Unione Europea

Serie Europea n.75 del 30/09/2024

01/10/2024 Gazzetta n. 75

l 30 settembre 2024, l'Unione Europea ha pubblicato una serie di regolamenti e decisioni significative, mirate a rafforzare le politiche economiche, sanitarie e commerciali. Tra i punti salienti:

  • Accordo Quadro Avanzato con il Cile: Il Consiglio dell'UE ha formalizzato la decisione di firmare e applicare provvisoriamente un nuovo accordo quadro con il Cile, che rafforza la collaborazione su commercio, sviluppo sostenibile e protezione degli investimenti. Questo accordo rappresenta un importante passo verso il rafforzamento delle relazioni internazionali.

  • Aggiornamento delle indicazioni salutistiche sulla Monacolina K: La Commissione Europea ha approvato una modifica riguardante le indicazioni di salute sulla monacolina K, derivata dal riso rosso fermentato, rendendo più facile per i produttori promuovere le sue proprietà di riduzione del colesterolo secondo nuove linee guida.

  • Salute animale e status di zone indenni da malattia: Sono state introdotte nuove regole che aggiornano lo status delle zone indenni da malattie per specifiche malattie elencate negli Stati membri. Queste modifiche sono fondamentali per mantenere gli elevati standard di gestione della salute animale dell'UE.

  • Nuovi ingredienti alimentari: La Commissione ha autorizzato l'utilizzo del 2′-fucosillattosio prodotto da Escherichia coli come nuovo alimento, segno del crescente interesse per gli ingredienti alimentari specializzati approvati nel mercato europeo.

  • Protezione del commercio: È stato introdotto un dazio provvisorio sulle importazioni di veicoli elettrici dalla Cina, per proteggere l'industria emergente dei veicoli elettrici nell'UE da pratiche commerciali sleali. Questa misura si allinea con la strategia europea per promuovere l'innovazione e la sostenibilità nel settore automobilistico.

Questi regolamenti e decisioni fanno parte di una più ampia agenda dell'UE volta a promuovere la sostenibilità, l'innovazione e pratiche commerciali eque sia in Europa che a livello globale.