La Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16 gennaio 2025 introduce provvedimenti di rilevante impatto per diversi ambiti, dal sistema scolastico al settore commerciale.
Il Decreto-Legge 16 gennaio 2025, n. 1, promuove la riforma R.1.3 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, volta a riorganizzare le reti scolastiche per l’anno 2025/2026. La norma prevede misure specifiche per ridurre la dispersione scolastica, soprattutto in aree interne e montane, e introduce deroghe ai requisiti minimi per il numero di studenti per classe. Questo rappresenta un passo importante verso un’istruzione più inclusiva e adattabile alle esigenze territoriali.
Accanto a ciò, il Decreto Legislativo 27 dicembre 2024, n. 219, istituisce l'Albo nazionale delle attività commerciali e artigianali storiche. Questa misura punta a valorizzare le botteghe di pregio, rafforzandone il legame con il patrimonio culturale e turistico del Paese. Le attività storiche, oltre a beneficiare di visibilità, saranno integrate in circuiti turistici per promuovere il Made in Italy.
Nel panorama dei decreti ministeriali, si segnalano decisioni innovative, tra cui l’istituzione di una scuola statale italiana a Istanbul e il lancio di nuove obbligazioni green da parte del Ministero dell’Economia. Parallelamente, il Ministero dell'Agricoltura adotta criteri di gestione per il fondo di prevenzione fitosanitaria e riconosce una nuova organizzazione della pesca.
Infine, il settore farmaceutico beneficia di misure specifiche dell’Agenzia Italiana del Farmaco per evitare carenze di medicinali, mentre il CIPE assegna risorse fondamentali per lo sviluppo sostenibile della Regione Campania.
Questi interventi mostrano un’Italia proattiva su più fronti, dalla tutela del patrimonio educativo e culturale alla promozione della sostenibilità e dell'economia locale.