Il numero 73 della Gazzetta Ufficiale, pubblicato il 28 marzo 2025, presenta una serie di atti normativi, decreti e comunicazioni di particolare rilevanza per l’ordinamento italiano. In questo articolo, analizziamo i punti salienti del documento, con uno sguardo sia agli aggiornamenti normativi che alle decisioni amministrative.
Tra le novità legislative spicca la Legge n. 35 del 14 marzo 2025, che modifica l’articolo 2407 del codice civile, riformulando le responsabilità dei componenti del collegio sindacale. Viene introdotto un sistema di responsabilità con limiti risarcitori legati al compenso percepito, secondo precisi scaglioni, oltre a chiarimenti sulle modalità e termini di prescrizione.
Due importanti decreti-legge riguardano tematiche sensibili e attuali. Il DL n. 36 interviene in materia di cittadinanza italiana, introducendo nuove limitazioni al riconoscimento automatico per chi è nato e residente all’estero, salvo specifiche condizioni che dimostrino un effettivo legame con l’Italia. Il DL n. 37, invece, rafforza le misure contro l’immigrazione irregolare, incidendo sull’efficacia delle strutture di trattenimento e dei procedimenti di espulsione.
Tra i decreti ministeriali, il Ministero dell’Agricoltura approva una modifica ordinaria al disciplinare della DOC "Roma", che coinvolge l’uso della menzione “riserva” anche per le giacenze esistenti, nonché il rinvio al 2026 di una disposizione sui nuovi vigneti. Il Ministero dell’Interno disciplina la richiesta di fondi per impianti di videosorveglianza da parte dei Comuni. Importante anche il decreto del Ministero della Giustizia, che definisce criteri per l'accreditamento degli enti che organizzano percorsi di recupero per autori di violenza contro le donne.
Un’ordinanza del Commissario Straordinario per il Giubileo 2025 approva il progetto per il completamento dei punti informativi turistici con bagni pubblici integrati. Mentre una delibera del Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica valuta il carattere strategico di progetti legati alle materie prime.
Infine, diverse comunicazioni da parte dell’AIFA aggiornano o revocano autorizzazioni all’immissione in commercio di medicinali, mentre il Ministero dell’Interno comunica la ripartizione del fondo da 56 milioni per i Comuni nel 2025.
Questa edizione della Gazzetta si caratterizza per un importante aggiornamento normativo in campo societario e per misure urgenti di impatto nazionale su cittadinanza e immigrazione, affiancate da una nutrita serie di interventi amministrativi e regolatori.