Home bulletin istituzionale Modalità di accesso per affitti a canone concordato

Modalità di accesso per affitti a canone concordato

by
Il Comune di Leini comunica che nell’ambito delle misure regionali di welfare previste dalla D.G.R n. 21-8447 del 22.02.2019, è attiva l’Agenzia sociale per la Locazione (ASLO), destinata a fronteggiare il disagio abitativo, tramite sottoscrizione di contratti di locazione a canone concordato secondo gli Accordi Territoriali con decorrenza 01.01.2024, di cui alla D.G.C. n. 291 del 29.11.2023.

Tale iniziativa intende favorire l’accesso al mercato privato della locazione di nuclei familiari in particolare stato di fragilità economica e sociale, in possesso dei requisiti previsti, assegnando un contributo destinato a coprire le prime mensilità del canone di affitto e incentivando i proprietari di alloggi liberi, ad immetterli nel mercato della locazione, mediante la corresponsione di un contributo una-tantum, nonché mediante applicazione di aliquota IMU ridotta per tutta la durata del periodo di validità del contratto di locazione stipulato;

REQUISITI GENERALI DI ACCESSO (definiti dalla D.G.R. n.11-7554 del 16.10.2023 Allegato A):

a. cittadinanza italiana o di un paese dell’unione europea o per coloro non appartenenti all’unione europea, possesso di un regolare permesso di soggiorno;
b. indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 26.000 euro;
c. residenza anagrafica o attività lavorativa da almeno un anno nel Comune sede di agenzia o nei comuni appartenenti al medesimo ambito territoriale, previo accordo tra i comuni;
d. non titolarità da parte del richiedente o degli altri componenti il nucleo anagrafico, dei diritti esclusivi di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su uno o più immobili di categoria catastale A1,A2, A7, A8, A9, ubicati in qualunque località del territorio nazionale o su uno o più immobili di categoria catastale A3, ubicati sul territorio della provincia di residenza;
e. per i giovani di età inferiore ai 35 anni che intendono costituire un nuovo nucleo familiare, si fa riferimento al valore ISEE di ciascuno dei nuclei familiari di provenienza che deve rispettare il limite previsto.
f. genitori legalmente separati o divorziati che, per effetto della sentenza o accordo omologato ai sensi della normativa vigente, non abbia la disponibilità della casa coniugale di cui sono proprietari.

CONTRIBUTI PREVISTI:

Il sistema degli incentivi comprende:
a. contributo a fondo perduto per i locatari così definito:
otto mensilità del canone per locatari con ISEE inferiore a 6.400,00 euro;sei mensilità del canone per locatari con ISEE da 6.400,01 fino a 10.600,00 euro;quattro mensilità del canone per locatari con ISEE da 10.600,01 fino a 26.000,00 euro;
b. contributo a fondo perduto per i proprietari dell’immobile concesso in locazione così definito:
1.500 euro per contratto di durata 3 anni +22.000 euro per contratto di durata 4 anni +22.500 euro per contratto di durata 5 anni +23.000 euro per contratto di durata 6 anni +2
I contributi cui alle lett. a) e b) possono essere liquidati anche in più soluzioni; i contributi di cui alla lett. a) possono essere liquidati direttamente dal Comune al proprietario sulla base di apposita delega rilasciata dal richiedente beneficiario.

Il contributo può essere eventualmente replicato solo alla regolare scadenza del contratto di locazione.

Per soddisfare le richieste manifestate dal territorio, si prevede un ampliamento della platea dei beneficiari stabilendo che le risorse possano essere utilizzate dai Comuni, in via sperimentale, anche per il pagamento delle mensilità e/o delle spese condominiali nel caso sopravvenga una delle cause indicate dall’art. 2 del decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 30 marzo 2016, finalizzato alla prevenzione dello sfratto secondo le seguenti modalità:
fino a otto mensilità del canone per locatari con ISEE inferiore a 6.400,00 euro;fino a sei mensilità del canone per locatari con ISEE da 6.400,01 fino a 10.600,00 euro;fino a quattro mensilità del canone per locatari con ISEE da 10.600,01 fino a 26.000,00euro.
Il contributo per questa categoria di beneficiari andrà erogato direttamente al proprietario.

La localizzazione dell’alloggio oggetto del contratto di locazione a canone concordato può essere anche al di fuori dell’ambito territoriale del comune sede di agenzia.

Qualora il proprietario fosse disponibile alla stipula di un nuovo contratto a canone concordato è previsto un contributo o a fondo perduto secondo le seguenti modalità:
1.500 euro per contratto di durata 3 anni +22.000 euro per contratto di durata 4 anni +22.500 euro per contratto di durata 5 anni +23.000 euro per contratto di durata 6 anni +2L’incentivo viene erogato come una tantum dopo la consegna della copia del contratto di locazione sottoscritto da entrambi le parti e regolarmente registrato.

I CONTRIBUTI E GLI INCENTIVI SONO EROGATI CON MODALITA’ A SPORTELLO (SU APPUNTAMENTO), FINO AD ESAURIMENTO DELLE RISORSE DISPONIBILI.

I requisiti saranno verificati da un’apposita Commissione comunale e le domande saranno valutate in ordine d’arrivo al protocollo del Comune fino ad esaurimento fondi.

La misura ASLO non è cumulabile, qualora ne ricorrano altre forme di sostegno all’affitto (FIMI e Fondo sostegno locazione L. 431/1998);

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:

Le domande di adesione alla misura regionale Agenzia sociale per la locazione potranno essere compilate sui moduli in distribuzione presso l’Ufficio Politiche Sociali del Comune di Leini;

Le domande potranno essere consegnate, allegando fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente, del regolare permesso di soggiorno e della copia del contratto di locazione dal quale sia rilevabile l’applicazione del canone concordato secondo gli Accordi Territoriali del Comune di Leini con decorrenza 01.01.2024, di cui alla D.G.C. n. 291 del 29.11.2023
a mano presso l’Ufficio Politiche Sociali del Comune di Leini – via Ricciolio n. 43 – su appuntamento – telefono 011/9986367-385a mezzo raccomandata A/R al Comune di Leini – Ufficio Politiche Sociali – via Ricciolio n. 43 – 10040 Leini TO (farà fede il timbro postale di spedizione)a mezzo pec (indirizzo di posta certificata) personale del richiedente al seguente indirizzo istituzionale: comune.leini.to@cert.legalmail.it
Per informazioni sul servizio rivolgersi all’Ufficio Politiche Sociali del Comune di Leini, telefonando al numero 011 9986364 o scrivendo una mail a sociali@comune.leini.to.it.

Read More

Related Articles