Home bulletin istituzionale La Città educa con ITER

La Città educa con ITER

by
Da vent’anni ITER Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile), organismo strumentale della Città di Torino, si occupa di realizzare laboratori e progetti complementari alla classica offerta formativa della #scuola oltre a proporre opportunità di #formazione per insegnanti ed educatori su modelli di insegnamento e l’utilizzo delle nuove tecnologie, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità ambientale, dei linguaggi espressivi, delle competenze digitali, della cittadinanza inclusiva, della cultura ludica, della tutela del patrimonio e del benessere emotivo e relazionale. Come recita il suo sito ufficiale, #Iter offre percorsi educativi con l’obiettivo di promuovere la cittadinanza attiva, la #cultura ludica e l’educazione ambientale oltre a stimolare la creatività e la socialità di bambini, giovani e adulti. Per compiere la sua missione, Iter si appoggia ad alcuni centri ubicati sul territorio, che svolgono funzioni diverse. Ci sono: il Centro di cultura ludica in via Millelire, i laboratori musicali di via Manin e via Balla, il Centro dove praticare l’economia circolare ed imparare a riutilizzare i materiali, il polo che si occupa di innovazione ambientale in strada Cuorgnè e, soprattutto, il Centro civico di via Bardonecchia, dove i nostri giovani concittadini possono esprimere tutta la loro creatività in laboratori artistici e teatrali, cinematografici, di fotografia. E proprio il centro di via Bardonecchia è stato l’oggetto di un sopralluogo della Quinta commissione, convocata ieri pomeriggio dalla presidente Lorenza Patriarca. Accolti dalla responsabile Rosanna Melgiovanni, i consiglieri hanno potuto visitare i tre piani dell’edifico, recentemente ristrutturato, occupati dai vari laboratori e sono stati informati sulle più recenti attività realizzate da Iter nella stagione scolastica in corso.

 

Marcello Longhin

 

Read More

Related Articles