Unione Europea

Serie Europea n.3 del 13/01/2025

14/01/2025 Gazzetta n. 3

La Gazzetta Ufficiale del 13 gennaio 2025 ha pubblicato una serie di atti normativi di rilievo a livello europeo, con l'obiettivo di rafforzare il funzionamento e la resilienza del mercato interno. Tra le principali novità spiccano regolamenti e direttive che affrontano tematiche legate alla gestione delle emergenze, alla sicurezza sul lavoro e alla digitalizzazione delle attività lavorative.

Misure di Emergenza per il Mercato Interno
Il Regolamento (UE) 2024/2747 introduce un quadro normativo innovativo per gestire le crisi future. Questo regolamento, nato dall’esperienza della pandemia COVID-19, mira a garantire la continuità delle attività economiche durante le emergenze, tutelando la libera circolazione di merci, persone e servizi. Si interviene anche con il Regolamento (UE) 2024/2748, che semplifica le procedure di conformità dei prodotti essenziali durante le crisi, per facilitare la loro rapida disponibilità sul mercato.

Revisione delle Direttive in Materia di Sicurezza e Conformità
La Direttiva (UE) 2024/2749 apporta modifiche a un ampio ventaglio di norme esistenti, tra cui quelle relative ai dispositivi di protezione e agli strumenti industriali, al fine di assicurare una risposta più efficace alle emergenze. La semplificazione delle procedure e il miglioramento della vigilanza di mercato sono i punti centrali di questa direttiva.

Nuove Regole per il Cielo Unico Europeo
Un importante passo avanti è rappresentato dal Regolamento (UE) 2024/2803, che introduce disposizioni per l'attuazione del cielo unico europeo. Questo regolamento favorisce l’efficienza e la sostenibilità del traffico aereo, con un impatto positivo sull'ambiente e sui tempi di volo.

Lavoro Digitale e Diritti dei Lavoratori
Con la Direttiva (UE) 2024/2831, il Parlamento europeo e il Consiglio affrontano le sfide poste dal lavoro tramite piattaforme digitali. Questa direttiva introduce misure per migliorare le condizioni di lavoro, assicurando diritti adeguati ai lavoratori e promuovendo un equilibrio tra flessibilità e protezione sociale.

Rettifiche e Altri Aggiornamenti Normativi
Tra le rettifiche pubblicate, vi è una correzione relativa alle norme armonizzate sui dispositivi di protezione individuale, che assicura un’applicazione uniforme delle regole in tutta l'Unione Europea.

Conclusioni
Questi atti legislativi rappresentano un ulteriore passo verso un’Unione Europea più unita e preparata ad affrontare le sfide globali. Dalla gestione delle crisi alla tutela dei lavoratori digitali, l’approccio europeo punta a un mercato interno più forte e resiliente.