Home Amministrazione Comunale 11 aprile a Caselle: tra elezioni, nuove assunzioni e solennità… con un occhio all’estintore

11 aprile a Caselle: tra elezioni, nuove assunzioni e solennità… con un occhio all’estintore

by Redazione Ticronometro

Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia.
No, non per prendere in giro chi lavora sodo dietro le quinte della macchina comunale – anzi, massima stima! – ma per rendere accessibile a tutti quel misterioso universo fatto di determine, delibere e codici CIG. Per i più curiosi (e temerari), ogni paragrafo rimanda anche all’atto originale. Perché la verità, come il bilancio, va letta fino all’ultima riga.


Tutto comincia con l’annuncio delle consultazioni referendarie dell’8 e 9 giugno. Il Comune di Caselle Torinese, con prontezza da reparto speciale, attiva l’Ufficio Elettorale e autorizza straordinari per il personale fino a un massimo di 60 ore al mese. In pratica, un secondo lavoro dentro il primo. Il tutto per una spesa prevista di 18.226,19 euro, ovvero circa 1,31 euro per cittadino: il prezzo democratico di un’elezione ben fatta… o, per gli amanti delle proporzioni, il costo di una brioche. Con la crema.

Nel frattempo, a pochi metri dal seggio, ecco arrivare una nuova recluta nella Polizia Locale. Non il primo della graduatoria, nemmeno il secondo o il terzo… ma l’ottavo! Dopo una serie di “no, grazie” più lunga di una coda all’ASL, finalmente il fortunato (e coraggioso) Davide Tartaglia ha detto sì. Anche lui inizia il 14 aprile, giusto in tempo per partecipare al fermento elettorale. E, forse, per dirigere il traffico davanti alle urne.

Ma Caselle non è solo ordine pubblico e referendum: è anche spirito civico e commemorazioni. E allora ecco che si integrano le spese dell’Economato con un’aggiuntina da 1.000 euro per “solennità civili”. Perché anche la memoria vuole la sua parte: bandiere, corone e magari qualche biscotto se avanza qualcosa. Una cifra modesta, ma che ci fa sentire più patriottici… e un po’ più organizzati.

A proposito di organizzazione: qualcuno, nella fretta di spegnere incendi – metaforici o reali – aveva dimenticato 366 euro nella determina per la manutenzione straordinaria degli impianti antincendio. Poco male: ora l’impegno di spesa è stato aggiornato, e la ditta COREMA può continuare a vigilare sugli estintori comunali con la serenità di un saldo corretto. Insomma, anche la sicurezza vuole la sua IVA.

E mentre il Comune lavora, la democrazia si revisiona: torna la semestrale delle liste elettorali, con tanto di avviso pubblico. Gli elenchi sono disponibili per la consultazione, e ogni cittadino può fare ricorso entro il 20 aprile. Un evento che, nella sua solennità, compete con l’arrivo delle rondini: puntuale, ciclico, e ignorato da molti. Ma c’è. E anche il Sindaco l’ha firmato.


Insomma, tra urne, agenti, commemorazioni, fuochi (da spegnere) e liste da controllare, Caselle Torinese si prepara alla primavera con il passo deciso di chi sa che la burocrazia, in fondo, è una grande avventura. Con un buon caffè e un po’ di ironia… tutto è più digeribile.

 
 
 

📄 Determinazione n. 233 – Elezioni in vista, caffè per tutti

🏠 Introduzione:
Quando il referendum bussa alle porte, il Comune si sveglia di soprassalto e corre ai ripari. E cosa c’è di meglio di un bell’ufficio elettorale con straordinari a go-go per prepararsi al voto dell’8 e 9 giugno? Un po’ come prepararsi a un matrimonio… ma con più timbri e meno confetti.

💬 Cos’è successo?
Il Comune di Caselle ha costituito l’Ufficio Elettorale e autorizzato il personale interno a effettuare lavoro straordinario dal 15 aprile al 14 giugno. Perché organizzare le elezioni non è solo una questione di urne: serve anche il doppio turno… di caffè.

💰 Cifre coinvolte?
Spesa presunta di € 18.226,19, tra straordinari, oneri vari e IRAP. Tradotto: circa € 1,31 a testa per ogni casellese (pop. 13.941), ovvero il costo di una brioche… o di un quarto d’ora in più al seggio.

🏢 Azienda coinvolta?
La Prefettura rimborserà il Comune. Quindi paghiamo noi… ma poi ci ripaghiamo. Economia circolare?

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Elezioni ben organizzate, personale motivato (almeno economicamente).
❌ Contro: Straordinari elettorali con limiti “elastici” fino a 60 ore al mese. Altro che 8 ore al giorno!

🔍 Curiosità:
Il decreto permette fino a 60 ore di straordinario al mese per dipendente. In pratica, un mini part-time in più. Candidiamoci… ma per l’ufficio elettorale!

Fonte: [Determinazione 233/2025 – Comune di Caselle Torinese]​.


📄 Determinazione n. 232 – L’ottavo è servito!

🏠 Introduzione:
Caselle assume! Ma non il primo, nemmeno il secondo… bensì l’ottavo classificato in graduatoria. Perché si sa, la perseveranza premia, e la fila per entrare nella Polizia Locale è lunga quasi quanto quella per il bancomat il giorno dello stipendio.

💬 Cos’è successo?
Dopo una serie di rinunce a catena (numeri 4, 5, 6 e 7 hanno gentilmente declinato), tocca finalmente a Davide Tartaglia, 8° in graduatoria, diventare Agente di Polizia Locale dal 14 aprile 2025.

💰 Cifre coinvolte?
Retribuzione standard per l’area Istruttori. Ma la vera cifra che conta qui è un’altra: 271 i candidati ammessi inizialmente, per 2 soli posti. Cioè, uno su 135 ce la fa. Più difficile che vincere al gratta e vinci… da € 1.

🏢 Azienda coinvolta?
Comune di Caselle Torinese, che fa posto in organico dopo le dimissioni di un agente.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Evviva la meritocrazia… anche se un po’ dilazionata.
❌ Contro: Se sei tra i primi tre, non cantare vittoria: potresti ancora dover dire “no, grazie”.

🔍 Curiosità:
In questa selezione, il Comune ha fatto ricorso a 8 nomi in graduatoria per trovare un nuovo agente. Caselle è più resiliente di un call center: non molla mai!

Fonte: [Determinazione 232/2025 – Comune di Caselle Torinese]​.


📄 Determinazione n. 231 – Solennemente… 1.000 euro

📄 Oggetto originale:
SETTORE FINANZE – IMPEGNI SPESA ECONOMATO ANNO 2025 – INTEGRAZIONE IMPEGNO SETTORE AFFARI GENERALI

🏠 Introduzione:
Quando l’economia chiama, l’Economato risponde. E se ci scappa una cerimonia, ecco pronte le casse comunali. Un’aggiuntina da 1.000 euro: piccola cifra, grandi intenzioni.

💬 Cos’è successo?
L’economato integra di 1.000 euro il fondo per “Solennità civili”. Perché il patriottismo ha il suo prezzo (e il buffet pure).

💰 Cifre coinvolte?
1.000 euro. Che, su base comunale, equivalgono a circa 7 centesimi a testa. Più economico di un fiammifero.

🏢 Azienda coinvolta?
Nessuna. Soldi gestiti in casa.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Attenzione alle cerimonie ufficiali.
❌ Contro: La voce “Solennità” suona altisonante per una cifra così contenuta.

🔍 Curiosità:
Il capitolo si chiama proprio “SPESE PER SOLENNITÀ CIVILI”. Dategli almeno un inno in sottofondo, suvvia.

Fonte: [Determinazione 231/2025 – Comune di Caselle Torinese]​.


📄 Determinazione n. 230 – Fuoco alle polveri (ma con calma)

📄 Oggetto originale:
SERVIZIO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLE DOTAZIONI ANTINCENDIO DISLOCATE NEGLI EDIFICI PUBBLICI COMUNALI – INTEGRAZIONE IMPEGNO SPESA – CIG B6487F5D70

🏠 Introduzione:
Ci sono interventi che salvano vite e altri che salvano… le gare d’appalto. Con un’aggiuntina da 366 euro, il Comune corregge una dimenticanza: perché anche gli estintori vogliono il loro giusto.

💬 Cos’è successo?
La determina 221/2025 aveva sottostimato il costo della manutenzione straordinaria degli impianti antincendio. Ora si integra il tutto.

💰 Cifre coinvolte?
366 euro (IVA compresa). Quanto una cena fuori… o un’estensione della sicurezza nei nostri edifici.

🏢 Azienda coinvolta?
COREMA S.a.s., che esegue i lavori.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Migliora la sicurezza.
❌ Contro: L’importo iniziale era errato. Dimenticanza o pigrizia aritmetica?

🔍 Curiosità:
L’intervento era già stato affidato con un impegno di oltre 22.000 euro. I 366 euro mancanti… un po’ come dimenticare la mancia al ristorante.

Fonte: [Determinazione 230/2025 – Comune di Caselle Torinese]​.


📄 Avviso pubblico – Revisioni democratiche

📄 Oggetto originale:
REVISIONE SEMESTRALE DELLE LISTE ELETTORALI

🏠 Introduzione:
Ogni sei mesi, la democrazia fa il tagliando. Il Sindaco informa i cittadini che possono verificare le liste elettorali. Una rarità: leggere un avviso così è più difficile che trovare il proprio nome sull’elenco dei promossi in bacheca.

💬 Cos’è successo?
Fino al 20 aprile, è possibile consultare e contestare le liste elettorali presso il Comune. Una verifica formale… che pochi fanno.

💰 Cifre coinvolte?
Non pervenute. Ma l’effetto “visibilità zero” è gratuito.

🏢 Azienda coinvolta?
Ufficio Elettorale Comunale.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Trasparenza garantita.
❌ Contro: Se non lo sa nessuno, a cosa serve?

🔍 Curiosità:
Firmato da Giuseppe Marsaglia. Non è un cognome da romanzo noir, ma il primo cittadino.

Fonte: [Manifesto Revisioni Liste Elettorali – Comune di Caselle Torinese]​.

Related Articles