Home bulletin istituzionale Cantieri di lavoro per disoccupati, scadenza bando 29 aprile

Cantieri di lavoro per disoccupati, scadenza bando 29 aprile

by
C’è tempo fino al prossimo 29 aprile per presentare domanda per i cantieri di lavoro per disoccupati del Comune di Leini: considerato che il limite perentorio di presentazione della domanda di partecipazione al Cantiere di lavoro coincide con la festività del 25 aprile e che il giorno 26 aprile gli Uffici comunali saranno chiusi, l’Amministrazione comunale concede una proporoga nella presentazione delle domande fino al 29 aprile, rimanendo ferma la possibilità di trasmettere la documentazione via pec.
I Cantieri di Lavoro avranno una durata di 9 mesi pari a complessive 190 giornate lavorative e indicativamente con inizio entro MAGGIO 2024. Il Comune di Leini informerà tempestivamente i disoccupati inseriti sull’esatta data di inizio. Per il periodo di durata del cantiere i partecipanti manterranno lo stato di disoccupazione in base alle norme vigenti. I partecipanti effettueranno un orario giornaliero di quattro (4) ore per un totale di venti (20) ore settimanali suddivise in cinque (5) giorni settimanali. L’indennità di presenza giornaliera ammonterà a Euro 22,11 €.
Possono presentare la domanda di partecipazione al Cantiere Lavoro coloro che sono in possesso dei
seguenti requisiti:
– aver compiuto 45 anni alla data della pubblicazione del bando pubblico;
– essere cittadini italiani, o di uno stato appartenente all’Unione Europea, purchè in possesso
dell’attestazione di iscrizione anagrafica di cittadino dell’Unione Europea, rilasciata dall’ufficio anagrafe del Comune; oppure, essere extracomunitari in possesso del permesso di soggiorno o permesso CE per soggiornanti di lungo periodo;
– residenti da almeno 12 mesi nel Comune di Leini alla data dell’apertura del bando pubblico;
– essere disoccupato/a ai sensi del D.lgs 150/2015 e s.m.i. ed iscritti al Centro per l’Impiego;
– di possedere una professionalità acquisita nelle attività oggetto del cantiere, accertata tramite curriculum personale;
– essere in condizioni sociali/familiari di particolare difficoltà, accertate dai servizi socio assistenziali o in alternativa essere disoccupati provenienti dal cantiere precedente per i quali requisiti pensionistici di anzianità, vecchiaia o assegno sociale sono raggiunti entro i 24 mesi dal termine del cantiere precedente ai sensi del comma 5 dell’ art. 32 della L.R. 34/2008.
Tra i partecipanti ammessi alla selezione saranno individuati come beneficiari del progetto le prime 2 (due) persone collocate in graduatoria. La graduatoria sarà stilata sulla base degli elenchi elaborati con la collaborazione dei Servizi Sociali dell’Unione NET in seguito alla verifica dei requisiti previsti.
Testo completo del bando e modulistica nella sezione “Concorsi” di questo sito.

Read More

Related Articles