casa FARO: un’oasi di benessere e cultura per la comunità proviene da Diario di Torino.

Read More

Related Articles