Unione Europea

Serie Europea n.13 del 17/02/2025

17/02/2025 Gazzetta n. 13

La Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 17 febbraio 2025 pubblica una serie di nuovi regolamenti e decisioni che avranno un impatto significativo su vari settori, tra cui la giustizia, il commercio, l’agricoltura e l’ambiente. Queste misure mirano a migliorare la cooperazione tra gli Stati membri, rafforzare le politiche di sicurezza e garantire maggiore trasparenza nelle regolamentazioni economiche.

⚖️ Trasferimento dei procedimenti penali: nuove regole per la giustizia europea
Uno dei provvedimenti più importanti introdotti è il Regolamento (UE) 2024/3011, che stabilisce norme comuni per il trasferimento dei procedimenti penali tra Stati membri.

Questa misura è stata adottata per:
✅ Evitare procedimenti paralleli su uno stesso caso in più paesi dell’UE
✅ Ridurre il rischio di conflitti di giurisdizione
✅ Garantire un'amministrazione della giustizia più efficiente

In particolare, il regolamento è pensato per affrontare situazioni in cui una persona è sotto inchiesta in più Stati membri per lo stesso reato, prevenendo il rischio di doppie condanne o di impunità.

Sarà particolarmente utile nei casi di criminalità organizzata transfrontaliera, come:

Traffico di droga
Tratta di esseri umani
Cybercriminalità
In questi casi, il paese più adatto a perseguire il reato avrà giurisdizione primaria.

🏗️ Nuove regole per il settore edilizio e il commercio internazionale
Un’altra importante novità riguarda il Regolamento (UE) 2024/3110, che introduce norme armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione, sostituendo il precedente Regolamento (UE) n. 305/2011.

Obiettivo: garantire standard di qualità e sicurezza uniformi in tutta l’UE, facilitando il commercio di materiali edili tra gli Stati membri e riducendo gli ostacoli normativi per le imprese del settore.

Nel campo del commercio internazionale, il Regolamento di esecuzione (UE) 2024/3140 introduce un sistema di registrazione per le importazioni di legno compensato di legno duro dalla Cina. Questa misura ha lo scopo di:
🔹 Monitorare il mercato
🔹 Prevenire pratiche di dumping e concorrenza sleale
🔹 Proteggere i produttori europei
🔹 Garantire la tracciabilità dei materiali importati

🏛️ Nomine e decisioni strategiche per le istituzioni europee
Sul piano istituzionale, la Gazzetta Ufficiale annuncia due importanti nomine:

La Decisione (UE) 2024/3146 conferma la nomina di un nuovo membro della Corte dei Conti Europea, l’organo incaricato di controllare la gestione finanziaria dell’UE.
La Decisione (UE) 2024/3161 prevede la nomina di un nuovo procuratore europeo presso la Procura Europea (EPPO), responsabile dell’indagine e del perseguimento dei reati che ledono gli interessi finanziari dell’Unione.
✅ Obiettivo: rafforzare il sistema di controllo e trasparenza dell’UE, garantendo una gestione più efficiente delle risorse e una lotta più incisiva contro i reati finanziari.

🌿 Ambiente e agricoltura: misure per la sostenibilità e la sicurezza alimentare
L’ambiente e l’agricoltura sono al centro di diverse misure pubblicate nella Gazzetta Ufficiale.

La Decisione di esecuzione (UE) 2024/3119 proroga le misure di emergenza per contenere l’infestazione del piccolo coleottero dell’alveare, un parassita che minaccia le api e la produzione di miele in Europa. 📍 La Sicilia viene ora inclusa tra le aree soggette a restrizioni e monitoraggi.

Sul fronte delle politiche ittiche, la Decisione (UE) 2024/3135 modifica il protocollo di attuazione dell’accordo sulla pesca tra UE e Mauritania, assicurando che le attività di pesca europea in acque mauritane rispettino criteri di sostenibilità e gestione responsabile delle risorse marine.

Un altro intervento significativo riguarda il Regolamento (UE) 2024/3213, che aggiorna i contingenti tariffari per alcuni prodotti agricoli e industriali, facilitando il commercio di beni strategici e supportando la competitività del settore agroalimentare europeo.

🐔 Nuovi additivi per mangimi e sicurezza alimentare
Per migliorare la qualità della produzione zootecnica, il Regolamento di esecuzione (UE) 2024/3162 autorizza l’uso della tirosina ferrica come additivo per i mangimi destinati al pollame.

✅ Benefici:
🔹 Migliora la salute degli animali 🐓
🔹 Aumenta l’efficienza della produzione alimentare 🍽️
🔹 Garantisce maggiore sicurezza per i consumatori 🛡️

🔄 Rettifiche e aggiornamenti normativi
Infine, la Gazzetta Ufficiale pubblica una rettifica al Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1695, relativo alla specifica tecnica di interoperabilità per il sistema ferroviario.

🎯 Obiettivo: chiarire e migliorare l’applicazione delle norme tecniche nel settore ferroviario europeo. 🚄

🏁 Conclusioni
Le nuove disposizioni pubblicate il 17 febbraio 2025 mostrano l’impegno dell’Unione Europea nel:
✔️ Migliorare la cooperazione giudiziaria
✔️ Rafforzare la regolamentazione economica
✔️ Garantire una maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale

Dal trasferimento dei procedimenti penali all’armonizzazione delle regole edilizie, dalle nuove misure per l’agricoltura alla protezione delle risorse naturali, l’UE continua a lavorare per un futuro più sicuro ed efficiente per i suoi cittadini. 🌍🇪🇺