Serie Generale

Serie Generale n.40 del 18/02/2025

19/02/2025 Gazzetta n. 40

La Gazzetta Ufficiale n. 40 del 18 febbraio 2025 introduce una serie di disposizioni legislative e amministrative di rilievo, toccando diversi settori chiave dell’economia, dell’agricoltura, delle infrastrutture e della sanità.


Modifiche all’ISEE: un nuovo calcolo per il benessere delle famiglie

Uno dei provvedimenti più significativi è il DPCM 14 gennaio 2025, n. 13, che modifica il regolamento sull’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE). La revisione prevede l’esclusione dal calcolo di alcuni strumenti finanziari, tra cui titoli di Stato, buoni fruttiferi postali e libretti di risparmio postale, fino a un valore complessivo di 50.000 euro. Questa modifica mira a rendere più equa la valutazione del reddito e garantire un accesso più ampio ai benefici sociali.

Questa misura avvantaggia in particolare le famiglie con piccoli risparmi investiti in strumenti sicuri, evitando che questi influiscano negativamente sul calcolo dell’ISEE e, di conseguenza, sull’accesso a prestazioni sociali agevolate come borse di studio, agevolazioni sanitarie e contributi per la casa.


Agricoltura e tutela del Made in Italy: fondi e nuove regolamentazioni

Il Ministero dell’Agricoltura ha approvato una serie di decreti finalizzati a sostenere il settore agroalimentare, con particolare attenzione alle produzioni tipiche italiane.

  • Modifica del Fondo grano duro: Il decreto del 27 dicembre 2024 modifica i criteri di ripartizione delle risorse destinate agli agricoltori che coltivano grano duro, un settore strategico per la produzione della pasta italiana.
  • Sovranità alimentare: Il decreto del 30 dicembre 2024 aggiorna le modalità di attuazione del Fondo per la sovranità alimentare, con l’obiettivo di sostenere la produzione interna e ridurre la dipendenza dalle importazioni.
  • Tutela delle DOP e DOC: Confermati gli incarichi ai consorzi di tutela di importanti prodotti a denominazione protetta, tra cui i vini Lambrusco e i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP.

Un’attenzione particolare viene dedicata al Pane di Altamura DOP, per il quale è stata approvata una modifica temporanea del disciplinare di produzione, probabilmente in risposta a difficoltà climatiche o economiche che hanno colpito i produttori.


Infrastrutture e trasporti: lotta agli abusi edilizi

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha disposto un piano di assegnazione di contributi ai comuni per la demolizione di opere abusive. Il fenomeno dell’abusivismo edilizio continua a rappresentare un problema in molte regioni italiane, con conseguenze sia in termini di sicurezza pubblica che di tutela ambientale. Questo provvedimento intende rafforzare gli strumenti a disposizione delle amministrazioni locali per intervenire efficacemente.


Ricostruzione post-sisma 2016: nuove semplificazioni e più fondi

Il Commissario Straordinario per la Ricostruzione del Sisma 2016 ha adottato diverse ordinanze per snellire le procedure di affidamento degli interventi di ricostruzione e aumentare i fondi per le opere pubbliche. Le misure riguardano in particolare:

  • L’incremento dei costi di intervento per le opere pubbliche nei territori colpiti.
  • Nuove disposizioni per la salvaguardia geologica nei comuni più danneggiati (Ussita, Castelsantangelo sul Nera, Visso).
  • Coordinamento delle attività di ricostruzione privata e pubblica ad Arquata del Tronto, un comune simbolo del terremoto del 2016.

Queste iniziative rispondono alle richieste delle comunità locali, che da anni denunciano lentezze burocratiche nella ricostruzione.


Sanità: aggiornamenti sui farmaci e bonifici istantanei

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha aggiornato la classificazione di diversi medicinali, tra cui Damine, Ibrance, Lamictal, Norchol e Proscar, per adeguarsi alle normative europee sulla distribuzione e l’accessibilità dei farmaci.

Inoltre, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato una circolare sull’applicazione del regolamento UE sui bonifici istantanei in euro, un passo avanti per migliorare la rapidità delle transazioni finanziarie tra cittadini e imprese.