Il primo numero del 2025 della Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, include una serie di atti legislativi e normativi che toccano temi centrali per la società e il funzionamento delle istituzioni. Tra le novità più rilevanti si segnala la promulgazione della Legge 16 dicembre 2024, n. 210, che riconosce e promuove la mototerapia come strumento per migliorare il benessere psicofisico e l’inclusione delle persone con disabilità. Questa terapia, ora disciplinata da linee guida uniformi, sarà integrata in contesti sanitari e riabilitativi, coinvolgendo anche enti privati e sportivi.
Sul fronte europeo, il Decreto Legislativo 10 dicembre 2024, n. 211 adegua la normativa italiana al regolamento (UE) 2018/1672, rafforzando i controlli sul denaro contante in entrata e uscita dall’Unione. Le nuove disposizioni mirano a migliorare la trasparenza e a contrastare attività illecite legate ai flussi di denaro.
Tra gli atti presidenziali, spicca lo scioglimento dei consigli comunali di Rozzano e Castagnaro, una misura adottata per ragioni non esplicitate ma usualmente legata a disfunzioni amministrative o problemi di ordine pubblico.
In ambito ministeriale, il Ministero dell’Agricoltura ha modificato il disciplinare dell’IGP «Olio di Calabria», un importante riconoscimento per un prodotto simbolo del Made in Italy. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, invece, ha delegato tre enti certificatori per garantire la sicurezza marittima delle navi italiane, confermando l’impegno verso standard internazionali elevati.
Un ruolo centrale è stato ricoperto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in vista del Giubileo della Chiesa Cattolica 2025. Ordinanze recenti hanno assegnato la gestione di eventi a Zètema Progetto Cultura S.r.l. e autorizzato straordinari per il personale della protezione civile, dimostrando una pianificazione strategica per l’evento religioso di portata globale.
Sul piano sanitario, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha riclassificato diversi medicinali e autorizzato nuovi farmaci, contribuendo a migliorare l’accessibilità alle cure. Parallelamente, l’IVASS ha aggiornato le regole per il calcolo dei costi assicurativi legati al risarcimento diretto, favorendo una maggiore trasparenza nel settore.
Infine, il Ministero dell’Economia ha pubblicato i cambi valutari aggiornati, mentre il Ministero dell’Interno ha nominato commissioni straordinarie per risolvere i dissesti finanziari in comuni come Villabate e Castiglione di Sicilia.
Questi provvedimenti offrono uno spaccato delle priorità del governo italiano all’inizio del nuovo anno, segnando passi avanti in ambiti cruciali come il welfare, l’economia e la sicurezza.