Il numero 42 della Gazzetta Ufficiale del 16 ottobre 2024 contiene diverse questioni sollevate alla Corte Costituzionale che riguardano importanti ambiti del diritto italiano, toccando temi che spaziano dalla sanità alla magistratura, dalle pensioni alla procreazione assistita, fino ai diritti dei detenuti.
Tra i ricorsi spicca quello della Regione Toscana, che contesta la legittimità di una norma sulla gestione del personale sanitario regionale, lamentando una lesione dell’autonomia regionale. Questa questione mette in discussione la possibilità dello Stato di influenzare in modo diretto l’organizzazione dei servizi sanitari regionali, un tema che tocca l'equilibrio tra Stato e Regioni.
Un’altra questione significativa riguarda la magistratura onoraria, sollevata dal Tribunale di Catania, che interroga la Corte sull’eventuale incostituzionalità del divieto per i giudici onorari di partecipare a determinati processi penali. Questo potrebbe influire notevolmente sulla composizione dei collegi giudicanti e sulla durata dei processi.
Il tema delle pensioni torna alla ribalta con una questione riguardante la riduzione della rivalutazione automatica per i trattamenti di importo elevato, contestata alla Corte dei Conti per presunta violazione dei principi costituzionali di proporzionalità e adeguatezza.
Infine, si toccano temi delicati come l’accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita per coppie dello stesso sesso e i diritti dei detenuti sottoposti a regime speciale, entrambe questioni che sfidano la Corte su come bilanciare norme esistenti con i diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione.