La Gazzetta Ufficiale del 2 gennaio 2025 presenta una serie di provvedimenti di notevole importanza per l'Unione Europea. Tra questi, spicca la Direttiva (UE) 2024/2808, che semplifica le comunicazioni statistiche relative alla falsificazione di banconote e monete, riducendo gli oneri per gli Stati membri.
Un tema ricorrente è la gestione sostenibile delle risorse ittiche, con regolamenti che chiudono diverse attività di pesca, tra cui quella dell'acciuga nella zona 8 per i pescherecci spagnoli e della sogliola nelle zone 8a e 8b per i belgi. L'obiettivo comune è il controllo dello sfruttamento degli stock ittici per preservarli nel lungo termine. Simili misure sono state adottate per altre specie come il tonno obeso e il nasello.
Nel settore fitosanitario, il Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2777 annuncia il mancato rinnovo della sostanza attiva "tritosulfuron", con chiari impegni verso la tutela dell’ambiente e della salute pubblica. Parallelamente, è stata concessa una proroga all'uso di alcune sostanze attive essenziali per la protezione delle colture.
Infine, si segnalano alcune rettifiche tecniche a regolamenti precedenti, con aggiornamenti relativi alla protezione della fauna selvatica e alla gestione della pesca nel Mediterraneo e Mar Nero.
Queste misure riflettono l'impegno dell'Unione Europea verso la sostenibilità ambientale, la sicurezza alimentare e la semplificazione normativa.