Home bulletin istituzionale Approvato il bilancio consuntivo 2023, il regolamento e le tariffe per la TARI. Nuovo regolamento per la RSA

Approvato il bilancio consuntivo 2023, il regolamento e le tariffe per la TARI. Nuovo regolamento per la RSA

by
Il Consiglio Comunale approva il Consuntivo 2023 che si chiude con un risultato positivo di oltre 9,3 milioni di euro, con un avanzo di amministrazione che si attesta a 2,7 milioni di euro. Il Sindaco illustra gli aggiornamenti sulle rotonde della SS460 e sui nuovi collegamenti con le stazioni di Caselle e Volpiano e tra Settimo e Fornacino. Approvata anche il nuovo regolamento della casa di riposo che stabilisce la priorità nelle liste di attesa per leinicesi e residenti dell’Unione NET. Nuovo progetto di finanza per la riqualificazione, l’ampliamento e la gestione del cimitero
Il Consiglio Comunale approva il Bilancio Consuntivo 2023 che ha prodotto un avanzo di Amministrazione di € 2.772.000,00. Il risultato di amministrazione della gestione 2023 è positivo per 9.392.570,48€, il migliore dell’ultimo quinquennio. Tra le entrate, da notare 1.144.000 € per l’alienazione dei terreni di via Teologo Re, perfezionata nel corso dell’anno.

Nel primo punto all’ordine del giorno, il Sindaco ha voluto aggiornare il Consiglio su alcuni temi di particolare rilevanza. In primo luogo, il primo cittadino ha informato i Consiglieri che la Giunta ha adottato la bozza di convenzione con la Città Metropolitana di Torino per la realizzazione della prima delle due rotonde agli svincoli della SS460 verso la SP710. Con la convenzione, il Comune potrà reiterare i vincoli di utilità pubblica che consentiranno di procedere, con fondi propri, agli espropri dei terreni necessari. La seconda rotonda sarà oggetto di un’ulteriore convenzione a cui parteciperà, oltre che Comune e Città Metropolitana, anche Anas Spa che si occuperà direttamente della realizzazione.
Il Sindaco ha anche informato il Consiglio che lunedì scorso si è tenuta presso l’Agenzia della mobilità piemontese una riunione durante la quale sono state affrontate direttamente con il presidente Cristina Bargero le tematiche relative al collegamento su gomma Volpiano-Leini-Caselle, per accesso alle ferrovie, alla stazione di Volpiano, e anche all’estensione della linea 20 che in questo momento serve il Comune di Settimo Torinese fino a Settimo Cielo e che viene prevista in ampliamento fino alla frazione Fornacino, poco oltre l’abitato, sul territorio di Leini. Per quello che riguarda la tratta Volpiano-Leini-Caselle c’è un quadro economico, una definizione anche del tragitto e del tracciato. Si tratta adesso di attendere solo le integrazioni contrattuali che AMP stipulerà con GTT tramite gli strumenti finanziari che saranno messi a disposizione anche dalle variazioni di bilancio operate da Regione Piemonte.
Il Sindaco ha, infine, illustrato il programma della visita di una delegazione del Comune di Saint Egrève, con il quale Leini è gemellata, guidata dal Sindaco Laurent Amadieu: gli ospiti francesi parteciperanno alle manifestazioni del 25 aprile.

Nel terzo punto all’ordine del giorno, il Consiglio Comunale ha approvato il nuovo regolamento della RSA Capirone che stabilisce la priorità di accesso, sia tra gli ospiti in convenzione con l’ASL sia tra quelli in regime privatistico, per i cittadini residenti a Leini e, in seconda battuta, nei comuni aderenti all’Unione Nord Est Torino.

Nel quarto punto all’ordine del giorno, il Consiglio Comunale ha ratificato la seconda variazione di bilancio che si è resa necessaria al fine di partecipare al bando del Ministero dell’interno relativo a un finanziamento per la realizzazione di un sistema di lettura targhe e per l’installazione di impianti di videosorveglianza sul territorio. Il progetto è di 250.000€, di cui 200.000 € potranno essere finanziati tramite il bando e 50.000 € attraverso l’applicazione di avanzo di amministrazione 2023.

Nel sesto punto all’ordine del giorno, il Consiglio Comunale ha approvato la terza variazione al Bilancio preventivo: tra gli stanziamenti più rilevanti, l’applicazione della quota di avanzo libero per circa 2 milioni di euro. Le parte più importanti sono 396.000 € per le nuove asfaltature di via Cavour, via Mattei, via dei Paschi, un tratto di via Matteotti e anche per il rifacimento delle rampe dei dossi di viale Italia e 96.000 per il completamento della rotatoria di via San Giacomo. Sono inoltre previsti 391.500 € per l’efficientamento energetico della caserma dei Carabinieri: sull’importo totale di 1milione e 400mila euro, 960.000 € saranno reperiti tramite bando.

Nel sesto punto all’ordine del giorno, il Consiglio Comunale ha approvato la modifica al regolamento TARI che prevede sgravi per chi utilizzerà gli eco-compattatori per la raccolta differenziata di bottiglie di plastica per liquidi alimentari. Ogni utilizzo darà diritto all’accumulo di punti che, raggiunte specifiche soglie, si tradurranno in sgravi sulla TARI. Per il primo anno è prevista una riduzione di 10€ al raggiungimento di 700 punti e suoi multipli fino a un massimo di 30€, mentre dal 2025 in poi sarà prevista una riduzione di 10€ ogni 1000 punti accumulati.

Nel settimo punto all’ordine del giorno, il Consiglio Comunale ha approvato le tariffe per la Tari 2024, tenendo conto del Piano Economico Finanziario stilato dal Consorzio di bacino 16, uno degli enti di area vasta che hanno il compito della gestione dei rifiuti nei quali i Comuni devono raggrupparsi per disposizione di legge. L’unica discrezionalità per il Comune è definire, ferma restando la somma totale da addebitare per il servizio, la ripartizione tra utenze domestiche e non domestiche. Restano ferme le ripartizioni tra utenze domestiche e non domestiche: 50% per la parte fissa, legata alle dimensioni dei locali, e 37,5% per le utenze non domestiche e 62,5% per le utenze domestiche per la parte variabile. Il PEF di Consorzio di bacino 16 prevede un aumento di circa 163mila euro che si traduce in un aumento medio che si attesta sui 3-4 euro sia per le utenze non domestiche sia per le utenze domestiche.

Confermate le esenzioni e le agevolazioni in vigore per un totale di 75mila euro:
• Nuclei familiari con ISEE fino a 6mila euro (oppure segnalazione dei servizi sociali) -> esenti da Tari.
• Riduzione del 40% per nuclei over65 con pensione minima
• Riduzione del 50% della quota variabile per invalidità dal 65 al 89%
• Riduzione del 75% della quota variabile con invalidità tra 90% e 100%
• Esenzione dell’intera quota variabile con invalidità 100% e indennità di accompagnamento.

Nell’ottavo punto all’ordine del giorno, il Consiglio Comunale ha approvato il Progetto di Finanza per la gestione, la riqualificazione e l’ampliamento del cimitero comunale proposto da un soggetto privato: a fronte di un piano economico e finanziario che prevede un quadro economico da 6,5 milioni di euro con investimenti per circa 3.100.000 €, il progetto prevede la concessione dei servizi cimiteriali al proponente per 25 anni. Il progetto prevede la costruzione di nuovi loculi, l’abbattimento delle barriere architettoniche per una migliore fruibilità da parte dei visitatori con disabilità e il rifacimento delle fioriere nella zona parcheggio, la ristrutturazione dei servizi igienici, della guardiania e della cappella cimiteriale. Per la gestione dei servizi il Comune pagherà per i primi quattro anni un canone anno di 115mila euro, mentre per i restanti 21 anni il canone annuo sarà di 45 mila euro.

Il Consiglio Comunale ha anche approvato la reiterazione delle deroghe per i dehors già previste negli scorsi anni, in particolare l’esenzione dal versamento dei diritti di segreteria, recependo la proroga delle agevolazioni per il 2024 stabilita dalla Legge 214/2023, intervenuta dopo l’approvazione del nuovo regolamento dehors.

Read More

Related Articles