Menu
6
argomenti
Le fonti e le principali questioni dell’autonomia locale
Il comune
Organi, funzioni e controlli degli enti local
L’organizzazione del Comune
Le funzioni fondamentali dei Comuni e gli obblighi di gestione associata
Gli strumenti di tutela delle minoranze e gli atti del Consiglio
×
TicDocs
Home
TicDocs
€ TicMoney €
Complessivo [In TEST]
[ENTRATE]
Per Titolo
[USCITE]
Per Missione > programmi
Per Titoli > macroaggregati
Per Capitoli
Per Fornitori (unico elenco)
Per capitoli
Per capitoli
TicProject
TicBface
TicDocs - LA MACCHINA AMMINISTRATIVA
Le fonti e le principali questioni dell’autonomia locale
Fonti dell’autonomia locale
Le principali questioni dell’autonomia
Materiale utile
Gli enti locali
IL VADEMECUM DELL’AMMINISTRATORE LOCALE
Tutto il TUEL in 15 minuti
Gli enti locali
×
Tutto il TUEL in 15 minuti - Testo unico enti locali (TUEL - D.Lgs. 267/2000)
×
Fonti di cognizione
Carta Europea dell'Autonomia Locale (CEAL 1981)
art. 5
e
Titolo V Costituzione
Legge 59/97 e decreti delegati attuativi
Leggi costituzionali
1/99
e
3/2001
D.lgs. 267/2000
Legge 131/2003
Legge 42/2009
D.lgs. 118/2011
D.L. 95/2012
Legge 56/2014
Statuti e leggi regionali
Fonti di produzione
Statuti comunali e provinciali
Statuti metropolitani
Regolamenti di autonomia
Atti amministrativi
Sistema dei controlli e orientamenti degli organi di vigilanza
Giurisprudenza
Le principali questioni dell'autonomia
La questione identitaria all'interno del sistema degli enti territoriali
Il rapporto con il decentramento statale e regionale: le tre stagioni
Gli ambiti di intervento nelle politiche pubbliche e le funzioni fondamentali
Autonomia o eteronomia del sistema dei controlli
L'autonomia di entrata e di spesa e la leva tributaria locale
Accesso e partecipazione