Serie Generale

Serie Generale n.37 del 14/02/2025

14/02/2025 Gazzetta n. 37

La Gazzetta Ufficiale del 14 febbraio 2025 porta con sé una serie di provvedimenti che spaziano dal settore agroalimentare a quello farmaceutico, passando per le attività di governo legate al Giubileo 2025 e alla gestione delle crisi aziendali. Vediamo nel dettaglio le principali novità.

Modifiche ai disciplinari dei prodotti DOP e IGP

Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha approvato due importanti modifiche ai disciplinari di produzione di prodotti a marchio di qualità.

La prima riguarda il Salame Felino IGP, per il quale sono state apportate variazioni nelle specifiche produttive. Queste modifiche mirano a migliorare la qualità del prodotto e a garantire una maggiore conformità con le normative europee sulle indicazioni geografiche protette.

La seconda modifica interessa il Prosciutto Veneto Berico-Euganeo DOP. In questo caso, la variazione è legata alla necessità di affrontare l'emergenza sanitaria della peste suina africana. A causa delle restrizioni sugli allevamenti, il Ministero ha autorizzato un aumento temporaneo del peso massimo dei suini destinati alla produzione di questa DOP, per permettere agli allevatori di gestire meglio la crisi senza compromettere la qualità del prodotto finale.

Giubileo 2025: nuove opere di riqualificazione

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato un'ordinanza relativa ai lavori in vista del Giubileo della Chiesa Cattolica del 2025. In particolare, è stata adottata una variante urbanistica per la riqualificazione del mercato rionale Niccolini, nell’ambito di un più ampio piano di miglioramento dei servizi pubblici e delle infrastrutture della Capitale.

Farmaci: nuovi ingressi sul mercato e rinegoziazioni

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato nuove autorizzazioni all’immissione in commercio di diversi medicinali, tra cui il Dalbavancina Accord (un antibiotico) e il Metronidazolo Noridem (un antiparassitario). Inoltre, è stata rinegoziata la rimborsabilità di farmaci già presenti sul mercato, come il Lonsurf, utilizzato per il trattamento di alcuni tipi di tumori, e il Mavenclad, impiegato nella terapia della sclerosi multipla.

Parallelamente, alcuni farmaci, tra cui Sucralfin e Hana, sono stati ritirati dal mercato su richiesta delle rispettive aziende.

Liquidazioni e commissariamenti

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha disposto la sostituzione dei commissari liquidatori di alcune società cooperative in liquidazione coatta amministrativa. Tra queste, la Claudia società cooperativa edilizia di Torino, la Cooperativa Impiantisti Manduriani e la Città Aperta cooperativa sociale di Viterbo. Questi provvedimenti si inseriscono nel quadro delle attività di vigilanza ministeriale sulle cooperative in difficoltà economica.

Altri provvedimenti di rilievo

  • Il Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa ha approvato il bilancio di previsione per il 2025 del Consiglio di Stato e dei Tribunali Amministrativi Regionali.
  • La Corte Suprema di Cassazione ha annunciato la presentazione di una proposta di legge di iniziativa popolare.
  • Il Ministero della Salute ha riaperto i termini per il Bando della Ricerca Finalizzata 2024, offrendo nuove opportunità di finanziamento per progetti innovativi in ambito sanitario.

Conclusione

Le misure pubblicate in questa edizione della Gazzetta Ufficiale riflettono l’attenzione del governo su più fronti: dalla tutela dei prodotti agroalimentari all’avanzamento delle opere per il Giubileo, fino alla gestione delle crisi aziendali e sanitarie. Con provvedimenti mirati, si cerca di sostenere sia le imprese in difficoltà che il settore sanitario, con un occhio di riguardo alla ricerca e alla salute pubblica.

Se vuoi approfondire uno di questi temi, scrivimi e ti fornirò maggiori dettagli!