Il 3 gennaio 2025 è stata pubblicata la Gazzetta Ufficiale n. 2, contenente numerosi provvedimenti di rilievo. Tra i più significativi, spiccano le normative elaborate dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, tra cui il Decreto n. 212 del 12 novembre 2024. Questo introduce un regolamento innovativo per disciplinare i requisiti e le competenze dei professionisti incaricati della certificazione dei sistemi integrati di gestione del rischio fiscale, un passo importante per migliorare trasparenza e controllo.
Sempre nell'ambito del Ministero dell'Economia, il Decreto del 3 dicembre 2024 stabilisce i criteri per la distribuzione del Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi, con un focus sulle necessità del 2025. Sul fronte locale, il Ministero dell'Interno proroga al 28 febbraio 2025 il termine per l'approvazione del bilancio previsionale degli enti locali, rispondendo alle esigenze di maggiore flessibilità nella pianificazione finanziaria.
Dal Ministero dell'Istruzione arriva un aggiornamento per l'accesso agli esami di Stato, con il riconoscimento di percorsi formativi per le competenze trasversali. Parallelamente, il Ministero delle Imprese ha decretato la liquidazione coatta di alcune cooperative, segnalando anche nomine di commissari liquidatori per garantire una gestione ordinata.
La sicurezza marittima è al centro dei provvedimenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che delega due organismi internazionali (Lloyd’s Register Group LTD e DNV AS) per verifiche e certificazioni delle navi italiane in conformità al Codice ISPS.
Non manca l'attenzione agli eventi straordinari: la Presidenza del Consiglio ha emesso ordinanze legate al Giubileo 2025, tra cui interventi infrastrutturali e l'istituzione di nuove aree pedonali a Roma. Anche la Protezione Civile è intervenuta con disposizioni per consolidare le misure straordinarie legate all'accoglienza di rifugiati ucraini.
Nel settore farmaceutico, l'AIFA ha riclassificato e autorizzato l'importazione parallela di vari farmaci, confermando il suo ruolo cruciale nella regolazione sanitaria.
Infine, è stato ripubblicato il testo del Decreto Legislativo n. 192 del 2024, che rivede il regime impositivo sui redditi, evidenziando un costante aggiornamento normativo per favorire l’efficienza del sistema fiscale.
Questa edizione della Gazzetta Ufficiale riflette l’ampiezza delle tematiche affrontate dal legislatore e la centralità delle istituzioni nel rispondere alle sfide economiche, sociali e sanitarie del Paese.