Le ultime decisioni europee: regolamenti su pesca, moneta elettronica e sicurezza sanitaria
La Gazzetta Ufficiale del 30 gennaio 2025 ha pubblicato una serie di importanti regolamenti e decisioni che influenzano diversi settori, dalla pesca alla finanza digitale, fino alle misure sanitarie.
🔹 Ambiente e pesca
Uno dei provvedimenti più rilevanti è il Regolamento delegato (UE) 2024/2943, che rafforza la tutela di alcune aree marine nel Mar Baltico. Le nuove misure vietano l’uso di attrezzi da pesca mobili di fondo in cinque zone chiave della zona economica esclusiva tedesca, proteggendo così habitat naturali a rischio. La decisione segue una raccomandazione congiunta di vari Stati membri del Baltico e mira a ridurre la pressione dell’attività umana sugli ecosistemi marini.
🔹 Criptovalute e moneta elettronica
Il Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2902 introduce nuove norme sulla comunicazione dei token collegati ad attività finanziarie e monete elettroniche denominate in valute non ufficiali dell’UE. Questo provvedimento rientra nella strategia di Bruxelles per aumentare la trasparenza nel settore fintech e garantire maggiore sicurezza per gli investitori. L’obiettivo è regolamentare le criptovalute e le stablecoin per prevenire rischi di instabilità finanziaria.
🔹 Misure sanitarie e sicurezza alimentare
Tra le disposizioni sanitarie più importanti, il Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2931 aggiorna le norme fitosanitarie sulle importazioni di alcune specie di Prunus (ciliegio, susino, albicocco) provenienti dal Regno Unito. Questo aggiornamento mira a proteggere le coltivazioni europee da potenziali rischi fitopatologici.
Inoltre, la Decisione di esecuzione (UE) 2024/2976 introduce misure provvisorie contro la peste suina africana in Germania, una malattia altamente contagiosa che rappresenta una minaccia per l’industria suinicola europea.
🔹 Sicurezza e difesa
Sul fronte della sicurezza, il Consiglio dell’UE ha rinnovato il mandato dell’operazione EUNAVFOR MED IRINI, finalizzata al controllo degli embarghi sulle armi nel Mediterraneo. Questa missione militare, attiva dal 2020, gioca un ruolo fondamentale nella stabilizzazione della regione, monitorando il traffico di armamenti verso la Libia.
🔹 Accordi internazionali e ricerca
Sul piano diplomatico ed economico, l’UE ha autorizzato l’avvio di negoziati con Singapore per la sua partecipazione ai programmi di ricerca europei, incluso Horizon Europe. Questo accordo potrebbe rafforzare le collaborazioni scientifiche tra Europa e Asia, permettendo alla città-stato di accedere a fondi e progetti dell’Unione.
🔹 Nomine istituzionali
Infine, il Consiglio europeo ha ufficialmente nominato la nuova Commissione Europea, che guiderà l’Unione nei prossimi anni, definendo le politiche economiche, sociali e ambientali per il futuro.
📌 Conclusione
Le decisioni adottate in questa pubblicazione della Gazzetta Ufficiale riflettono l’ampiezza delle politiche europee, coprendo ambiente, sicurezza, finanza e cooperazione internazionale. Il nuovo regolamento sulla pesca, le misure per la moneta elettronica e la lotta contro la peste suina sono solo alcuni esempi delle strategie adottate dall’UE per rispondere alle sfide del 2025.