Il 16 gennaio 2025, sono state pubblicate diverse normative europee riguardanti importanti tematiche scientifiche, ambientali, e di cooperazione internazionale.
Tra le principali decisioni, spicca l’accordo firmato con il Regno hascemita di Giordania, che consolida la partecipazione del Paese al partenariato PRIMA. Questo programma mira a promuovere ricerca e innovazione nell’area mediterranea, ampliando la cooperazione scientifica e tecnologica fino al 2031.
Sul fronte ambientale, la Commissione Europea ha aggiornato il regolamento relativo alla proroga delle sostanze attive fenpirazamina e flumetralin. Queste sostanze, non più sostenute dai richiedenti, vedono una scadenza anticipata per consentire una rapida transizione degli Stati membri.
Per quanto riguarda il settore dei trasporti, un nuovo regolamento identifica i Paesi che applicano il sistema di compensazione delle emissioni di carbonio (CORSIA) per il 2024. Questa lista include Stati significativi come Canada, Australia e Stati Uniti, promuovendo una maggiore armonizzazione delle politiche ambientali globali.
Un’ulteriore misura di rilievo proroga la deroga per l’importazione di piante nanizzate dal Giappone fino al 2028. La regolamentazione garantisce la sicurezza fitosanitaria con prescrizioni specifiche per prevenire la diffusione di organismi nocivi.
Infine, sono state pubblicate rettifiche e aggiornamenti tecnici a normative esistenti, tra cui il regolamento sugli equipaggi dell’aviazione civile e le liste relative all’importazione di carni di pollame. Questi interventi sottolineano l’impegno dell’Unione a mantenere standard elevati in materia di sicurezza e sostenibilità.