La Gazzetta Ufficiale n. 14 del 18 febbraio 2025 ha pubblicato un nuovo elenco di concorsi pubblici, selezioni ed esami per posti disponibili in enti pubblici, università e strutture sanitarie. Si tratta di un'importante occasione per chi è alla ricerca di opportunità di lavoro nel settore pubblico, con posizioni aperte in tutta Italia.
Dai concorsi per istruttori e tecnici negli enti locali alle selezioni per ricercatori e professori universitari, passando per i numerosi bandi nel settore sanitario, le possibilità sono molte e variegate. Vediamo nel dettaglio le principali opportunità di questa edizione della Gazzetta Ufficiale.
🏛 Concorsi negli Enti Pubblici: Posti a Tempo Indeterminato
Uno dei concorsi più interessanti riguarda la Camera di Commercio di Cosenza, che ha bandito una selezione pubblica per cinque posti di istruttore per lo sviluppo della competitività e per la trasparenza. Il ruolo prevede attività di supporto alla crescita delle imprese e alla gestione amministrativa della Camera di Commercio. Uno di questi posti è riservato ai volontari delle Forze Armate, secondo le norme di legge. Le domande dovranno essere presentate entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando.
Un'altra opportunità arriva dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale di Genova, che ha rettificato un avviso precedente per la selezione di quattro posti in vari profili professionali, sia a tempo indeterminato che determinato.
🎓 Università e Ricerca: Tante Opportunità per Ricercatori e Professori
Le università italiane offrono diverse possibilità per chi desidera intraprendere una carriera accademica. Tra i bandi più interessanti troviamo:
-
Università di Milano:
- Selezione per un professore associato di Geografia, presso il Dipartimento di Studi Storici.
- Selezione per un ricercatore tenure track in Scienze e Tecnologie Animali, un'opportunità per chi vuole ottenere una posizione stabile nel mondo universitario.
-
Università di Camerino:
- Bando per un professore ordinario in Chimica Fisica, destinato a studiosi con esperienza nel settore.
-
Università di Foggia:
- Due posizioni aperte per ricercatori in Anglistica e Angloamericanistica, con contratto a tempo determinato della durata di tre anni. Le domande dovranno essere presentate entro il 14 marzo 2025.
-
Politecnico di Bari:
- Cinque posti da ricercatore in settori come ingegneria aerospaziale, sistemi di elaborazione delle informazioni e bioingegneria.
Nel settore della ricerca, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - Istituto di Genetica Molecolare di Pavia offre una borsa di ricerca di 12 mesi nell’ambito del progetto INV-ACT. Questa borsa è destinata a laureati interessati a lavorare su studi legati all’invecchiamento attivo e in salute.
🏥 Sanità: Decine di Posti per Dirigenti Medici in Ospedali e ASL
Anche il settore sanitario è protagonista di questa edizione della Gazzetta Ufficiale, con numerosi concorsi per dirigenti medici e personale sanitario. Tra le opportunità più rilevanti troviamo:
-
ASL di Alessandria:
- 4 posti per dirigenti medici in Ginecologia e Ostetricia.
- 4 posti per dirigenti medici in Nefrologia.
- 10 posti per dirigenti medici in Medicina d’Emergenza-Urgenza.
-
ASL Caserta:
- Un incarico quinquennale per direttore della Chirurgia Senologica - Breast Unit del Presidio Ospedaliero di Marcianise.
- 5 posti per dirigenti medici in Radiodiagnostica.
-
ASL Foggia:
- 2 posti per dirigenti medici in Medicina Legale, con mobilità volontaria nazionale.
-
ASL Taranto:
- 4 posti per dirigenti medici in Neonatologia.
Questi concorsi sono un’ottima occasione per i medici specializzati che vogliono ottenere un contratto a tempo indeterminato in strutture sanitarie pubbliche.
📅 Diari delle Prove d’Esame: Date e Aggiornamenti
Chi ha già presentato domanda per concorsi precedenti troverà utili gli aggiornamenti sui diari delle prove d’esame. In particolare:
- ASST Spedali Civili di Brescia: È stato pubblicato il diario delle prove d’esame per il concorso di 5 posti da logopedista.
- ASL Romagna: La prova per un posto di dirigente medico in Medicina Trasfusionale è stata rinviata a data da destinarsi.
📌 Come Candidarsi ai Concorsi?
Tutti i bandi completi con i requisiti richiesti, le modalità di candidatura e le scadenze sono disponibili sui siti ufficiali degli enti promotori. In generale, per partecipare è necessario:
✔ Leggere attentamente il bando ufficiale per verificare i requisiti specifici.
✔ Presentare la domanda entro i termini indicati (spesso tramite piattaforme online dedicate).
✔ Prepararsi per le prove selettive, che possono includere test scritti, prove pratiche e colloqui orali.
✍ Conclusione
L’ultima edizione della Gazzetta Ufficiale offre un’ampia gamma di opportunità di lavoro nel settore pubblico, con concorsi in tutta Italia per istruttori, ricercatori, professori e dirigenti medici.
Questi bandi rappresentano una possibilità concreta per chi desidera intraprendere una carriera nella Pubblica Amministrazione, nelle università o nelle aziende sanitarie locali. Per non perdere nessuna occasione, è fondamentale consultare i siti degli enti promotori e rispettare le scadenze di presentazione delle domande.
📄 Per ulteriori informazioni, consulta direttamente i bandi ufficiali sui portali degli enti pubblici! 🚀