L’11 gennaio 2025 è stata pubblicata la Gazzetta Ufficiale n. 8, contenente importanti aggiornamenti normativi e amministrativi che spaziano dal rilancio economico alla gestione dei grandi eventi, fino alle novità nel settore sanitario. Ecco i punti principali.
Delega di funzioni al Ministro Tommaso Foti
Con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 dicembre 2024, il Ministro senza portafoglio, On. Tommaso Foti, è stato delegato a gestire materie cruciali come la partecipazione dell’Italia alla normativa europea, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e le politiche di coesione territoriale. Questa delega segna un ulteriore passo verso il consolidamento della governance delle politiche europee e delle risorse dedicate al rilancio economico.
Fondo per lo sviluppo economico e la social card
Tra i provvedimenti più rilevanti, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha definito, con decreto del 5 dicembre 2024, la ripartizione di oltre 64 milioni di euro. Queste risorse, raccolte nel 2023 grazie alle produzioni di idrocarburi, saranno utilizzate per promuovere lo sviluppo economico e attivare una social card destinata ai residenti delle regioni maggiormente coinvolte. La Basilicata risulta la principale beneficiaria, con quasi il 90% dei fondi assegnati.
Preparativi per il Giubileo della Chiesa Cattolica 2025
Il Commissario Straordinario per il Giubileo ha emesso due ordinanze di rilievo. La prima, datata 23 dicembre 2024, proroga l’attività dello stabilimento AMA S.p.A. di Roma per il trasferimento di rifiuti, garantendo così un’efficace gestione ambientale durante l’evento. La seconda, del 2 gennaio 2025, stabilisce le modalità per organizzare e appaltare i grandi eventi giubilari, confermando l’impegno delle istituzioni per un Giubileo di successo.
Sanità e industria farmaceutica
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha annunciato importanti modifiche nel settore farmaceutico:
- Riclassificazione del medicinale "Raltegravir Dr. Reddy’s".
- Revoca, su richiesta delle aziende, di autorizzazioni all’immissione in commercio per diversi farmaci, tra cui "Fulvestrant Teva" e "Ambrisentan Sandoz".
- Nuove autorizzazioni per l’importazione parallela di medicinali come "Muscoril" e "Brufen".
Questi interventi mirano a garantire un mercato farmaceutico dinamico e una maggiore tutela dei pazienti.
Proposte di legge e interventi territoriali
La Corte Suprema di Cassazione ha reso noto l’avvio di due proposte di legge di iniziativa popolare, una delle quali intende introdurre nuove misure a sostegno delle famiglie italiane. Parallelamente, la Regione Friuli-Venezia Giulia ha avviato la liquidazione coatta amministrativa di diverse cooperative, tra cui la "Mu.Ve società cooperativa sociale", per favorire una maggiore efficienza amministrativa.
Conclusione
Questa edizione della Gazzetta Ufficiale evidenzia l’intensa attività legislativa e amministrativa del Governo e delle autorità competenti. Le disposizioni adottate mirano a consolidare lo sviluppo economico, garantire la buona riuscita di un evento mondiale come il Giubileo e tutelare i cittadini, dimostrando attenzione alle esigenze territoriali e sanitarie.