Unione Europea

Serie Europea n.5 del 20/01/2025

20/01/2025 Gazzetta n. 5

La Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, nella sua edizione del 20 gennaio 2025, presenta una serie di provvedimenti chiave adottati dall'Unione Europea, che influenzeranno diversi settori economici e sociali.

Tra le novità più rilevanti troviamo la Decisione di esecuzione (UE) 2024/2767, che stabilisce i valori di riferimento per l'immissione di idrofluorocarburi nel mercato comunitario per il biennio 2025-2026. Questo provvedimento, in linea con il regolamento UE 2024/573, rappresenta un passo avanti nella riduzione graduale delle sostanze dannose per l’ambiente, rafforzando l’impegno dell’Unione Europea nella lotta contro i cambiamenti climatici.

Sul piano agricolo, la Decisione di esecuzione (UE) 2024/2866 esclude dal finanziamento europeo alcune spese sostenute dal Regno Unito attraverso il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR). La misura risponde alla necessità di garantire che tutti i paesi membri rispettino le normative previste.

Un altro importante cambiamento riguarda i diritti di design e modello industriale. Con il Regolamento (UE) 2024/2822, si aggiornano le disposizioni precedenti per migliorare la tutela legale di disegni e modelli nell’ambito dello Spazio Economico Europeo (SEE). Similmente, la nuova Direttiva (UE) 2024/2853 ridefinisce le responsabilità per danno da prodotti difettosi, aggiornando la normativa alle nuove tecnologie emergenti.

Infine, la sezione dedicata alle rettifiche include correzioni a regolamenti già pubblicati. Tra queste, emerge la revisione delle norme sulla produzione biologica, per garantire standard più chiari e uniformi, e quelle relative ai criteri di classificazione delle sostanze chimiche.

Con l'entrata in vigore di queste normative, l'Unione Europea continua a dimostrare il suo impegno verso la sostenibilità, l’innovazione e la trasparenza normativa.