Nella Gazzetta Ufficiale n. 219 del 18 settembre 2024 vengono riportati numerosi provvedimenti significativi da parte dei vari ministeri. Tra i più rilevanti, il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha approvato una modifica al disciplinare di produzione dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP) «Toscano», che riguarda l’olio extravergine di oliva, uno dei prodotti simbolo dell’eccellenza agroalimentare italiana. La modifica include aggiornamenti al disciplinare di produzione, ufficialmente riconosciuti e comunicati alla Commissione europea.
Dal Ministero dell’economia e delle finanze arriva un’integrazione al decreto del 7 luglio 2023, relativa all’IMU, con l’individuazione di specifiche fattispecie in cui i comuni possono applicare aliquote diversificate. Anche il Ministero dell’interno ha emanato un decreto con modifiche rilevanti per la gestione degli impianti antincendio, aggiornando i criteri di controllo e manutenzione in conformità con le normative vigenti.
In ambito culturale, il Ministero della cultura ha dichiarato di notevole interesse pubblico alcune aree dei comuni di Morcone e Santa Croce del Sannio, rafforzando così la tutela del patrimonio paesaggistico. Il Ministero della difesa ha invece individuato incarichi internazionali qualificanti per gli ufficiali dell’Esercito e dell’Aeronautica, con l’obbligo di ferma pari al doppio della durata dell’incarico.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha pubblicato diverse determinazioni riguardanti la riclassificazione di farmaci, tra cui «Gencebok» e «Abiraterone Accord», mentre sono state revocate autorizzazioni per alcuni medicinali come «Metoprololo Accord» e «Adenosina Accord». Sono stati inoltre aggiornati i prezzi e le condizioni di rimborso per altre specialità farmaceutiche.
In conclusione, il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile ha espresso un parere sull'aggiornamento del piano economico per Milano Serravalle, un’arteria fondamentale per la viabilità della Lombardia. Infine, l'Università del Salento ha introdotto modifiche al proprio statuto attraverso un decreto rettorale.
Nel complesso, i provvedimenti pubblicati in questa edizione coprono ambiti cruciali, dalla tutela del territorio alla regolamentazione fiscale, fino alla sanità e alla sicurezza, offrendo un quadro dettagliato degli interventi pubblici in corso.