Unione Europea

Serie Europea n.6 del 23/01/2025

23/01/2025 Gazzetta n. 6

La Gazzetta Ufficiale del 23 gennaio 2025 presenta un insieme di atti normativi di rilievo, che spaziano dalla cooperazione fiscale internazionale alla gestione delle risorse naturali, passando per iniziative ambientali e di sicurezza geopolitica. Ecco i punti principali.

Accordo tra UE e Norvegia sulla cooperazione fiscale
Un passo significativo è rappresentato dalla Decisione (UE) 2024/2888 del Consiglio, che aggiorna l’accordo con la Norvegia relativo alla lotta contro la frode e al recupero dei crediti IVA. Questo nuovo accordo introduce strumenti innovativi per migliorare la collaborazione tra le autorità fiscali europee e norvegesi, con focus su indagini amministrative congiunte e condivisione di informazioni. Un aspetto chiave è il rafforzamento della protezione dei dati personali, ora conforme al Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Gestione sostenibile delle risorse ittiche
Il Regolamento (UE) 2024/2903 stabilisce le possibilità di pesca per il Mar Baltico nel 2025, affrontando la necessità di preservare specie ittiche a rischio come il merluzzo bianco e l’aringa. Tra le misure adottate vi sono limiti alle catture, il divieto di pesca ricreativa in alcune aree e l’introduzione di chiusure stagionali per garantire la riproduzione delle specie. Questo regolamento cerca di bilanciare le esigenze ambientali con le necessità economiche delle comunità di pesca locali.

Qualità dell’aria: un’Europa più pulita
Con la Direttiva (UE) 2024/2881, l’Unione Europea ribadisce il proprio impegno verso un ambiente più sano, aggiornando i limiti di emissioni inquinanti e introducendo standard più severi per il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico. Queste misure mirano a garantire città europee più vivibili e a tutelare la salute pubblica.

Iniziative geopolitiche per la stabilità internazionale
Sul fronte della sicurezza, l’UE ha adottato la Decisione (PESC) 2024/2880 per sostenere il dispiegamento delle forze di difesa ruandesi in Mozambico, con l’obiettivo di stabilizzare la regione. Inoltre, la Decisione (UE) 2024/2905 prevede la nomina di un rappresentante speciale per il Sahel, regione di importanza strategica per la sicurezza e la governance globale.

Rettifiche e aggiornamenti normativi
Tra i documenti pubblicati spiccano alcune rettifiche, come quella al Regolamento (UE) 2024/573 sui gas fluorurati, che corregge errori tecnici per allineare le normative europee. Infine, sono stati aggiornati i dettagli del bilancio rettificativo dell’UE per il 2024, garantendo maggiore precisione e trasparenza nella distribuzione dei fondi.

Conclusioni
I provvedimenti presentati dimostrano il forte impegno dell’UE su temi fondamentali come la sostenibilità ambientale, la cooperazione internazionale e la sicurezza. L’approccio integrato dell’Unione sottolinea l’importanza di soluzioni condivise per affrontare le sfide globali e migliorare la qualità della vita dei cittadini europe